Descrizione
Inizia il sorprendente viaggio alla scoperta dei segreti del Santo Graal con "Arcadia", il nuovo libro di Piero Ragone, filosofo, ricercatore ed estimato studioso di religioni ed esoterismo.
Questa guida ti condurrà attraverso i secoli per svelare i misteri più reconditi del Santo Graal, il manufatto più antico della Cristianità.
Una reliquia che è stata bramata e ricercata da cavalieri, santi e mistici, ma di cui si sa poco e niente. Tuttavia, un'audace quanto interessante teoria ha iniziato ad affacciarsi tra gli studiosi riguardo ad essa: e se il Graal non fosse un oggetto, un bene fisico, un bagaglio di conoscenze mistiche, ma un essere umano in carne e ossa?
Non cosa, ma chi sia il Graal, dunque, è il punto di partenza di "Arcadia" di Piero Ragone. Da Seth, figlio di Adamo, a Davide, Re di Gerusalemme, questa era chiamata discendenza setita. Da Davide al Cristo era noto come stirpe davidica. Dal Cristo a oggi si chiama Graal.
Infatti, agli albori del secolo che stiamo vivendo ha cominciato a insinuarsi il crescente sospetto che il Vaticano nasconda al mondo l’esistenza di una figlia concepita da Gesù e dalla sua segreta consorte, Maria Maddalena, e che il termine “Graal” sia un’espressione in codice per riferirsi alla discendenza del Cristo.
Dai Catari di Montségur a Rennes-le-Château, dai Merovingi alle figure di re Artù, di Luigi XIV e di Goffredo di Buglione, questo libro riscriverà la storia degli ultimi duemila anni.
Ti condurrà sulle tracce di una discendenza di custodi che sin dalle origini è stata istituita per proteggere e tramandare il codice genetico della stirpe messianica, sopravvissuta nei millenni a congiure, soprusi e persecuzioni.
Tutto ha inizio con il quadro "I Pastori dell’Arcadia" di Nicolas Poussin. Si tratta di una mappa stellare che riproduce quattro costellazioni – Cigno, Ercole, Boote, Vergine – impegnate a “proteggere” l’Orsa Maggiore, tradotta nel sarcofago riprodotto al centro del dipinto.
Come altri prima di lui, il curato di Rennes le-Château, Bérenger Saunière, si servì del quadro come indicazione per scoprire la sepoltura che l’opera indicava, portando alla luce una tomba regale all’interno della chiesa di Maria Maddalena e una vuota all’esterno.
Ciò che il monaco non comprese è che la tomba vuota era in realtà un indizio… sulla figlia perduta di Cristo!
Di chi era il corpo trafugato da Rennes? Dove conduce in realtà il dipinto di Poussin? E qual è il nesso tra l’Arcadia, l’Orsa Maggiore e il Santo Graal?
Dalla rivoluzionaria decifrazione del messaggio nascosto dall’artista francese nel suo capolavoro, rimasto inviolato per quasi 400 anni, ha inizio la grande avventura di "Arcadia" di Piero Ragone!

Indice
Prefazione di Giorgio Baietti
Introduzione
- Viaggiatori dell’Incognito
- “Questo calice è la nuova alleanza nel mio sangue”
- Il Graal è la porta, l’Arcadia è la chiave
- Alle origini di un inganno
- Mentire per sopravvivere
- Alla ricerca del Graal
CAPITOLO I - GLI INDIZI DI UNA COSPIRAZIONE
- La scoperta dell’Arcadia
- Il secolo magico
- I Pastori dell’Arcadia I
- I Pastori dell’Arcadia II
- L’Accademia dell’Arcadia
- L’ossessione di un re
- Il caso Fouquet
- Rennes-le-Château: un curato sulle tracce dell’Arcadia
- La scoperta di “una” tomba
- Un ritrovamento casuale?
