Ore 00
Min. 00
Sec. 00
-5%
Alla Tavola del Nobile Medievale

  Clicca per ingrandire

Alla Tavola del Nobile Medievale

Fonti, notizie e ricette per allestire un banchetto medievale

Rosella Omicciolo Valentini

( 1 Recensione Cliente )

  • Prezzo: € 14,25 invece di € 15,00 sconto 5%

    o 3 rate da € 4,75 senza interessi. Scalapay

  • Disponibilità: immediata! (consegna in 24/48 ore)

Il Medioevo nella sua cucina dei signori, spesso elaborata e mai grossolana, mostra una raffinatezza che non tutte le epoche hanno avuto. Ed il banchetto ne è la sua manifestazione più esaltante:... continua

Ti è piaciuto questo libro? Scrivi una recensione! Guadagni Punti Gratitudine!
Ricorda anche di condividerlo

Descrizione

Il Medioevo nella sua cucina dei signori, spesso elaborata e mai grossolana, mostra una raffinatezza che non tutte le epoche hanno avuto.

Ed il banchetto ne è la sua manifestazione più esaltante: il luogo in cui si manifestano i simboli del potere e del proprio casato, si ostentano le ricchezze, si stringono alleanze, si celebrano matrimoni, si onorano ospiti importanti; il tutto attraverso libagioni e spettacoli, che fanno parte del banchetto, nel quale le portate diventano esse stesse spettacolo.

Abbiamo spesso un’idea distorta di Medioevo, che dalle epoche successive è stato tratteggiato come oscuro e vile, ma alla tavola di un signore del Trecento-Quattrocento si ritrovano tutti quei colori e quelle vivacità, che rendono quest’epoca tutt’altro che rozza e per niente buia.

Un banchetto è il trionfo dei sensi: la vista per la straordinarietà dei piatti, nei colori e nelle forme, l’olfatto per gli aromi di erbe e spezie, il tatto per l’uso delle dita che “assaggiano” i piatti ancora prima della bocca, che ne assapora il gusto.

Dettagli Libro

Editore Penne e Papiri
Anno Pubblicazione 2014
Formato Libro - Pagine: 159 - 17x24cm
EAN13 9788889336564
Lo trovi in: Ricette di Cucina Internazionale ed Etnica

Autore

Rosella Omicciolo Valentini, collabora da anni con “Cronache Medievali”, periodico di studi medievali, con due rubriche fisse: “In taberna” (cucina medievale) e “Il giardino dei semplici” (erboristeria medievale). Da tempo fa parte della L.A.R.T.I. (Libera Associazione Ricercatori Templari Italiani).

Dello stesso autore:

Mangiare Medievale

€ 16,15 € 17,00

Recensioni Clienti

5,00 su 5,00 su un totale di 1 recensione

  • 5 Stelle

    100%
    100%
  • 4 Stelle

    0%
    0%
  • 3 Stelle

    0%
    0%
  • 2 Stelle

    0%
    0%
  • 1 Stelle

    0%
    0%

Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!

Scrivi una recensione!

Marco

  Acquisto verificato

Voto:

L'ho acquistato per necessità in previsione di una rievocazione storica ma senza dubbio può rappresentare un interessante saggio per approfondire l'argomento o semplicemente cimentarsi in ricette insolite

Caricamento in Corso...