Descrizione
Il significato delle danze odierne è noto a tutti e si potrebbe dire che esse abbiano principalmente lo scopo di un divertimento, di uno spettacolo, di un corteggiamento ed in certi casi, come nella danza classica, di una rappresentazione artistica. Se però si pensasse a come potevano essere le danze di qualche migliaio di anni fa e sopratutto al senso che esse potevano avere, si potrebbe forse prendere atto che gli scopi per cui esse venivano eseguite fossero totalmente diversi da quelli per cui oggi si danza. Nel presente saggio viene approfondito appunto il senso delle danze arcaiche e tradizionali sopratutto femminili, fino a scoprire una causa comune in ogni antica manifestazione coreutica delle donne. L’autrice dimostra infatti, con ricerche approfondite, che la danza femminile dei tempi primi aveva quasi sempre dei significati magici e rituali.
Essa non era quindi, così come oggi è, un semplice divertimento né una valvola di sfogo che permettesse l’evasione, anche se per un tempo limitato, dalla realtà del quotidiano, dallo stress e dalle problematiche individuali. Le donne di allora non danzavano per compiacersi della propria capacità di eseguire un ritmo, di muoversi in modo aggraziato e seducente o per manifestare il proprio potere attrattivo nei confronti del maschio. Le loro danze, come testimoniano certi studiosi contemporanei e molti antichi autori di ogni parte del mondo, erano soprattutto sacre e finalizzate ad uno scopo magico od addirittura in certi casi ad una conoscenza trascendente e cioè ad avere estasi di tipo sciamanico, che la danza poteva appunto propiziare.
Sono sopratutto questi gli aspetti della danza arcaica ricercati, analizzati e spiegati dall’autrice che ripropone alle contemporanee un modo di danzare simile a quello praticato dalle donne dei tempi arcaici.
Tale ricerca potrebbe essere attuata danzando, in modo totalmente diverso da come oggi si usa, certi balli di tipo primitivo che ultimamente sono ritornati di moda in Occidente, come la danza del ventre e la hula delle isole hawaiane.
Dettagli Libro
Editore | Edizioni della Terra di Mezzo |
Anno Pubblicazione | 2015 |
Formato | Libro - Pagine: 185 - 15,5x21cm |
EAN13 | 9788897842194 |
Lo trovi in: | Consapevolezza Femminile |
Autore
Recensioni Clienti
4,50 su 5,00 su un totale di 4 recensioni
-
5 Stelle
50% -
4 Stelle
50% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Elisabetta
Acquisto verificato
Angela Tabarrini
Acquisto verificato
Voto:
un modo per riscoprire ed avvicinarci alla nostra parte intima, selvaggia, delicata, profonda, bellissima, affascinante, divertente, solare e lunare, seduttiva.
Margherita
Acquisto verificato
Voto:
Questo libro l'ho letto l'anno scorso,prima d'iscrivermi ad un corso di danza orientale.E parla esattamente del tipo di danza che cercavo io.Una danza non finalizzata a sedurre ,competere o semplicemente esercizio ginnico ma una danza sacra ed una sensualità sacra. Fà un'analisi su diversi tipi di danza ma si concentra maggiormente sulle danze sacre ed arcaiche e sul fatto che noi donne oggi difficilmente riusciremo a godere di queste danze divine ed estatiche.Consiglio di leggerlo a tutte le ballerine che vogliono andare oltre un'esecuzione ben eseguita e a coloro che amano danzare con l'anima .
Alice
Acquisto verificato
Voto:
Interessante storia delle danze di cui le donne sono sempre ammalianti protagoniste, x coloro che estimano il culto femminile, lettura utile x approfondire questo meraviglioso essere quale è la Donna ;)