Descrizione
Le frasi di Fedor, un bambino russo di 6 anni, dotato e luminoso, che dal 2009 vive in casa di Riccardo Geminiani, costituiscono una raccolta di pensieri e concetti irresistibili, un concentrato di spiritualità e ironia. Dal pensiero positivo alla legge di attrazione, la saggezza di Fedor spazia senza limiti. Egli è un mago della vita, e la sua forza rispetto ai maghi adulti è che non sa di esserlo perché in lui la magia è uno stato naturale.
Gli aforismi di Fedor, spiazzanti e illuminanti, hanno una forza prodigiosa, arrivano “in” profondità e con più facilità, perché partono “dalla” profondità. Sono codici potenti, la loro semplice lettura può avere azioni/stimoli risveglianti in ognuno di noi.
"Leggendo i pensieri illuminanti di Fedor mi è tornata subito alla mente la frase di Bertrand Russell. “Gli innocenti non sapevano che la cosa era impossibile. Per questo la fecero”. Auguro a tutti i Fedor del mondo un futuro pieno di cose impossibili"
Massimo Gramellini
"Poco c’è da aggiungere alle idee di Fedor, così leggere e profonde. Usa la sua mente geniale con la tranquilla serietà e l’immediato piacere con cui un musicista suona uno strumento: c’è solo da restare ad ascoltare, finché fa una pausa, e poi meravigliarsi che sia realmente avvenuto"
Igor Sibaldi
"Oramai da qualche decennio è in atto un’invasione di bambini, adolescenti e giovani che appartengono a una specie più evoluta della nostra. Usano corpi umani ma la loro coscienza è cosmica, sono più intelligenti e il loro cuore è più aperto"
Salvatore Brizzi
"Fedor è un Mago della Vita. Finché sul pianeta Terra esistono creature del genere, esiste speranza!"
Gianluca Magi
Indice
Prefazione di Igor Sibaldi
- Introduzione
- Prologo
- Angeli, zanzare e castelli
- Epilogo
- Carteggio con Massimo Gramellini
- Appendice
- I draghi zen di Fedor
- Nota su Fedor
- Nota su Riccardo
Dettagli Libro
Editore | Il Punto d'Incontro Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2013 |
Formato | Libro - Pagine: 128 - 14x18,5cm |
EAN13 | 9788880939474 |
Lo trovi in: | Percorsi di consapevolezza |
Approfondimenti
Seduti sul dondolo in terrazzo, sguardi persi nell’orizzonte. Fedor osserva me e sua madre in rapida successione, poi: “Ho una domanda pensierosa”. “Avanti, chiedi”. “A cosa servono i genitori?”. Segue breve silenzio. Poi lui: “Non era forse una domanda simpatica?”. E io: “Sì, ma in effetti era anche un po’ pensierosa, visto che noi siamo i genitori e il tuo è, in sostanza, un invito a riflettere sulla nostra utilità”. “Dai non fare così, era solo una domanda. Contento?”. Sì, contento. Di Fedor non si può che essere contenti.
Alcune frasi di Fedor:
Filosofia esistenziale:
In risposta a una bambina che si lamentava del proprio aspetto: "Non importa se sei bella o brutta. L'importante è che ci sei".
Teoria dell'eterno godimento:
All'aeroporto in partenza per la Russia: "A me piace anche quando agli aeroporti fanno i controlli, è come un massaggio gratis. Bisogna sempre godersi la vita, ovunque".
Consiglio risvegliante:
Dopo dieci minuti che cercavo le chiavi dell'auto, lui mi guarda e con tono consolatorio: "Bisogna aprire gli occhi, perché se cerchi e hai gli occhi chiusi è impossibile trovare".
Pioniere nel campo della gratitudine:
Appena svegliatosi, guardando fuori dalla finestra: "Grazie della pioggia". Poi a ripetizione "Grazie della merenda, Grazie dell'ombrello, Grazie del pullman e Grazie pure della scuola. Di questa un po' meno grazie, però".
Sulla natura impermanente delle cose:
Dopo avermi rotto una penna, di fronte a un mio vivace rimprovero: "Ma sono cose. Sono solo cose. Capisci?".
Sul potere delle parole e del pensiero positivo:
Dopo l'apertura di una scatola di lego Star Wars e alla vista di un mastodontico libretto di istruzioni: "Questa costruzione sarà molto difficile. Mmmm Ma io non devo dire così, altrimenti sarà veramente molto difficile. Diciamo allora che sarà troppo".
Altruismo
Oggi ho un forte mal di testa. E la mamma: Che posso fare per te?. E lui. "Gioca con la sorellina". La mamma ancora: "Ma questo non aiuterà il tuo mal di testa". Lui: "Certo, che l'aiuterà. Io sono felice nel vedere giocare mia sorella, e la felicità aiuta a star meglio e a sentire meno dolore".
Teoria dell'amore circolare
"Quando abbracci forte un peluche e lo abbracci sentendo amore gli trasferisci quell'amore. Poi lui te lo ridà indietro. In un modo o nell'altro. facile".
Sui vantaggi del passato:
Nel reparto giochi di un supermercato, osservando i cartellini dei prezzi: "Come è difficile la vita oggi. Era meglio la vita preistorica, che non si pagava niente". E io: "Ma allora c'era il rischio di essere mangiati". Lui: "Quello c'è anche oggi".
Autore

Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:






Recensioni Clienti
4,50 su 5,00 su un totale di 28 recensioni
-
5 Stelle
68% -
4 Stelle
18% -
3 Stelle
11% -
2 Stelle
4% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Alessia
Acquisto verificato
Voto:
Una lettura leggera, semplice, fatta di piccole frasi che aiutano a riflettere. Sono le parole di un bimbo, adatte anche ai più piccoli.
Annalisa
Acquisto verificato
Voto:
Non ci sono parole per questo libricino, solo tanta gratitudine sia per l'autore per averlo messo su carta (ricordo alcune frasi che avevo letto su fb) e per avere l'anima leggera, sia per fedor, anima pura che con qualche parola veloce è tagliente e risveglia e scuote il nostro Interno
Carla
Acquisto verificato
Voto:
Bello, piacevole e di facile lettura, ma niente di straordinario a mio parere.. L'ho letto con facilità in una sera e mi ha anche incuriosito su certi argomenti e spinto a cercare informazioni. Io l'ho ricevuto come regalo ed é stato apprezzato.
Betty
Acquisto verificato
Voto:
Ho acquistato questo libro per un regalo ad un bambino appassionato di lettura, La copertina rigida lo rende ancora più completo. Ottimo libro da regalare ai bambini
Paolo
Acquisto verificato
Voto:
Molto bello, specie considerato che sono le frasi di un bambino. Poi non è necessario leggerlo tutto di un fiato. Ogni tanto si apre , e si legge qualche frase.