A ilGiardinodeiLibri.it usiamo cookies e altre tecnologie per garantirti un sito affidabile e sicuro,
fornirti un’esperienza d’acquisto personalizzata e comunicazioni a tema con i tuoi interessi.
Per farlo raccogliamo dati relativi agli utenti, ai loro comportamenti e ai loro dispositivi.
Selezionando “Accetto”, l’utente acconsente a tale raccolta dati e ci autorizza a condividere
queste informazioni con terzi, come i nostri partner di marketing.
In caso di rifiuto
utilizzeremo solo i cookie essenziali e non riceverai contenuti personalizzati.
Questo saggio insegna in modo facile e umoristico a fare il bambino imparando a farsi umili, a diventare un adulto imparando a difendersi e a diventare un genitore imparando ad amare. Il bambino ha...
continua
Il Segreto della Felicità + Alla Ricerca delle Coccole Perdute
=
Acquista insieme
€ 23,55
€ 24,80
Risparmio € 1,25
Aggiungi al carrello
Disponibilità:
5 giorni lavorativi
Descrizione
Questo saggio insegna in modo facile e umoristico a fare il bambino imparando a farsi umili, a diventare un adulto imparando a difendersi e a diventare un genitore imparando ad amare.
Il bambino ha sempre bisogno di qualcuno che gli faccia le coccole. L'adulto si fa le coccole da solo e non ha bisogno di nessuno. Il genitore è l'unico capace di fare le coccole agli altri. Sull'equilibrio e lo sviluppo di queste tre personalità, che coesistono in noi, si giocano tutta la nostra vita, il nostro benessere, il nostro rapporto con gli altri, la nostra felicità.
In natura, in noi e negli animali, le tre personalità si sviluppano armonicamente e in tempi precisi. Purtroppo però, nelle società industrializzate ricche e iperprotette l'evoluzione naturale non avviene, e noi rimaniamo bambini. Questa è la base di tutte le nostre nevrosi.
Paure, fobie, panico, ansia, depressione sono tutte manifestazioni di una personalità infantile non evoluta, sempre alla ricerca di amore, di sicurezza, di coccole.
Giulio Cesare Giacobbe è un personaggio estremamente originale e poliedrico, psicoterapeuta, autore un po’ sui generis di libri, docente universitario. Ha conseguito una laurea italiana in filosofia e un Ph.D Usa con specializzazione in Psicologia. Insegna "Fondamenti di Discipline Psicologiche Orientali" presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Genova. Scrive libri divulgativi di carattere psicologico, sulla crescita personale, sulla psicoterapia evolutiva e altri temi correlati. Uno dei libri più famosi di Giulio Cesare Giacobbe "Come smettere di farsi le seghe...
Continua a leggere la Biografia di Giulio Cesare Giacobbe
Quando si diventa grandi si perde quella fanciullezza avuta,e se non abbiamo avuto la fortuna di avere una infanzia felice poi ... In realtà non siamo mai stati bambini.Questo libro spiega come esserlo pur essendo maturi per poi dare l'esempio migliore ai nostri figli.
L' uomo nasce prima come bambino che ha bisogno di tutto,non ha amore in se e vuole tutto dagli altri,non è autosufficiente.Poi diventa Adulto che è autosufficiente,ha amore solo per sé,sa difendersi, ama la sua libertà, è capace di amicizia.Alla fine diviene Genitore ,capace di amare gli altri.L amore diviene compassionevole.
Sinceramente dalle recensioni lette speravo in qualcosa di più. Invece l'ho trovato piuttosto superficiale. Non male l'idea di una comunicazione molto semplice ma ideale solo per chi approccia questi argomenti per la primissima volta.
finalmente un libro di psicologia essenziale anche divertente di facile lettura e di facile comprensione.
Credo che sia una lettura x tutti e che servirebbe a chiunque
Questo libro spiega tutte le tappe dello sviluppo naturale della personalità. Da bambino, ad adulto e a genitore. Questo sviluppo può non completarsi andando così a bloccarsi e a creare nevrosi. Lettura molto interessante, dove il pizzico di ironia solita dell'autore non manca.
Uno dei libri essenziali, insieme agli altri dello stesso autore, per auto-analizzarsi e se si è onesti con se stessi agire di conseguenza. Consigliato
ti fa comprendere molto chiaramente le motivazioni per cui mettiamo in atto certi comportamenti. Chi conosce già l'analisi transazionale potrebbe non essere daccordo con la modalità usata dall'autore per descriverla. Credo che abbia preso spunto dai principi dell'analisi transazionale per poi semplificarla e esporla ad un pubblico più vasto. Ottimo per comprendere i motivi per cui ci relazioniamo in determinate maniere con gli atri e come rompere schemi limitanti
I libri/saggio di Giacobbe sono dei veri e propri manuali di psicologia che affrontano però gli argomenti in modo completo e approfondito ma per niente noiosi, anzi ironici e veri.
