Potrebbero interessarti anche:
Descrizione
Apprendimento Corsaro risponde all'esigenza di «imparare a imparare» attraverso strumenti quali la lettura rapida, la concentrazione, la memorizzazione, la selezione e gestione delle informazioni strategiche, la qualità delle domande e l'efficacia delle risposte.
Con un approccio duttile e dinamico, in grado di massimizzare le innumerevoli occasioni in cui possiamo accrescere il nostro bagaglio di conoscenze (dalla scuola agli stage, dai corsi ai social network, dai seminari alle letture personali), Provana illustra numerose tecniche di apprendimento ampiamente sperimentate, con le quali chiunque può incrementare il proprio capitale cognitivo e il proprio know-how professionale. Riuscendo, soprattutto, a trasformare ogni situazione in un'occasione di crescita.
La maggior parte delle persone al termine degli studi non possiede un metodo di apprendimento che possa essere utile anche nella vita. Ha immagazzinato delle nozioni, spesso in modo passivo. A ciò si aggiunga che la scuola non sempre riesce a cogliere le enormi possibilità offerte dalla tecnologia e dalla cosiddetta «knowledge mobility», quella conoscenza multidimensionale sempre più richiesta dal mondo del lavoro.
Puoi rimediare a tutto questo diventando anche tu un "corsaro dell'apprendimento". Puoi imparare meglio degli altri, più velocemente e in modo più efficace, grazie a nuovi approcci comportamentali e sfruttando al massimo le soluzioni tecnologiche offerte oggi dal mercato delle informazioni.
Soprattutto puoi imparare sempre, in ogni luogo e momento - a casa e in ufficio, per strada e nei tempi morti -, valorizzando anche gli errori che costituiscono il fertilizzante di ogni esperienza.
Pensato per tutti coloro che hanno compreso l'importanza di «imparare a imparare», questo testo rappresenta un investimento indispensabile per chiunque voglia ampliare il proprio potenziale cognitivo ed essere artefice del proprio futuro nella realtà globale in cui viviamo.
Autore

Roberto Provana, psicologo, è docente universitario, ricercatore, formatore e consulente aziendale. Opera da più di trent'anni nel campo della creatività, dello sviluppo personale e della comunicazione non verbale. I metodi didattici illustrati nel suo libro, in gran parte inediti, sono stati sperimentati con successo presso multinazionali, enti pubblici e istituti di formazione.
Le vostre recensioni
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione!
Guadagna Punti Gratitudine!
Scritto da: Antonella - 9 aprile 2017
In relativamente poche pagine, scritte in modo scorrevole e chiarissimo, condensa molte tecniche di apprendimento e memorizzazione (ho trovato molto utile il test per identificare il proprio profilo di apprendimento, che corrisponde perfettamente alla realtà, nel mio caso). Concordo sul fatto che dovrebbe essere adottato come libro di testo. Consigliato.
Scritto da: Mario - 5 novembre 2016 Acquistato sul Giardino dei Libri
Se si ha poco tempo da dedicare all'apprendimento questo libro fa senz'altro al caso vostro! io questo problema del tempo ce l'ho e devo dire che con questo libro sono riuscito a risolvere la parte delle cose da imparare e anche il come trasferirle ai miei allievi.
Scritto da: Mirko - 19 novembre 2015 Acquistato sul Giardino dei Libri
Personalmente non mi ha fatto impazzire, probabilmente è una valutazione prettamente personale che non coincede con i miei modi di apprendimento
Scritto da: Fabio - 29 dicembre 2014 Acquistato sul Giardino dei Libri
Libro che andrebbe studiato nel primo mese di scuola superiore e come primo esame obbligatorio all'università. Il nostro sistema scolastico ci insegna molte nozioni, ma non ci insegna la cosa più importante: Come imparare. Questo testo ci conduce per mano all'interno di tecniche di lettura veloce, di memorizzazione, nel modo di gestire le domande elle informazioni. Necessita di approfondimenti, ma invoglia a studiare più nel dettaglio le vesciche illustrate. Molto utile, da regalare
Scritto da: Mauro - 12 giugno 2014 Acquistato sul Giardino dei Libri
Ero incuriosito proprio dalle recensioni di cui sopra e devo dire che il libro è veramente illuminante per come si deve studiare. Lo consiglierei vivamente a tutti perché al giorno d'oggi siamo in qualche modo obbligati ad apprendere in maniera corsara cioè di corsa. L'ho finito di leggere d'un fiato. Bello veramente.