- Il mistero delle due sepolture
- Il giorno più triste dell’anno
- Il pastore vestito di rosso
- La setta eretica dei guardiani
- La crociata contro i Catari
- La fortezza di Montségur
- In fuga con il tesoro?
- La concubina del Cristo e il discepolo nascosto
- I romanzi del Graal
- Il Graal, questo sconosciuto
- Le origini di una stirpe
- Un re senza corona
- Il nome del re
- Un guardiano tra le stelle
- Custode delle due Orse
- Il carro funebre del cielo
- Montségur, l’Arturus sulla Terra
- Un rex Arturus tra le stelle, un re Artù sulla Terra
- Montségur e Rennes-le-Château
- Due carri, due sepolture
CAPITOLO II - I SEGRETI DELL’ARCADIA
- Il trionfo dell’Arcadia
- La Société Angélique
- La città di Lùg
- Lione
- Un sistema di società segrete
- Guardiani di una stirpe
- Il Priorato di Sion
- Il Serpente Rosso
- Una frase misteriosa
- Possibili interpretazioni
- L’Arcadia in Grecia
- La leggenda dell’Orsa
- L’Arcadia e l’Orsa Maggiore
- L’Arcadia a Roma
- Il ramo della rinascita
- L’Arcadia celeste
- I custodi secondo Poussin
- I due sarcofagi di Shugborough
- La tomba del piccolo principe
- Dagoberto II, il Re ferito
- Il figlio scomparso del re
- Le due sepolture a Rennes: Sigeberto IV e…?
- Una discendenza per custodire il Graal
- “Tu ne sarai il depositario e, dopo di te, coloro che designerai”
- Il Santo Graal è un veissel
- Il Santo Re
CAPITOLO III - LE PROVE DELLA DISCENDENZA
- Il discepolo che Lui amava
- Il dono di Dio
- Il monte della Città Celeste
- Sion e Giovanni
- Le tre montagne sacre di Gerusalemme
- Tre fratelli, di cui due gemelli
- Sion, colui che sopravvivrà
- Il discepolo nascosto: Giuseppe di Arimatea
- Giuseppe negli apocrifi
- Giuseppe di Arimatea in Britannia
- L’uomo della casa di Davide
- Dividersi e unirsi al potere
- I Re dalla lunga chioma
- L’ape e il giglio
- I Merovingi e il culto dell’ape
- L’ammasso dell’Alveare nel Cancro
- I Re Pescatori
- La dolorosa ferita
- Il ritorno del Re
CAPITOLO IV - NEL SEGNO DEL CIGNO
- Le origini della prima crociata
- Normanni e Bizantini, nemici o alleati?
- Una crociata non necessaria
- La prima crociata è un “affaire” francese
- L’incertezza crociata
- Alla volta di Gerusalemme
- La scelta del re
- I “conti” non tornano
- Il ruolo dei monaci calabresi
- Alarico d’Arcadia
- I Cavalieri del Cigno
- Goffredo di Buglione
- Elaine
- Il simbolo del Cigno
- Il Cigno e i Gemelli
- L’enigma dei Templari
- Folco V di Angiò…
- …e Ugo di Champagne
- Sigillum militum Christi
- In viaggio verso un altro mondo
CAPITOLO V - IL MISTERO DEI TRE QUADRI
- Da Arcadia ad Acadia
- Tre dipinti, un unico messaggio
- Il Money Pit
- Il compito di un Custode
- L’Ordine “dei” Giovanni
- L’arcangelo degli Altavilla
CAPITOLO VI - AVVENTO MESSIANICO
- Templari, custodi del Terzo Tempio
- Un nuovo cielo e una nuova terra
- E il suo regno non avrà fine
Dettagli Libro
Editore | Verdechiaro Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2022 |
Formato | Libro - Pagine: 274 - 14x21cm |
EAN13 | 9788866234555 |
Lo trovi in: | Tradizione del Graal |
Approfondimenti
La scoperta dell'Arcadia
La celebrazione seicentesca del mito dell’Arcadia è preceduta da due episodi che ne anticipano contenuti e caratteristiche circa un secolo prima. Il primo è un poema pastorale intitolato "Arcadia", composto nel 1504 dal napoletano Jacopo Sannazaro; l’opera registra una prima redazione quasi vent'anni prima (1475-85) della pubblicazione ufficiale, con il titolo provvisorio di "Aeglogorum liber Arcadius inscriptus", ed è l'esaltazione nostalgica della purezza perduta di una terra ancestrale e incorrotta, l’Arcadia greca, che ospita luoghi di culto come la città di Delfi, sede del celebre oracolo, e il monte Parnaso, consacrato al dio Apollo e alle sue muse; le sue peculiarità paradisiache hanno istillato nell’artista rinascimentale l’adozione dell’Arcadia come simbolo di un eden di felicità e di armonia imperiture.