Non lo conoscevo anche se ne avevo sentito parlare..e devo dire che l'ho letto tutto d'un fiato, e non vedo l'ora di acquistarne altri dello stesso autore. Fà riflettere, ma è leggero pur affrontando temi pesanti. Cambia una volta per tutte la tua visione di te stesso e dei rapporti. consigliatissimo
Libro già letto ed acquistato in duplice copia per amiche che vogliono capirsi meglio e capire gli altri, dalla propria famiglia, alle sfere dell'amicizia! Una lettura di facile comprensione edita in in modo piacevole anche nella stampa, fa risultare l'approccio all'analisi del saggio un modo leggere e dinamico di capire. Consigliato a tutti quelli che hanno il desiderio del comprendere il perché di certi atteggiamenti nevrotici umani con una chiara riflessione personale!
Un libro semplicemente geniale. Una piccola bibbia indispensabile per chiunque voglia capire e comprendere lo sviluppo delle personalità, sia della propria che delle persone che lo circondano. Semplice, divertente, illuminante.
Questo libro mi è stato consigliato da un caro amico insieme a Come fare un matrimonio felice sempre di Giulio Cesare Giacobbe. E' importante rendersi conto di quali sono i percorsi evolutivi che tutti dovremmo fare nella nostra vita per crescere, maturare ed essere pronti a donarci agli altri...forse i matrimoni durerebbero più a lungo. Purtroppo ha ragione Giacobbe quando dice che tanti si sposano non essendo ancora pronti ed essendo ancora nella fase evolutiva del bambino. Lo consiglio a tutti, insieme a Come fare un matrimonio felice... l'ho fatto leggere anche a mio marito che ne aveva tanto bisogno...non è cambiato niente...confido nel tempo
Con ironia e semplicità Giacobbe illustra il processo evolutivo della personalità, il passaggio da bambino indifeso e dipendente, all'adulto autonomo per arrivare al genitore amorevole. Sconvolge il senso come dei ruoli e della morale facile. Imparare a ritrovare il nostro bambino perduto per aiutarlo a crescere e poter vivere serenamente e pienamente la vita adulta, godersela, per diventare genitori amorevoli e consapevoli, che accompagnano i figli nella crescita lasciandoli camminare sulle loro gambe.
Apprezzo il Dr. Giacobbe come scrittore e come conferenziere, davvero efficace oltre che estremamente divertente. Qs libro dovrebbe far parte del percorso di crescita di ogni individuo, magari già nel periodo scolastico. Rendersi conto delle tappe evolutive che attraversiamo (o meno) può aiutarci a vivere una vita il più vicino possibile a quanto desideriamo. Roberta
Ringrazio l'autore di questo libro che mi ha fatto compagnia, mi ha divertito, mi ha aiutato.
E' la prima volta che sento il bisogno di comunicare la mia soddisfazione, anche se leggo con piacere tanti autori e non ho preclusioni o spiccate preferenze, non so se questo è un bene o un male...mi ritengo un po' "un aspirapolvere"... a me basta trovarmi di fronte ad un libro scritto bene.
E' anche la prima volta che vorrei far leggere un libro a tutte le persone con le quali e per le quali lavoro, forse perché lavoro nella Scuola.
