Descrizione
Il famoso commento psicologico del grande analista junghiano alla celeberrima favola di Apuleio, Amore e Psiche. Con pochi tratti Neumann illumina di luce folgorante insospettati recessi della psiche umana.
È un classico che non può mancare al patrimonio di qualsiasi uomo colto.
Dettagli Libro
Editore | Astrolabio Ubaldini Edizioni |
Anno Pubblicazione | 1989 |
Formato | Libro - Pagine: 128 - 15x21cm |
EAN13 | 9788834009475 |
Lo trovi in: | Psicologia Junghiana |
Posizione in classifica: | 3.271° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Autore
Erich Neumann (Berlino 1905 - Tel Aviv 1960) si è laureato in filosofia nel 1927 e in medicina nel 1933. Ha studiato con C. G. Jung dal 1934 al 1936. Dal 1934 ha trasferito definitivamente la sua residenza a Tei Aviv, dove è stato presidente della Associazione Israeliana degli Psicologi Analisti. In questa stessa collana sono apparsi La psicologia del femminile, Storia delle origini della coscienza e Amore e Psiche (commento psicologico alla celebre favola di Apuleio).
Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
4,67 su 5,00 su un totale di 3 recensioni
-
5 Stelle
67% -
4 Stelle
33% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Danila
Acquisto verificato
Voto:
Il bellissimo racconto di Apuleio rivive in queste pagine, arricchito da un interessante commento psicologico che illustra molto chiaramente la natura iniziatica delle vicende dell'umana Psiche in rapporto al divino Eros. Per apprezzarlo appieno, è necessario tuttavia conoscere il senso dei misteri eleusini e l'importanza del matriarcato nell'antichità. Nel complesso, si è trattato di una lettura molto importante per comprendere la psicologia del femminile e concetto dell'individuazione. Un libro dai molteplici spunti di riflessione, capace di toccare intimamente il cuore e l'anima di chi legge. Imperdibile nell'ambito di un serio lavoro di ricerca e di studio di sè.
Paola
Acquisto verificato
Voto:
Molto interessante, scritto in modo semplice e scorrevole... ho apprezzato un po' meno l'interpretazione di Neumann.
Mar
Voto:
Grande libro per comprendere noi stessi e il mondo che ci circonda. Un capolavoro letterario e psicoanalitico che sfocia nel massimo della conoscenza umana.