Descrizione
L'uomo con il passare del tempo ha codificato canoni e proporzioni, prima in maniera inconscia, poi effettivamente legati alla coscienza, che l'hanno portato a individuare il concetto di bellezza. E la bellezza nasce dalla consapevolezza maturata nell'uomo che certe forme, colori, profumi, sono messaggi che si esprimono attraverso i sensi, rispettando un'insolita armonia tra segno e contenuto, tra interiore ed esteriore.
Tutto è legato in maniera olistica. Tutto è manifestazione e le altre manifestazioni altro non sono se non le esteriori. Oggi i canoni seguiti nella scelta e nell'uso del colore sono quelli dettati prevalentemente dal gusto, dall'estetica, dalla moda. Non ritenendoli sufficienti, è necessario risalire alle origini dell'uso dei colori per ritrovare le motivazioni e le loro qualità intrinseche, nelle diverse tonalità e approfondire e confrontare esperienze di applicazione tecnica, scientifica, medica.
Per conoscere e comprendere il colore, è necessario ricorrere ad argomenti come storia, fisiologia, fisica, psicologia, sociologia, antropologia, religione, terapia. Il Feng shui se applicato correttamente, migliora la qualità della vita facendo in modo di mettere in sincronia tutti gli elementi di un ambiente, consentendo agli abitanti di esprimersi al massimo: ogni spazio abitativo determina il sentirsi a proprio agio oppure no, ciò a sua volta produce un particolare stato emotivo da cui ne consegue un comportamento che potrà essere più o meno produttivo.
Indice
- Premessa di Tiziano Lera
- Capitolo 1 - Feng Shui o medicina dell'habitat: colori, forme e materiali
- Capitolo 2 - Progettare con il colore Il progetto Cromoambiente
- Capitolo 3 - Il significato dei colori: cromatismi, relazioni e salute psicofisica
- Capitolo 4 - Tinte d'Autore
- Capitolo 5 - Aromaterapia
- Capitolo 6 - L'orientamento degli spazi abitativi con l'antica arte del Feng Shui
- Capitolo 7 - L'Architettura olistica
- Capitolo 8 - I materiali ecocompatibili Glossario di riferimento
- Sitografia
- Bibliografia
- Note biografiche degli Autori
Dettagli Libro
Editore | Editoriale Delfino |
Anno Pubblicazione | 2021 |
Formato | Libro - Pagine: 112 - 21x21cm |
EAN13 | 9788831221375 |
Lo trovi in: | Abitazione e benessere |
Autore

Potrebbero interessarti anche:









Recensioni Clienti
3,00 su 5,00 su un totale di 3 recensioni
-
5 Stelle
0% -
4 Stelle
33% -
3 Stelle
67% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Iliana
Acquisto verificato
Voto:
E' un libro interessante e vario, ma non era esattamente quello che stavo cercando, sotto certi aspetti mi ha un pò deluso.
Marica
Voto:
Ho acquistato questo libro che ho ritenuto interessante in alcune sue parti. Il professor Brescia afferma che il colore viola non viene usato nei teatri perché fonoassorbente. In realtà questo colore viene evitato per un'antica superstizione risalente al Medioevo. In questo periodo storico,durante la quaresima veniva vietato a tutti gli artisti di lavorare,per cui erano giorni duri per chi lavorava in teatro... I paramenti sacerdotali del periodo quaresimale erano,e sono,viola,ecco quindi spiegato il motivo. Letta quella inesattezza non saprei che valore dare alle altre informazioni contenute nel libro...
Anna
Acquisto verificato
Voto:
Una guida che ti aiuta con dovizia di particolari ed attravverso un esame da più punti di vista a comprendere ed utilizzare i colori per il benessere psico-fisico sia per chi lo deve impiegare per lavoro che in forma amatoriale.