Un caro saluto Giulia Cimino
Sto' rileggendo il libro di Cesare Giacobbe "Alla ricerca delle cocolle perdute". Ho conosciuto Giacobbe qualche anno fa in una conferenza sul Buddismo a Genova e sono rimasto affascinato dal suo carisma e dalla sua lucidità quando presentava e analizzava i problemi della natura umana. L'altra cosa che mi aveva colpito era il forte contrasto tra il suo stile da venditore di aspirapolvere e la profondità del suo pensiero. Non potendo frequentare uno dei suoi corsi ho comprato due dei sui libri di più successo: "Come smettere di farsi le seghe mentali" e "Alla ricerca delle cocolle perdute". Entrambi i libri sono inconfondibilmente suoi: anche qui si trovano riflessioni acutissime dentro contenitori "da mercatino" (partendo già dalle copertine). Infatti è lo stesso Giacobbe (nell'introduzione di "Alla ricerca…") che dichiara di voler rivolgersi alla gente comune piuttosto che a pochi specialisti della materia. Aldilà di questo modello (americano?) Giacobbe possiede, oltre a uno spiccato senso del humour, una notevole (e a volte spietata) capacità di sintesi nell'illustrare i suoi argomenti e questo rende i libri godibilissimi. Mi viene in mente la formula usata da Stanislaw Lem, soprattutto in "memorie di un viaggiatore spaziale", dove l'autore sviluppa profonde riflessioni filosofiche sotto la formula della satira e dell'assurdo. Tornando "Alla ricerca delle coccole perdute", condivido pienamente la sua analisi ma non posso evitare di osservare, secondo il mio punto di vista, un'eccessiva semplificazione del problema. Non parlo come specialista di psicologia (infatti non lo sono) ma soltanto come osservatore. Penso che la mente umana sia infinitamente complessa e lo sviluppo delle tre personalità, bambino, adulto e genitore, secondo me può prendere vie più articolate (un vecchio libro che parla sulla teoria della mente come una vera società è "La società della mente" di Marvin Minsky). Ovvero, la stessa persona può restare bambino su molti piani, raggiungere lo stadio di adulto su altri e genitore su altri ancora. Trovo difficile (anche riducendo la gamma nell'ambito affettivo / emotivo) fare uno stacco così marcato tra le diverse personalità (tranne che si adotti un concetto tipo "personalità predominante"). La mente umana ha una notevole adattabilità e capacità di trovare nuove strade per affrontare i conflitti lungo il percorso di crescita e questo crea strutture complesse che danno un quadro della personalità più sfumato. E così possiamo trovare adulti stile "Tarzan", capaci di grandi azioni ma del tutto deboli in materia affettiva. Oppure amatissimi maestri e guide spirituali (genitore) incapaci di comunicare con i sui propri figli. Io penso che Giacobbe sia del tutto consapevole di questo ma riteneva poco utile sviluppare questi argomenti nei suoi manualetti della felicità. In effetti, la sua proposta penso che passi su un invito alla consapevolezza delle nostre proprie azioni e a una divertente bacchettata che ha come scopo semplificare i nostri labirinti mentali.
Ciao. Ho appena finito di leggere il libro che mi hanno regalato a natale le mie amiche, "Alla ricerca delle coccole perdute"ed ho sentito il desiderio di conoscere ed eventualmente chiacchierare con l'autore (è possibile avere suo indirizzo mail?) Sono una psicopedagogista di 50 anni che dopo tante esperienze lavorative nel campo della ricerca e dell'insegnamento, dopo varie esperienze terapeutiche dalla psicoanalisi freudiana alla transazionale, alla psicoterapia cognitiva è approdata al buddismo giapponese. Ho trovato il libro gradevolissimo, simpaticissimo, e l'ho letto tutto d'un fiato!! Lo stile è chiaro, sintetico, ed è assolutamente accessibile a tutti: pur ripetendo a grandi linee le teorie di Bern (a che gioco giochiamo) approda a soluzioni e incoraggiamenti differenti che condivido pienamente e che sto tentando nella mia pratica di vita e di fede quotidiana. Bravo Gicobbe! Lo regalerò senz'altro alle mie amiche che quotidianamente, come me, cercano di "sbrogliare la matassa" della loro complessa vita. Nerina
Sono una psicoterapeuta di scuola Analitico-Transazionale... Trovo scandaloso che il signore Giacobbe spacci come "sua teoria rivoluzionaria" la teoria sugli Stati dell'Io di Eric Berne, che vide la sua nascita intorno agli anni '50, negli USA.
Se qualcuno dei lettori e, perchè no, anche gli editori di Giacobbe, si prendessero il disturbo di leggere qualche libro di Berne, si renderebbero immediatamente conto di quanto la "teoria rivoluzionaria" del signor Giacobbe sia una scopiazzatura della ben più seria teoria dell'Analisi Transazionale. Sono convinta che il signor Giacobbe sia un vulcano di idee: gli suggerisco, per il prossimo libro, di tirarne fuori qualcuna di veramente sua.
Questi cookies servono per il corretto funzionamento del sito e per garantirti la massima sicurezza.
Marketing
Raccogliamo informazioni sull’esperienza utente per fornirti contenuti pubblicitari rilevanti.
Per selezionare contenuti adatti ai tuoi interessi, potremo ad esempio utilizzare informazioni sui suoi acquisti
e sulle sue interazioni sul sito.
Profilazione
In base alle tue interazioni con il sito, potremo mostrarti un contenuto personalizzato:
ad esempio, articoli nel catalogo adeguati alle tue preferenze.