Descrizione
Il metodo qui insegnato, si serve dei principi e degli strumenti della PNL per individuare le abituali strategie di apprendimento dell'individuo e renderle più efficaci. Nel processo dell'apprendimento, l'approccio neurolinguistico si concentra sul "come" imparare, invece che sul "cosa" imparare.
E' un vero e proprio corso di ginnastica cerebrale che ti insegna, attraverso tecniche collaudate ed esercizi di PNL, ad attivare i processi neurologici per "imparare a imparare".
Il libro ha come argomento centrale l'apprendimento. Attraverso un percorso chiaro e dettagliato ci si addentra nei meccanismi dell'apprendimento. Apprendere è un'esperienza naturale, divertente e facile che diviene ostica e stressante se associata alla costrizione ed al dovere. Per ogni area di interesse ci sono delle strategie più funzionali; apprendere una lingua, memorizzare, leggere e scrivere, apprendere la matematica, formulare un discorso.
Soprattutto viene enfatizzata l'importanza delle modalità "preferite" nell'apprendimento: esistono persone veloci, che visualizzano le informazioni (visivi); altre che sono estremamente precise nel ricordare e specificare le definizioni e che ascoltano molto attentamente le informazioni (auditivi); ci sono altri ancora che processano le informazioni interiormente, in maniera viscerale, che devono afferrare il concetto (cinestesici).
Il metodo dell'apprendimento dinamico si fonda anche sulla capacità di un insegnante di trasferire le informazioni utilizzando tutte e tre le modalità principali: Visivo, Auditivo e Cinestesico. In alcune situazioni è più importante concentrarsi sulle informazioni generali ed avere un quadro d'insieme (Chunk Up); in altre è più utile concentrarsi sui dettagli (Chunk Down).
Il libro espone esercizi specifici per migliorare la propria capacità di utilizzare entrambe le strategie. Le strategie di apprendimento sono analizzate ad un dettaglio tale che vengono descritte attraverso dei disegni perfino le posizioni corporee più funzionali all'apprendimento. Anni di studio ed esperimenti sul campo sono concentrati in numerosi esercizi di applicazione che richiedono attenzione e producono ottimi risultati.
Il libro è capace di trasformarci negli insegnanti di noi stessi e di svelarci alcuni meccanismi chiarificanti. Saremo in grado di modificare il nostro approccio dinnanzi a quei compiti che riteniamo difficili e riusciremo a spiegarci come fanno coloro per cui quegli stessi compiti sono "facili". Il punto è che non esistono compiti facili o difficili, ma solo strategie di apprendimento che funzionano e altre che non funzionano.
Dettagli Libro
Editore | Astrolabio Ubaldini Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2002 |
Formato | Libro - Pagine: 332 - 15x21cm |
EAN13 | 9788834014103 |
Lo trovi in: | Programmazione Neurolinguistica |
Autore

Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:





Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 4 recensioni
-
5 Stelle
50% -
4 Stelle
50% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Andrea
Acquisto verificato
Voto:
Bellissimo testo da studiare oltre che da leggere. Molto valido sia dal punto di vista tecnico che anche di sola lettura. Personalmente ne consiglio lo studio per poi applicarlo nel quotidiano
Giovanna
Acquisto verificato
Voto:
Utile ed efficace ,ma bisogna essere costanti e motivati e non demordere alle prime difficoltà. Se agli esordi nel settore sarebbe bene acquistare anche altri libri sul tema per potersi orientare meglio
Tiziana
Acquisto verificato
Voto:
il nostro cervello recepisce i comandi che noi gli diamo! è un organo straordinario! apprendere in modo alternativo diventa facile
Alessandro
Voto:
Nel libro vengono illustrati esempi di memorizzazione (parole, nomi, concetti). Ancora una volta si capisce quanto sia stato sbagliato crescere...o meglio per chi avesse avuto modo di leggerlo si sarà accorto di quanto i metodi descritti siano simili a ciò che ripetutamente fanno i bimbi, seppur in maniera del tutto inconscia. Ottimi anche i capitoli riguardanti la lettura rapida e lo sviluppo della creatività in fase di scrittura. Forse a mio modesto parere un po troppo a rilento quando lascia troppo spazio ai dialoghi tra i vari "partecipanti-interlocutori". Da non confondere con il Photoreading che comunque consiglieri di "assemblare" insieme a questo di metodo per ottenere un mix vincente !