Descrizione
Spirito libero per genetica vocazione, l'autore gioca con lucida, passionale, feroce allegria e provocazione su tutti gli aspetti della sua e della nostra vita. Divertendo, illumina le mille sfaccettature della nostra vita.
Tutto ciò che è contenuto in questo libro è frutto di una sorta di divinazione. Chi l’ha scritto lo ha fatto sotto dettatura, ma egli stesso ignora di chi. Si può non credere a certe faccende, ma non è possibile sfoderare la propria indifferenza di fronte a manifestazioni così palesemente legate al mistero della mente, dell'anima.
Lo stesso autore ha provato una sorta di turbamento, che non si riferisce alla qualità della scrittura, essendo egli consapevole, al di fuori di ogni ipocrisia, della sua sconcertante comunicatività.
In questo libro si parla di esseri umani, di comportamenti contraddittori, di mostruose macchinazioni, di viaggi avventurosi, di desideri magicamente espressi, di paradossi terapeutici, di ciò che siamo o che crediamo di essere, soprattutto della nostra incapacità di donare al nostro prossimo ciò che pretendiamo da lui, imperativamente.
È un libro che dice la verità con l’aria di raccontare bugie, così sfacciatamente diverso, solo per rimuovere il panico che ci afferra quando osserviamo la sterminata distesa di libri che non leggeremo mai. Chissà.
Dettagli Libro
Editore | Anima Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2005 |
Formato | Libro - Pagine: 214 - 15x21cm |
EAN13 | 9788889137260 |
Lo trovi in: | Racconti, Letteratura e Diari di viaggio |
Autore
Adriano Di Carlo è un giornalista, critico cinematografico per un importante quotidiano nazionale. Ha scritto e pubblicato otto libri su argomenti ogni volta diversi. Vive a Milano da quando aveva 12 anni. E figlio di un editore e per lunghi anni è stato un creativo pubblicitario.
Potrebbero interessarti anche:







Recensioni Clienti
3,73 su 5,00 su un totale di 11 recensioni
-
5 Stelle
27% -
4 Stelle
27% -
3 Stelle
36% -
2 Stelle
9% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Estefania Andrea
Acquisto verificato
Voto:
"L'Ambiguità della Perfezione" di Adriano De Carlo è un'opera intrigante e densa, che sfida il lettore con il suo stile enigmatico e provocatorio. Il libro esplora le contraddizioni dell’animo umano, i paradossi della vita e il mistero della mente con un linguaggio che oscilla tra il filosofico e l’introspettivo, spesso lasciando spazio all’interpretazione personale. L’autore gioca con l’ambiguità e la narrazione, creando un testo che sembra quasi dettato da una forza misteriosa, rendendo la lettura affascinante ma allo stesso tempo impegnativa. La profondità dei temi trattati e la scrittura intensa possono risultare difficili da seguire per chi cerca un’opera più lineare o immediata. Nel complesso, un libro ricco di spunti di riflessione, che però richiede attenzione e apertura mentale per essere pienamente apprezzato. Ideale per chi ama i testi che rompono gli schemi e spingono a interrogarsi su ciò che siamo e su ciò che crediamo di essere.
Emanuela
Acquisto verificato
Voto:
Sinceramente non mi è piaciuto molto questo libro, proprio per il modo in cui è stato scritto. Troppo provocatorio sull’importanza della vita nostra e altrui.
Sandra
Acquisto verificato
Voto:
Lo definirei un testo particolare. Va sicuramente letto con attenzione e impegno. Vi sono tratti ove spicca un'ironia stimolante ma anche una certa provocazione.
Simone
Acquisto verificato
Voto:
A me è piaciuto; in alcuni punti ho perso un po' il filo e ho dovuto riprendere le righe precedenti, ma nel complesso è una lettura originale ed anche utile. L'autore ha sicuramente notevoli capacità di attrattiva.
Daniela
Acquisto verificato
Voto:
Ironico e a tratti auto critico.molto crudo e a volte divertente.leggerlo è stato piacevole e anche stimolante in quanto sono sempre alla continua ricerca della perfezione a tratti mi sono rispecchiata ...