Scritto da: Daniele - 19 agosto 2013 Acquistato sul Giardino dei Libri
Testo interessante chiaramente molto personalistico. L'autore si propone in modo chiaro e ritiene possibile un diverso modo di apprendere legato a meccanismi inconsueti.
Scritto da: Costanza - 24 gennaio 2011
Ho apprezzato sopratutto il test iniziale, gli esercizi di Brain fitness e il metodo per imparare a fare ( e lasciar fare) le domande.
Scritto da: Milena - 24 gennaio 2011
Le schede che si trovano alla fine del testo sono molto utili per valutare gli insrgnanti, anche se loro non sono molto entusiasti di essere sottoposti a giudizio.
Scritto da: Jeff - 12 gennaio 2011
Un libro guida che serve a implementare con metodo il proprio capitale cognitivo. Molto efficace!
Scritto da: Daniel - 12 gennaio 2011
Un libro utile anche per un insegnante un po' diffidente come me.
Scritto da: Joe - 7 luglio 2010
Un libro che condensa le tecniche di tanti altri autori, in modo sintetico e mi aiuta a scuola.
Scritto da: Cosimo - 8 luglio 2010
Apprendimento Corsaro mi aiuta a riconciliarmi con lo studio. Non conosco l'autore, ma gli dico "grazie".
Scritto da: Alba - 29 giugno 2010
Un libro illuminante anche per la mia eta'. Mi ha ringiovanito! Lettrice ottantenne
Scritto da: Lella - 17 febbraio 2010
Bello il capitolo su l'arte di fare le domande. Non pensavo di poter aumentare la conoscenza su questo argomento. Semplicemente un capitolo speciale.
Scritto da: Flavio - 1 febbraio 2010
Lettura scorrevole e interessante. Molto interessanti i test che accompagnano vari argomenti, da cui ho scoperto delle qualità che non credevo di avere. lo consiglierò ad un amico
Scritto da: Fredy - 23 gennaio 2010
Peccato non averlo scoperto prima, sto' libro. Comunque, come diceva il grande maestro Manzi, "non è mai troppo tardi..."
Scritto da: Giusy - 23 gennaio 2010
Sarebbe utile adottare questo libro in tutte le scuole. Intanto noi genitori possiamo regalarlo ai nostri figli. E poi, serve anche a me. Mi ha fatto ritrovare la voglia di studiare.
Scritto da: Gianna - 23 gennaio 2010
Grazie Roberto, ho letto il tuo libro, sopratutto il capitolo delle tecniche per sviluppare la Memoria. Adesso finalmente posso fare a meno del post-it (con quello che costa!) quando faccio la spesa. Comunque riesco a fare più cose rispetto a prima, per cui direi che l'acquisto del libro è stato un buon investimento.
Scritto da: Gabriella - 17 dicembre 2009
L'ho letto d'un fiato. Mi è piaciuto molto e penso possa insegnare specialmente alle giovani generazioni una autocoscienza responsabile delle proprie capacità, cosa che al giorno d'oggi è indispensabile ai fini della stessa sopravvivenza.
