Descrizione
Monaco buddhista da quasi trent'anni, Ajahn Brahm, in questa antologia, ha riunito storie illuminanti ed edificanti incentrate sulla filosofia buddhista.
Divisi in otto capitoli a seconda del tema dell'insegnamento, i racconti, narrati con un tono leggero ed accattivante, parlano di amore e dedizione, di paura e dolore, di rabbia e perdono, offrendo spunti di riflessione e lezioni di saggezza.
Utilizzati dall'autore nei suoi seminari in Occidente, e soprattutto per trasmettere pace e speranza ai carcerati delle prigioni australiane, gli aneddoti esaltano qualità come l'umiltà e la compassione, l'impegno e l'altruismo, coniugando la profondità dell'ammaestramento con uno stile fresco e ironico, le parole di autorevoli maestri con le testimonianze di vita di persone comuni.
"Concediti un attimo di tranquillità e comprenderai quanto tutto il tuo agitarti sia inutile. Impara a rimanere in silenzio e ti accorgerai di aver parlato troppo. Sii gentile e ti renderai conti di aver giudicato gli altri con eccessiva severità."
(Antico proverbio cinese)
Dettagli Libro
Editore | Armenia Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2010 |
Formato | Libro - Pagine: 282 - 13x20cm |
EAN13 | 9788834425220 |
Lo trovi in: | Buddhismo |
Autore

Ajahn Brahm, nato e cresciuto in Occidente, ha abbracciato il buddhismo theravada secondo gli insegnamenti del maestro Ajahn Chah. Nel 1983 ha fondato un monastero in Australia, paese in cui vive.
Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:







Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!
Scrivi una recensione!