Descrizione
Gli "Archetipi" di cui parla questo libro di Mario Pincherle sono i ventidue strumenti con i quali Dio ha progettato l'Universo. Ogni aspetto creativo dell'universo è semplificabile a tal punto da corrispondere a una delle innumerevoli combinazioni di questi segni sacri.
L’Antico Alfabeto degli Archetipi non è mai scomparso dagli occhi e dalle orecchie dei saggi di ogni tempo.
Nell'antichità, infatti, gli Archetipi erano conosciuti e usati: su di essi furono costruiti i primi linguaggi e già Socrate ne parlò con Platone definendoli i "mattoni del pensiero".
- Ne parlavano Enoch, Abramo e Akhenaton, così come Platone, Archimede e Pitagora.
- Ne parlavano la Bibbia e i Vangeli, prima che fossero rimaneggiati.
- Ne parla “Il Vangelo di Tommaso”, che per duemila anni è rimasto intatto sotto terra in riva al fiume Nilo.
- Nel 1919 Carl Gustav Jung usò la parola “Archetipi” per indicare “le idee innate e predeterminate dell’inconscio umano”.
L’esistenza degli Archetipi si respira ancora nei racconti delle antiche filosofie che affermano che il pensiero crea la realtà.
I ventidue Archetipi sono infatti gli strumenti con i quali è stato progettato e dipinto l’Universo. Con una delle innumerevoli combinazioni dei segni di questo alfabeto primordiale, in cui i simboli si uniscono ai suoni, l’uomo è in grado di esprimere il proprio potenziale divino.
Finché non capirà il significato degli Archetipi, l'uomo sarà dualista, in perenne lotta fra il bene e il male. Lo studio degli Archetipi ci permette di aprire gli occhi sul potere divino che ognuno di noi possiede.
Indice
Presentazione
22 chiavi per l’Universo di Lucilla Nicolini
Premessa
Lingua e alfabeto originari nell’antichità
Introduzione
L’idea del “pungere” ha mille forme, mille sostanze
- Lavorare e costruire con intelligenza
Prologo
Akhenàton e gli Archetipi
- Il cantico delle creature
- Canto per mia figlia Mikitàton
- Aton
PRIMA PARTE
Osservazione e scoperta degli Archetipi
Capitolo primo
Il punto di partenza
- Saper osservare gli oggetti fatti da altri
Capitolo secondo
Il mondo delle forme
Capitolo terzo
Gli oggetti ci insegnano
- Dalla osservazione alle conoscenze tecniche
Capitolo quarto
La meravigliosa scoperta dell’alfabeto della Natura
- L’osservazione comparata
- Un primo esempio di osservazione comparata
Capitolo quinto
Gli effetti delle funzioni elementari sui cinque sensi dell’uomo
- La tabella degli Archetipi
Capitolo sesto
Altre osservazioni comparate. I 22 Archetipi
- Gli Archetipi dei quattro stati della materia: solido, liquido, aeriforme ed energetico
- L’energia. Ricerca storica sulle prime fonti di energia sfruttate dall’uomo
- I ventidue Archetipi
Capitolo settimo
Sintassi degli Archetipi. Le forze e le macchine
- Le forze applicate agli oggetti
- L’inerzia
- L’osservazione delle macchine
- Il piano inclinato
SECONDA PARTE
Creatività e utilizzazione degli Archetipi
Capitolo ottavo
Il pensiero creativo
- Strutture modulari
Capitolo nono
Come nascono le invenzioni?
- Dall’impostazione di un problema all’ideazione.
- Dalla osservazione all’ideazione
Capitolo decimo
La mano non basta
- I nostri utensìli e il loro uso
- Come si usano i nostri utensìli?
Capitolo undicesimo
Dalle macchine semplici alle macchine automatiche
- La lavorazione in serie e l’automazione
Capitolo dodicesimo
I ventidue segni meravigliosi
Capitolo tredicesimo
Socrate e gli Archetipi
APPENDICE I
Il codice degli Archetipi
- L'Alfabeto
- Sintesi illustrativa degli Archetipi
- Usare gli Archetipi “a fin di bene”
APPENDICE II
Sintesi con immagini a colori
Dettagli Libro
Editore | Macro Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2021 |
Formato | Libro - Pagine: 271 - 17x24cm |
EAN13 | 9788865889930 |
Lo trovi in: | Mario Pincherle |
Posizione in classifica: | 1.141° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Autore

Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
4,33 su 5,00 su un totale di 9 recensioni
-
5 Stelle
56% -
4 Stelle
33% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
11% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Mara
Acquisto verificato
Voto:
molto bello, apre la mente a nuove prospettive, si evince come non sia il pensiero che parte dal cervello ma vi arriva per mezzo degli archetipi e come essi siano gli strumenti con i quali è stato progettato e dipinto l' universo. Sembra strano non averci mai riflettuto prima, e comprendi che non può che essere cosi'. Grazie a questo autore illuminante che purtroppo non c'è piu'
Sandra
Acquisto verificato
Voto:
Testo interessante, da leggere attentamente... Approfondisce una tematica particolare: gli "Archetipi", le 22 chiavi dell'universo che permettono di entrare in contatto con il nostro potere divino...
Silvana Lorenzetto
Acquisto verificato
Voto:
Un libro interessante con una spiegazione approfondita delle 22 chiavi dell'Universo, un percorso lungo e complesso a volte anche di difficile comprensione e chiarezza perché nella scoperta spirituale nulla è semplice ma solo se si vuole veramente poi il percorso diventa chiaro.
Alberto
Acquisto verificato
Voto:
Per fortuna non occorre essere degli " iniziati" per poter leggere questo libro e quindi mi destato un grande interesse .
Roberta
Acquisto verificato
Voto:
È un libro bellissimo, facile da leggere e con tantissimi spunti di riflessione. Un libro da leggere più volte, bello
tindara
Acquisto verificato
Voto:
questo libro mi ha aiutata a capire tante cose. ha illuminato il mio percorso. lo consiglio per approfondire il percorso spirituale
Carlo
Acquisto verificato
Voto:
Adoro questo genere di libri sui grandi misteri ma il libro resta un pò troppo sul generico non approfondisce molto. Utile però per chi vuole cominciare una sua ricerca personale sui grandi temi della psicologia archetipica.
Giorgia
Acquisto verificato
Voto:
libro molto interessante che personalmente voglio rileggere in modo da rivedere alcuni contenuti. E' da leggere con attenzione e concentrazione, libro che ho suggerito anche ad amici
Sabrina
Acquisto verificato
Voto:
Pincherle si lascia leggere molto bene, analizza osando .....è molte volte questo non guasta, piace meno la sua parte egocentrica che fa trasparire troppo spesso a volte