Scritto da: Walter - 17 dicembre 2009
L'istruzione sia pubblica che privata fornisce le modalità del "cosa studiare" ma non del "come". L'autore coglie nella metodologia basata sulla esperienza autodidatta il sapere di una crescita individuale che si sviluppa fuori dagli ambiti accademici. Esiste la possibilità di assimilare idee e informazioni derivanti da variabili che dipendono dal tempo (c'è chi studia meglio al mattino e chi è più ricettivo la sera), dallo spazio(si può preferire la solitudine di casa allo studio di gruppo), dalle situazioni emotive(di stress o di rilassamento) e dalla sensibilità auditiva (predisposizione al silenzio o al rumore). Occorre una presa di coscenza delle capacità e delle cause che determinano i propri limiti al fine di "organizzare in modo strutturato il sistema di apprendimento che può essere auditivo, visivo oppure sensoriale". Le dosi di logicità, fantasia e istinto variano da persona a persona. Il paragone con i tre grandi detective, protagonisti dei più famosi romanzi gialli, è a dir poco illuminante: l'ispettore Colombo registra tutto da logico-verbale, Sherlock Holmes armato con l'inseparabile lente di ingrandimento è un visivo, 007 da buon sensoriale ama l'azione e le donne. Il segreto sta nell'individuare, attraverso una serie di facili test, il personale stato di apprendimento e intervenire riequilibrando e potenziando le proprie tendenze naturali.
Scritto da: Anna - 8 dicembre 2009
Finalmente un libro che mantiene quel che promette. Non conosco l'autore, ma devo dire che quel che scrive è meglio delle "rivelazioni" altisonanti di tanti guru americani. Qui c'è tutto quel che si trova sparso in tanti altri testi e molto altro materiale inedito. Mi ha colpito anche l'ordine, il "crescendo" degli argomenti e l'ampiezza dei temi trattati. Non è troppo meccanico, arido e non è nemmeno troppo per aria, come spesso succede. Ci sono le tecniche ma anche la filosofia di fondo che ispira fiducia, di grande respiro. Gli esempi sono illuminanti, ispirati a comportamenti quotidiani che possono essere migliorati senza sconvolgere le proprie abitudini. Ma da dove salta fuori tutto questo Corsaro? Comunque inutile farla troppo lunga: basta leggerlo.
Scritto da: Alceste - 7 dicembre 2009
La democrazia ha bisogno di un pensiero critico, indipendente, per potersi sviluppare. Ha bisogno di gente, cittadini, elettori che sappiano pensare, percepire l'onestà intelletuale, distinguere la bonta dialettica dalla manipolazione, il raziocinio dalle trappole demagogiche. Per questo servono abilità mentali ed elementari: la capacità di concentrazione e la logica del buon senso. Mi è quindi piaciuto in particolare la parte del testo che si occupa delle tecniche per smascherare le false risposte, la metodologia delle domande, l'arte di "cacciare la lepre". L'evoluzione culturale ha anche bisogno di metodi e abilità conitive, una specie di igiene psicologica che questo libro mi sta aiutando a scoprire in me stesso. Non si può essere etici, e nemmeno democratici, se si è stupidi. La stupidità è nemica della democrazia
Scritto da: Graziano - 3 dicembre 2009
L'universita' non e' fatta solo per acquistare un sapere. Gli studenti collaborano con i docenti per produrre nuovo know-how. Come? Con le loro domande, che aprono nuovi squarci e filoni di interesse, prima insospettati. Anche i docenti imparano da noi. Questo libro, mi pare che lo dimostri. Allora perche' essere solo dei contribuenti che hanno un ruolo passovo, che pagano le tasse? Se si conquista un ruolo attivo, si puo' contribuire a elevare la qualita' della formazione universitaria.
Scritto da: Mirko - 1 dicembre 2009
Mi e' piaciuto perche' non e' meccanico, questo libro ti fa ragionare con la tua testa. Mi ha fatto scoprire che il tempo c'e' sempre, per le cose importanti, basta saperlo usare. Dire che "non abbiamo tempo" e' solo un alibi.
Scritto da: Sergio - 29 novembre 2009
Be, finalmente un libro che invece di essere pro o contro la scuola, va oltre la scuola, almeno com'e' ora. Perche' questi metodi non ce li insegnano alle elemtari ?
Scritto da: Vincenzo Guerzoni - 29 novembre 2009 Acquistato sul Giardino dei Libri
Ho appena ordinato il libro, quindi non posso fare commenti, ma l'autore il Dr. Provana l'ho conosciuto personalmente ed ho frequentato anche corsi sotto la sua docenza. E' veramente un mito !!!
Scritto da: Ezio - 28 novembre 2009 Acquistato sul Giardino dei Libri
Con questo libro adesso divento un geniaccio !