Descrizione
Grazie a questo libro milioni di persone in tutto il mondo stanno scoprendo chi sono i nuovi padroni del nostro tempo e i pericoli che la democrazia sta correndo.
Quando il nostro modo di navigare online (e non solo) ha cominciato a essere condizionato da Amazon, Google e Facebook? Chi ha permesso una crescita senza precedenti di queste potentissime aziende con grosse conseguenze per tutti noi (dalla pirateria in ambito editoriale, musicale e cinematografico alla riduzione della nostra privacy)?
Perché oltre 50 miliardi di dollari all’anno sono passati dalle mani di artisti, editori, scrittori, musicisti a quelle delle piattaforme digitali monopolistiche di proprietà di questi colossi? E come mai nessuno si è opposto a questi cambiamenti generando così uno squilibrio di potere che ha portato Amazon, Google e Facebook a godere di un’influenza in campo politico pari a quella dei colossi petroliferi (Big Oil) e farmaceutici (Big Pharma)?
Jonathan Taplinin nel libro "I Nuovi Sovrani del Nostro Tempo" descrive in maniera chiara e appassionante queste grandi aziende, come sono nate, chi le controlla, quali sono i loro veri obiettivi e soprattutto perché dobbiamo fermarle subito!
Pensi che tutto ciò non ti riguardi? Beh è meglio che tu sappia che il loro prossimo obiettivo sarà il tuo posto di lavoro. Una chiamata alle armi per dire basta al potere di Amazon, Google e Facebook e per cercare di cambiare il futuro che ci attende.
Il libro di cui tutti parlano:
“La grande truffa dell’era digitale… e l’uomo che la combatte”
The Guardian
“Una concentrazione di potere così non si vedeva da più di un secolo. Un rischio per gli utenti e per la democrazia, denuncia Jonathan Taplin”.
Il Corriere della Sera
Jonathan Taplin: “I monopoli digitali sono una minaccia per la democrazia”
La Stampa
“Come arginare il potere di Google, Facebok e Amazon”
Internazionale
“Uno strapotere che non vede la realtà”
Il Sole24Ore
“Soldi, potere e privacy: ora i giganti fanno paura”
Il Giornale
“Un’accusa feroce di avidità e arroganza”.
The Guardian
“Un libro rivoluzionario… Se vuoi capire dove la tecnologia ci porterà nell’era di Trump, metti da parte un po’ di tempo per leggere questo libro.”
AlterNet
“Chi possiede Internet? Cosa significa per la nostra cultura il monopolio di Amazon, Google e Facebook”
The New Yorker
“Non fatevi ingannare dalla retorica hippie, i nuovi magnati del Web sono avidi come i vecchi ladri di oro”
The Times
Allegati
Indice
Prefazione
Introduzione
- Capitolo 1 – La grande rottura
- Capitolo 2 – La storia di Levon
- Capitolo 3 – Le radici della controcultura tecnologica
- Capitolo 4 - La controinsurrezione libertaria
- Capitolo 5 – Devastazione digitale
- Capitolo 6 – Il monopolio nell’era digitale
- Capitolo 7 – Google e lo sfruttamento delle regole a proprio vantaggio
- Capitolo 8 – La rivoluzione dei social media
- Capitolo 9 – I pirati di Internet
- Capitolo 10 – I libertari e l’uno per cento
- Capitolo 11 – Cosa significa essere umani
- Capitolo 12 – Il Rinascimento digitale
Conclusione
Ringraziamenti
Postfazione di Diego Fusaro
Note
Dettagli Libro
Editore | Macro Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2018 |
Formato | Libro - Pagine: 288 - 15x21cm |
EAN13 | 9788828507703 |
Lo trovi in: | Società |
Approfondimenti
Google e lo sfruttamento delle regole a proprio vantaggio:
"In che modo i monopolisti sono riusciti ad aggirare la regolamentazione? Google ha perseguito una linea del doppio binario, sfruttando sia un'opera di lobbismo politico che una ragnatela di pubbliche relazioni, al fine di rafforzare la propria straordinaria influenza. Stabilire le regole del mercato è compito della politica e fintanto che a Washington si seguiranno i dogmi liberisti, in base ai quali i vincoli limitano la crescita, i monopoli saranno liberi di espandersi senza freni."
Jonathan Taplin
Continua a leggere l'estratto del libro "I Nuovi Sovrani del Nostro Tempo Amazon Google Facebook".
Autore

Jonathan Taplin è Direttore emerito del Laboratorio Annenberg per l’innovazione dell’Università della California del sud ed è stato in passato organizzatore dei tour musicali per Bob Dylan e la Band, oltre che produttore cinematografico in collaborazione con Martin Scorsese. Esperto dei media digitali di intrattenimento, Taplin è membro dell’accademia di arte e scienza cinematografica, esponente dell’Unità operativa per la banda larga in California nonché del Consiglio per la tecnologia e l’innovazione istituito dal sindaco di Los Angeles Eric Garcetti.
Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
4,43 su 5,00 su un totale di 7 recensioni
-
5 Stelle
57% -
4 Stelle
29% -
3 Stelle
14% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Anna Rita
Acquisto verificato
Voto:
Avevo visto questo libro da un po' di tempo su vari siti e ho deciso di acquistarlo anche in virtù del prezzo molto vantaggioso. Una ricerca utile ed illuminante.
Erico
Acquisto verificato
Voto:
Il libro è interessante e l'argomento anche. Viviamo in questa epoca in qui queste aziende social stanno condizionando le nostre vite e questo libro ci spiega come e perché. Lo consiglio a tutti perché così siamo più consapevoli di ciò che sta succedendo.
Silvia
Acquisto verificato
Voto:
Un testo molto ricco che conduce a comprendere la rete sottesa alla complessa realtà dei giganti che dominano la nostra realtà quotidiana
Flavia
Acquisto verificato
Voto:
Libro ricevuto in omaggio dal GdL che, a mio avviso, anche negli omaggi che da, svolge un ruolo sociale per così dire. Il libro è semplice e chiaro e tutti dovrebbero leggerlo per tenersi informati su questi colossi che sono veramente i sovrani del nostro tempo, purtroppo!!
Ilaria
Acquisto verificato
Voto:
Libro molto attuale, riflette il pensiero di molti utenti che cercano di capire il mondo dei social e del loro relativo business. Questo libro l’ho ricevuto in regalo ma è stata una piacevole lettura.
Marco Villa
Acquisto verificato
Voto:
Il potere, oltre che gli enormi guadagni economici, che hanno acquisito le aziende che operano su Internet in situazione di monopolio. I danni che comportano alle case discografiche ed agli artisti, gli scenari per il futuro.
Cornelia
Acquisto verificato