Descrizione
Guida pratica alla lattofermentazione di 64 verdure dalle elevate proprietà nutrizionali - Con 120 ricette creative.
Alimenti fermentati per la nostra salute spiega come produrre da sé, con semplici ingredienti, verdure gustose, croccanti e salutari da avere a portata di mano ogni volta che si desidera uno stuzzichino per un aperitivo sano o quando occorre “arricchire” un pasto con sostanze nutritive e sapore.
La lattofermentazione è un processo semplice, richiede ingredienti che tutti abbiamo in cucina (sale e verdure) e produce alimenti vivi, pieni di enzimi, minerali, vitamine e probiotici. Questo metodo potenzia le proprietà degli ortaggi e consente di assumere fermenti benefici per l’organismo anche a chi non può consumare latticini.
Facili da preparare, facili da conservare e irresistibili da gustare, le verdure lattofermentate sono un alimento sano e naturale, costituiscono una fonte di sostanze nutritive e si conservano a lungo. La piacevole gamma di sapori che le accompagna le rende facilmente inseribili tra le proprie abitudini alimentari.
- I benefici delle verdure lattofermentate per la salute
- Semplici tecniche di lattofermentazione
- Lattofermentare crauti, asparagi, finocchi, cipolle, cetrioli, pomodori, carote e molti altri ortaggi
- Tante saporite ricette per incorporare le verdure lattofermentate in ogni pasto, dalla colazione al dessert!
Indice
Perché ci occupiamo di fermentazione
PARTE 1 - IN SALAMOIA
- Le basi della fermentazione
Capitolo 1. Ritorno al futuro
- La fermentazione vegetale come metodo di conservazione
Capitolo 2. La vita segreta della conservazione sott'aceto
- La scienza alla base della fermentazione vegetale
Capitolo 3. Vasi e pietre
- Gli strumenti dell'arte
PARTE 2 - I PROCEDIMENTI FONDAMENTALI
- Crauti, condimenti, verdure lattofermentate e kimchi
Capitolo 4. Come preparare i crauti
Capitolo 5. Come preparare i condimenti
- Varianti dei crauti
Capitolo 6. Come preparare le verdure lattofermentate
Capitolo 7. Come preparare il kimchi
Capitolo 8. Problemi pratici
- Conservazione e soluzione dei relativi problemi
PARTE 3 - IN VASO
- Alimenti fermentati
Ortaggi, verdure ed erbe aromatiche
- Aglio
- Alga di terra o salicornia (Okahijiki)
- Guida alle alghe
- Asparagi
- Barbabietole
- Bardana (Gobo)
- Basilico
- Bietole
- Broccoli
- Carote
- Cavolfiore
- Cavolini di Bruxelles
- Cavolo cinese (Bok choy o Pak choi)
- Cavolo di Pechino (Napa)
- Cavolo collard greens
- Cavolo rapa (kohlrabi)
- Cavolo rosso
- Cavolo verde e cavolo verza
- Cetrioli
- Cime di rapa
- Cipolle
- Coriandolo
- Curcuma
- Fagiolini
- Finocchio
- Foglie di vite
- Funghi
- Gombo (Okra)
- Mais
- Melanzane
- Pastinaca
- Patate dolci
- Patate messicane (Jicama)
- Peperoni e peperoncini
- Piselli
- Pomodori
- Porri
- Prezzemolo
- Rabarbaro
- Radicchio
- Rafano
- Rape
- Ravanelli
- Rucola
- Rutabaga o rapa svedese
- Scalogni (cipollotti)
- Scapi di aglio
- Scarola
- Sedano
- Sedano rapa
- Senape indiana
- Shiso
- Spinaci
- Tomatillos
- Topinambur
- Zucca
- Zucchine e altre zucche estive
Erbe selvatiche
- Crescione
- Ortica
- Porro selvatico
- Spinacio selvatico
- Tarassaco: fiori, foglie e radici
Frutti
- Agrumi
- Mele
- Mirtilli
PARTE 4 - NEL PIATTO
Capitolo 9. Colazione
- Cultura per golosi
Capitolo 10. Spuntini
- Un fermento al giorno toglie il medico di torno
Capitolo 11. Pranzo
- Fermenti in piena attività
- Happy hour: i "crocktail"
Capitolo 12. Cena
- Salamoia a tavola
Capitolo 13. Dessert
- Davvero?
Appendice - La schiuma: buona, brutta e cattiva
Risorse
Bibliografia
Ringraziamenti
Indice degli alimenti fermentati
Indice ricette
Nota sugli autori
Dettagli Libro
Editore | Il Punto d'Incontro Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2016 |
Formato | Libro - Pagine: 379 - 17x24cm |
EAN13 | 9788868202675 |
Lo trovi in: | Alimentazione e salute |
Approfondimenti
La vita segreta della conservazione sottaceto - La scienza alla base della fermentazione vegetale:
"Le ricette proposte in questo libro utilizzano tutte il semplice processo della latto-fermentazione per acidificare le verdure, in assenza di colture batteriche. Certo, queste verdure così conservate sviluppano sapore e una sana popolazione di buoni probiotici, quindi presentano sicuramente dei fermenti. Tuttavia, da un punto di vista semantico, “produrre una coltura” implica l’aggiunta di una dose di avviamento del ceppo batterico desiderato. Ciò risulta molto importante nella fabbricazione del formaggio, soprattutto se cerchi di ottenere una varietà specifica. Ma nella conservazione in salamoia, con il solo incoraggiamento del sale, tutto ciò di cui hai bisogno è già presente nelle verdure fresche (preferibilmente da coltivazione biologica)."
Kirsten e Christopher Shockey
Questo testo è estratto dal libro "Alimenti Fermentati per la Nostra Salute".
Autore

Kirsten e Christopher Shockey hanno prodotto e messo in commercio tramite la loro azienda alimentare oltre 40 varietà di verdure lattofermentate. L'esperienza li ha condotti a condividere le loro conoscenze con altre persone e attualmente tengono corsi e seminari nella loro fattoria.
Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:




Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 5 recensioni
-
5 Stelle
100% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Alessandro
Acquisto verificato
Voto:
Libro che bisogna assolutamente avere se si é nel mondo dei fermentati o se si vuole sperimentare! Tante ricette semplici, un ottimo manuale che consiglio vivamente!
Anna
Acquisto verificato
Voto:
Il libro migliore che abbia trovato per chi voglia provare a fermentare qualsisi vegetale! ricchissimo di ricette - organizzate per verdura, in ordine alfabetico, permette di spaziare e sperimentare gusti impensabili. Lo consiglioa tutti. Sono stata anche in biblioteca a consultare tutti i libri che c'erano sull'argomento, ma questo è sicuramente il migliore
Nadia
Acquisto verificato
Voto:
Libro molto utile! suddiviso per vegetale con ottime ricette. Adatto a chi inizia a fermetare ed è alle prime armi come me
Paolo
Acquisto verificato
Voto:
Questo libro e molto ben fatto. Mi è stato utile nel locdown di marzo 2020. Ho colto l'occasione di essere chiuso in casa per sperimentare con le verdure fermentate. Consigliatissimo
Silvia Elena
Acquisto verificato
Voto:
viviamo un tempo molto difficile specialmente per chi vuole essere in salute senza seguire il modo di alimentarsi moderno e soprattutto sofisticato deve trovare delle alternative SANE Questo libro aiuta molto!!!.