Spesso acquistati assieme...
I Bilanciamenti sulle Braccia ed Inversioni + Anatomia delle Posizioni - I Piegamenti all'Indietro e delle Torsioni
Descrizione
La moderna scienza occidentale incontra l'antica arte dello yoga
Praticare lo yoga non è necessariamente il sentiero della minore resistenza e sebbene la parola sanscrita ‘asana’ significhi ‘posizione semplice, confortevole’, alcune posizioni non sono né semplici né confortevoli. Tuttavia lavorare con esse renderà confortevole e facile la vostra vita quotidiana.
Allora perché integrare la scienza occidentale con l’antica arte dell’Hatha Yoga? Perché le tecniche scientifiche vi permettono di programmare intelligentemente la vostra pratica e vi danno fiducia per il vostro insegnamento. L’Hatha Yoga lavora con il corpo e la scienza occidentale capisce il modo in cui esso lavora.
Per esempio, supponiamo che vogliate raffinare un piegamento all’indietro come Urdhva Dhanurasana. La conoscenza dell’anatomia, della biomeccanica e della fisiologia vi fa essere capaci di farlo consapevolmente. Oppure, se siete un insegnante e uno studente viene da voi con un dolore alla schiena lombare nella posizione del Cammello, voi potete usare l’effetto ‘air bag’ addominale che è spiegato in questo libro e che spesso risolve il problema facilmente e velocemente. Allo stesso modo, se volete approfondire una torsione per voi o per i vostri studenti, programmate la vostra pratica per coinvolgere tecniche fisiologiche come l’allungamento facilitato che rilassano e allungano i muscoli che inibiscono la rotazione del tronco. Molte di queste soluzioni non sarebbero ovvie e neanche intuitive se non sapeste applicare questi principi scientifici allo yoga. Questo libro spiega queste tecniche in dettaglio, con le applicazioni pratiche ai piegamenti all’indietro e alle rotazioni.
Non risparmiate gli sforzi nel ricercare le aree di resistenza nelle vostre posizioni yoga. Se il vostro corpo è rigido, usate le tecniche fisiologiche descritte nella serie ‘La scienza dello yoga’ per allungare i muscoli, spezzare le barriere e guadagnare flessibilità. Se il vostro corpo è flessibile, lavorate sui Bandha qui descritti per incrementare la vostra forza.
Il pittore e scultore George Braque disse una volta: “L’Arte disturba, la Scienza rassicura”. L’idea è che l’arte vi trae fuori da una zona confortevole per farvi provare nuove esperienze mentre la scienza provvede basi e stabilità. Le posizioni yoga sono come sculture fisiche che vi fanno uscire dalla vostra confortevole routine, mentre le tecniche scientifiche sono gli strumenti per scolpire che vi permettono di farlo con intelligenza e precision
"La serie di libri ‘LA SCIENZA DELLO YOGA’ è progettata per aiutarvi nella comprensione dell’anatomia funzionale dello Yoga. Ogni volume migliora la forza, la flessibilità e la precisione del praticante focalizzando una specifica categoria di posizioni e benefici terapeutici, contiene bellissime illustrazioni che spiegano i concetti chiave di ogni posizione, una descrizione dei principi biomeccanici e fisiologici con le applicazioni alle specifiche posizioni dello Yoga"
Alfredo Lafranco, Maestro di Yoga e direttore di OM EDIZIONI
Indice
Introduzione
Come usare questo libro
Individuare il punto focale di una posizione
Concetti chiave
- Relazioni Agonista/Antagonista: Inibizione reciproca
- Isolamento dei muscoli chiave
- Il fuso muscolare
- Allungamenti facilitati
- Chiavi di co-attivazione
- Bandha
Il Codice Bandha Yoga
Piegamenti all’indietro
- Salabhasana
- Urdhva Mukha Svanasana