Approfondimenti video
Autore

Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 5 recensioni
-
5 Stelle
100% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Nicola
Acquisto verificato
Voto:
davvero scritto bene, ho letto molti libri a riguardo e devo dire che questo è uno dei migliori. lo consiglio a tutti gli appassionati
Daniele
Acquisto verificato
Voto:
L'autore per me rappresenta una garanzia, ho acquistato e letto tutti i suoi libri e per me sono stati illuminanti. Questo parla della discendenza sacra.
Francesca
Acquisto verificato
Voto:
Questo testo chiude magistralmente una ricerca iniziata parecchi anni fa con il libro " Custodi dell' Immortalità" . Nel corso degli anni ho collezionato i testi di questo ottimo autore , apprezzando il filo conduttore che ha portato fino al tema del Graal . Centrale è il quadro di Nicolas Poussin " I pastori dell' Arcadia " e il suo nesso con l' Orsa maggiore e il Sacro Graal. Mi sono sempre chiesta come mai ho bisogno di sempre nuove nozioni su questi temi , più volte affrontati da vari autori , ma la conoscenza non è mai abbastanza ed è uno dei mezzi che può portarci all' elevazione spirituale. Ancora una volta l' autore riprende e sviluppa delle ricerche passate apportando le sue intuizioni e le sue nuove scoperte dando vita ad un ' opera del tutto originale. Il lavoro certosino di ricerca dei dati, la minuziosa spiegazione degli eventi , di congetture , la presenza di mappe stellari e riassunti che accompagnano il lettore nella dettagliata esposizione dei fatti storici e le nuove rivelazioni, sono il frutto di un lavoro che è durato anni . Un testo profondo , coinvolgente e ben fatto . I capitoli finali infondono un senso di speranza e fiduciosa attesa degli eventi futuri. Consigliatissimo .
Rosa
Acquisto verificato
Voto:
Ultimo libro in uscita di questo Autore, capitolo finale di una fantastica pentalogia. Lo consiglio vivamente a tutti coloro che sono alla ricerca della verità, una verità descritta con un'accurata attenzione senza lasciare nulla al caso. La Lettura è scorrevole, letto in pochi giorni nonostante le sue quasi 300 pagine, centellinando le ultime pagine perché sapevo già che ne avrei avuto nostalgia. Con questo libro ho concluso un viaggio spettacolare che va dagli inizi dei tempi sino ai giorni nostri, un viaggio dove tutto adesso mi appare più chiaro, con Arcadia ho finito di mettere gli ultimi tasselli di un puzzle lasciato a metà. Super consigliato!!
Orietta
Acquisto verificato
Voto:
Aspettavo con fervore l'uscita di questo testo, perché amo e stimo tanto questo autore. I suoi libri precedenti sono stati viaggi meravigliosi e scoperte grandiose, non poteva mancare nella mia libreria questo suo ultimo lavoro. Ho iniziato a leggerlo e mi prende ad ogni sua parola. Consigliatissimo.