Potrebbero interessarti anche:
Descrizione
La favola di Odilla, una bambina che odiava la dolcezza, è stata scritta per i bambini pieni di rabbia e odio, che feriscono, colpiscono, gridano e distruggono; che si cacciano di continuo nei guai perché agiscono d’impulso; che sono sovraeccitati, iperattivi e autodistruttivi; che sfidano regolarmente l’autorità e non riescono più a fidarsi di nessuno.
Esistono vari motivi per cui i bambini arrivano a comportarsi così, ma alla base di tali reazioni ci sono sempre degli eventi traumatici che hanno compromesso il loro equilibrio. Spesso, rabbia e odio non sono altro che ostinate difese, perché per un bambino piccolo è più facile sentirsi arrabbiato che ferito o triste. Per questo motivo, la sua miglior difesa diventa l’attacco.
È indispensabile, quindi, riuscire a individuare il fattore scatenante, il motivo profondo del risentimento e, attraverso il gioco e la fantasia, restituire un po’ di fiducia e tranquillità a quei bambini che hanno innalzato un muro di aggressività per difendersi dal dolore.
Oltre alla favola illustrata, il testo comprende una guida introduttiva alla lettura della storia e alla comprensione del suo valore terapeutico e numerosi esercizi, che forniscono al bambino un supporto per esprimersi in modo creativo e giocoso.
Autore

Margot Sunderland è direttrice del Center for Child Mental Health di Londra. E’ psicoterapeuta da 20 anni e ha raccolto in questo libro i risultati di oltre 800 studi condotti in tutto il mondo.
Le vostre recensioni
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione!
Guadagna Punti Gratitudine!
Scritto da: Maria - 9 novembre 2014
buon libro psicologico per bambini che hanno problemi di rabbia repressa molto spesso i poveri piccoli che magari sono in preda ad alcune emozioni più grandi di loro tendono a ingoiare tutto quanto quello che venga dato il loro dagli adulti e spesso si ammalano ottimo libro.
Scritto da: Franco - 1 agosto 2013
Il modo più semplice e forte allo stesso tempo è la comunicazione di tematiche serie attraverso l utilizzo di una favola.