Spesso acquistati assieme...
Descrizione
Prendi sul serio i bisogni, i sentimenti e l'evoluzione di tuo figlio o di tua figlia? Che genere di persona vuoi che diventi tuo figlio o tua figlia?
Oggi viene definito un "bravo" bambino quello che non crea troppi problemi a noi adulti... Se un tempo per ottenere tale risultato i bambini venivano puntualmente sottoposti a crudeli punizioni corporali, oggi capita loro di essere messi in castigo o, al contrario, di ricevere un premio in cambio della loro obbedienza. Ma non si tratta di mezzi nuovi per fini nuovi. L'obiettivo resta il controllo, anche se ottenuto con metodi piu' moderni.
Ma tu... come vuoi che sia da grande tuo figlio o tua figlia? Fermati un attimo a pensare come risponderesti alla domanda. Desideri che sia felice, equilibrato, indipendente, realizzato, efficiente, autosufficiente, responsabile, sano, gentile, premuroso, affettuoso, curioso e sicuro di sè?
Allora devi chiederti se il tuo operato e' coerente con quello che desideri davvero. Le tue azioni quotidiane possono contribuire a rendere tuo figlio l'adulto che vorresti? C'è la possibilita' che il modo in cui tendi a gestire certe situazioni renda tali risultati meno probabili? Se si, cosa dovresti fare in alternativa?
Per rispondere a questa domanda è uscito in Italia il libro di Alfie Kohn, autore ed educatore ben noto negli Stai Uniti, molto critico verso i metodi abituali attraverso cui imporre qualcosa ai bambini: questo testo ti offre alcune pratiche alternative.
Quarta di copertina
Gran parte dei manuali rivolti ai genitori esordiscono con la domanda: "Come riuscire a far si' che i nostri figli facciano quel che diciamo loro di fare?", proponendo di seguito una serie di metodi per tenerli sotto controllo. Ecco un libro che, al contrario, esordisce con la domanda: "Quali sono i bisogni dei nostri figli e come possiamo soddisfarli?" La risposta risiede in una serie di idee che suggeriscono di lavorare con i bambini, piuttosto che imporre ai bambini.
Kohn sostiene che uno dei bisogni fondamentali di ogni bambino è essere amato incondizionatamente, nella certezza di essere accettato anche quando combina guai o fallisce. Al contrario sistemi educativi quali punizioni (tra cui mettere in castigo), premi (come il rinforzo positivo) e altre forme di controllo inducono i nostri figli a credere di essere amati solo se ci compiacciono o ci colpiscono favorevolmente.
A tale proposito l'autore presenta una serie di studi convincenti che certificano i danni provocati dalla costante ricerca dell'approvazione dei genitori. E' questo il messaggio veicolato dai convenzionali metodi educativi, nonostante che, spesso, non corrisponda alle reali intenzioni del genitore.
Questo libro non è l'ennesima pubblicazione sui metodi educativi da applicare con i propri figli, bensi' un libro che analizza come i genitori pensano, percepiscono e trattano i figli, invitandoli a mettere in discussione le proprie certezze e, al contempo, dando loro molti consigli utili per passare dalla logica dell'"imposizione" a quella della "collaborazione", dall'elogio al sostegno incondizionato necessario affinche' il bambino diventi un adulto sano, sensibile e responsabile.
"Questo libro è un dono per tutti i genitori! Pagine e pagine di ricerche alla mano, Alfie Kohn descrive i danni impliciti ai piu' comuni metodi educativi, proponendo molte valide alternative per fare dei nostri figli individui pienamente responsabili, premurosi e altruisti."
Adele Faber, autrice di "How to Talk So Kids Will Listen & Listen so Kids Will Talk"
Indice
- Amore condizionato
- Due sistemi educativi, due diversi presupposti
- Conseguenze dell'amore condizionato
- Amore concesso e amore negato
- Metterlo in castigo e' allontanarlo dal vostro amore
- Il fallimento dei premi
- La polemica dell'autostima
- Eccessivo controllo
- Qual e' il bambino che fa tutto quello che gli viene detto?
- Il prezzo del controllo: dall'iperalimentazione all'iperstimolazione
- I danni delle punizioni
- Perche' punire non serve
- Successo ad ogni costo
- A scuola
- Giochiamo
- Farcela sempre
- Che cosa ci trattiene
- Quello che vediamo e sentiamo
- Come consideriamo i bambini
- Come pensiamo che vengano trattati
- Competizione
- Obbedienza
- Giustizia e pene da scontare
- Paura di non essere all'altezza
- Paura che non crescano abbastanza in fretta
- Paura di essere troppo permissivi
- I principi dell'amore incondizionato
- Amare senza se e senza ma
- Limitare le critiche
- Che cosa incrementare
- Oltre le minacce
- Oltre i ricatti
- Le scelte dei nostri figli
- I vantaggi della facoltà di scegliere
- Decidere insieme
- Il punto di vista del bambino
- Stili educativi
Dettagli Libro
Editore | Il Leone Verde Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2010-2015 |
Formato | Libro - Pagine: 260 - 15x21cm |
EAN13 | 9788895177700 |
Lo trovi in: | Guide per genitori ed educatori |
Autore

Recensioni Clienti
4,48 su 5,00 su un totale di 21 recensioni
-
5 Stelle
62% -
4 Stelle
29% -
3 Stelle
5% -
2 Stelle
5% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Michele
Acquisto verificato
Voto:
Libro ottimo per un genitore che pensa che fa meglio di suo padre oppure madre, e si trova davanti la cruda verità, ovvero che sta seguendo la stessa via di coloro che per primo criticava. E cosi inizi a fare i conti con la propria conscienza e vederti con altri occhi, quei occhi capaci di alterare ciò che non vuoi vedere. Salutare
Sara
Acquisto verificato
Voto:
Ho letto questo libro solo una volta ma mi ha aperto un mondo. Da rileggere assolutamente! Spiega in che modo l'educazione con premi e punizioni sia dannoso non solo per il bambino ma anche per il nostro rapporto con loro. I figli devono sapere che sono amati, sempre e comunque, per quello che sono e non per quello che fanno. Consigliatissimo
Marco
Acquisto verificato
Voto:
Un libro ricco di contenuti utili per imparate a vedere i bambini da un altro punto di vista. Ottimo soprattutto per i genitori che - da bambini - hanno ricevuto una educazione rigida ed autoritaria.