- Ustrasana
- Purvottanasana
- Dhanurasana
- Setu Bandha Sarvangasana
- Urdhva Dhanurasana
- Eka Pada Viparita Dandasana
- Vrschikasana
- Eka Pada Raja Kapotasana
- Natarajasana
Torsioni
- Parsva Sukhasana
- Marichyasana I
- Marichyasana III
- Pasasana
- Parivrtta Janu Sirsasana
- Parighasana I
- Ardha Matsyendrasana
Posizioni di recuperos
- Torsione da supini
- Torsione in appoggio
Indice dei movimenti
Indice anatomico
Indice dei muscoli e dei legamenti
Glossario
Indice delle posizioni
Dettagli Libro
Editore | Om Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2016 |
Formato | Libro - Pagine: 220 - 21,5x27,5cm |
EAN13 | 9788899450090 |
Lo trovi in: | Yoga |
Posizione in classifica: | 5.617° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Approfondimenti
Individuare il punto focale di una posizione:
"Durante il giorno pensiamo sempre a qualcosa, il lavoro, le relazioni, i problemi che dobbiamo affrontare. Praticare lo yoga sposta l’attenzione da questo ‘qualcosa’ per un po’ di tempo e produce un cambiamento positivo. Quando torniamo alle nostre attività quotidiane le nostre prospettive sono cambiate, ciò che influiva su di noi o quanto stava trattenendo la nostra attenzione spesso risulta trasformato.
Ogni pratica meditativa o di yoga contiene un elemento focale, il cui nome in sanscrito è Drishti. Il luogo può essere il respiro, una parte del corpo, un Bandha o persino un punto su una parete su cui focalizzate il vostro sguardo. L’Hatha Yoga è un metodo particolarmente potente per raggiungere uno stadio meditativo. In questa pratica il corpo è il veicolo attraverso il quale punti fisici di focalizzazione portano a trasformazioni mentali."
Ray Long
I nostri suggerimenti
Anatomia delle Posizioni - I Piegamenti all'Indietro e delle Torsioni + I Muscoli Chiave dello Yoga
Anatomia delle Posizioni - I Piegamenti all'Indietro e delle Torsioni + I Muscoli Chiave dello Yoga
Autore
Il dott. Ray Long, FRCSC, è un chirurgo ortopedico iscritto all'ordine dei medici e autore del testo 'I muscoli chiave del Hatha Yoga'. Il dott. Long si è laureato alla facoltà di Medicina dell'Università del Michigan, con la specializzazione dopo la laurea alla Cornwell University, alla McGill University, all'Università di Montreal e all'Istituto Ortopedico della Florida. Ray ha studiato Hatha Yoga per più di vent'anni, andando anche numerose volte in India per approfondire i suoi studi con B.K.S. lyengar e altri importanti maestri di Yoga.
Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:
Recensioni Clienti
4,89 su 5,00 su un totale di 9 recensioni
-
5 Stelle
89% -
4 Stelle
11% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Daniela
Acquisto verificato
Voto:
Consiglio assolutamente tutti i libri di Ray long. Sono manuali stupendi per maestri e per chi pratica yoga amatorialmente. Da avere assolutamente
Isabella Santoro
Acquisto verificato
Voto:
Questo libro lo costodisco e lo uso sempre:è una sorta di tutor poiché ti spiega molto bene la fisiologia articolare e non solo!
Bruna
Acquisto verificato
Voto:
anche questo volume è molto esplicativo e di facile consultazione e comprensione per meglio apprezzare il vero effetto delle torsioni
Giorgia
Acquisto verificato
Voto:
Fantastico testo. Ottimo per se stessi e per gestore le mie lezioni di yoga e pilates. Buone spiegazioni. Lo Consiglio
Laura
Acquisto verificato
Voto:
I volumi di questa serie sono veramente utili per chi insegna yoga o per i praticanti che desiderano approfondire l'anatomia delle posizioni. I disegni sono bellissimi e molto utili.