Clarice
Acquisto verificato
Voto:
Un ottimo libro per genitori che vogliono crescere i propri nel rispetto della loro specificità e della loro libertà espressiva. Per figli sereni e che crescano sentendo di meritarsi amore, da chi li circonda e più in generale dal mondo che incontreranno. Per accrescere e potenziare la loro autostima e per amarli davvero senza pregiudizi o condizionamenti sociali.
giancarla
Acquisto verificato
Voto:
Questo libro aiuta gli adulti a riconoscere i comportamenti da amore condizionato e da amore incondizionato. Sottolinea i danni delle punizioni e della ricerca del successo ad ogni costo. Guida i genitori a riconoscere il significato dei loro comportamenti verso i figli e come migliorarli al fine di vivere una vita serena ed efficace. Lo consiglierei a tutti
Alessandra
Acquisto verificato
Voto:
Mah... libro di impossibile applicazione, una prospettiva interessante ma che non riesco a condividere al 100% penso che lo rileggerò adesso dopo aver letto sulla comunicazione non violenta di Rosenberg.
Mattia
Acquisto verificato
Voto:
Buon libro per capire, sviluppare, approfondire questa tematica su tuo figlio o figlia, per capire e "influenzare" in positivo l'evoluzione.....
Sylwia
Acquisto verificato
Voto:
Bellissimo libro che aiuta a capire come si dovrebbe far crescere i bambini, cosa evitare e cosa privilegiare per crescere un bambino felice e sicuro di se
Mirko
Acquisto verificato
Voto:
Ho comprato questo libro per capire se quello che stavo facendo per i miei figli era la cosa giusta. Mi è servito per correggere alcuni errori che sono tipici di un genitore, premi, punizioni, ecc... Effettiviamente mi è servito per valutare meglio molte situazioni di tutti i giorni e poter intervenire pensando in modo più attento alle conseguenze che possono avere molti atteggiamenti impulsivi o frettolosi che normalmente vengono fatti. Libro utili e consigliato anche se a volte si dilunga e si ripete su molti argomenti
Andrea
Acquisto verificato
Voto:
Mi è stato consigliato e devo dire effettivamente che mi sono reso conto di come i miei figli avessero manifestato le loro emozioni e con amore sono riuscito ad aiutarli e gestirle. Grazie
davide
Voto:
La prospettiva di dividere i genitori tra chi ha amore incondizionato e chi non lo ha è troppo semplicistica. Tutti provano amore incondizionato per i propri figli, anche chi esagera con troppe punizioni o chi esagera restando troppo succube dei figli. Non molti esempi, troppa filosofia e pure troppo "facile". Alcuni spunti molto validi però come domande da fare, coinvolgerli nella ricerca della risoluzione dei problemi e gestire le proprie risposte emotive. Mi spiace che abbia dedicato le prime cento pagine a dire cosa non gli piace degli altri metodi, per poi soffermarsi poco su cosa consiglia di fare, troppo genericamente direi. Papà David
Elisa
Acquisto verificato
Voto:
Utile per capire quali prospettive ci sono nella crescita dei figli, sto iniziando adesso la parte riguardante i consigli e il punto di vista dell'autore. Per ora lo trovo scorrevole e appassionante. Lo consiglio a tutti i genitori. Il mestiere più difficile del mondo è proprio questo e non si è mai finito di imparare.
Donatella
Acquisto verificato
Voto:
Purtroppo ogni genitore si porta dentro inconsciamente il "genitore che ha avuto" che costituisce la sua "scuola". E' molto difficile liberarsene e questo testo aiuta a riflettere e a capire i nostri errori. Ottimo per chi si mette in discussione, perché abbiamo sempre da imparare qualcosa.
Filippo
Acquisto verificato
Voto:
Il libro si focalizza sui sistemi relazionali tra genitori e figli incentrando tutto sulla frequenza dell'amore evidenziandone l'efficacia e le differenze con i vecchi metodi educativi.
Sergio
Acquisto verificato
Voto:
Testo eccellente che ogni genitore (e non solo) dovrebbe leggere. Un po' prolissa la parte iniziale che risulta necessaria a mostrare il fondamento scientifico delle idee dell'autore con ampio riferimento agli studi esistenti. L'insegnamento che si trae, posto che si sia disponibili a mettersi in discussione e ad aprirsi ad una visione decisamente diversa quando non opposta a quella comune, non ha prezzo. Un investimento che i nostri figli meritano. E anche noi!