Descrizione
Per alleviare i disturbi più comuni e valorizzare la propria bellezza, ritrovando benessere e armonia in modo naturale, non c'è niente di meglio delle essenze estratte da fiori, erbe e piante.
Il volume raccoglie numerose idee per sfruttare gli oli essenziali che la natura ci dona, preparando unguenti, impacchi, profumi e bagni rilassanti.
Ogni olio viene descritto nei suoi aspetti botanici, biochimici, energetici, storici e simbolici e vengono presentate le sue proprietà e gli impieghi terapeutici.
L'aromaterapia è una disciplina antica che impiega gli oli essenziali estratti dalle piante per ritrovare energia, benessere e salute. Questo libro - autorevole risultato dell’esperienza pluriennale degli autori nel Laboratorio Studi Terapie Naturali di Milano - fornisce preziose informazioni per imparare ad apprezzare e utilizzare questo metodo di cura naturale, alla portata di tutti.
Dall’abete bianco allo zenzero, vengono presentate in schede dettagliate oltre 60 essenze scelte in base alla loro efficacia e utilità, evidenziandone gli aspetti botanici, biochimici, simbolici e terapeutici, con riferimenti alla tradizione e alle moderne acquisizioni scientifiche.
Una guida che include aspetti teorici e scientifici e applicazioni pratiche, senza perdere di vista il “benessere globale” dell’uomo dal punto di vista fisico, mentale, emotivo e spirituale e il contributo che gli oli essenziali possono fornire all’armonizzazione dei diversi aspetti, spesso poco integrati e in conflitto tra loro.
Per sentirsi sempre sani e pieni di energia.
Dettagli Libro
Editore | Bur Rizzoli |
Anno Pubblicazione | 2019 |
Formato | Libro - Pagine: 271 - 16,5x23,5cm |
EAN13 | 9788817144063 |
Lo trovi in: | Aromaterapia |
Posizione in classifica: | 4.413° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Autori

Francesco Padrini, psicologo, psicoterapeuta e sessuologo, è l'ideatore dell'aroma massaggio bioenergetico e del groundig massage. Tiene in tutta Italia corsi pratici di Bioenergetica. Svolge la sua attività a Milano e conduce corsi di formazione alla Scuola di Naturopatia e all'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica.. E' inoltre docente del Centro di Ricerche in Bioclimatologia Medica, Biotecnologie e Medicine Naturali all'Università degli Studi di Milano.
Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:

Recensioni Clienti
4,58 su 5,00 su un totale di 12 recensioni
-
5 Stelle
67% -
4 Stelle
25% -
3 Stelle
8% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Valentina
Acquisto verificato
Voto:
Bellissimo e molto specifico ma saltando la parte teorica (se risulta troppo difficile) si apre un mondo utile a chiunque.
Simone
Acquisto verificato
Voto:
Libro esauriente sui principali olii essenziali in circolazione. Ho trovato le schede monografiche molto dettagliate e particolareggiate, ricche di spunti per l'uso quotidiano!
Fabrizio
Acquisto verificato
Voto:
L'aromaterapia è una disciplina molto affascinante. Per prima cosa essa afferisce uno dei sensi più profondi e meno sviluppati che l'essere umano possiede. La capacità di esplorare arre misteriose ed ancora inviolate, fa di quest'arte un territorio pieno di meravigliose opportunità. Questo libro, uno dei più interessanti, ci fa dare uno sguardo molto approndito e competente al fine di imparare a familiarizzare con questo stupendo mondo. Un libro che, con chiarezza e semplicità, consente di poter procedere con un certo grado di sicurezza fra i meandri dell'aromaterapia. Consigliato.
Paola
Acquisto verificato
Voto:
Bellissimo libro molto esaustivo. Consigliato a chi ama l'aromaterapia. Gli autori come sempre sono ottimi divulgatori. Un libro prezioso da consultare all'occorrenza
Luciana
Voto:
Questo libro per me é stato ed é molto utile poiché mi aiuta a capire con precisione e nello specifico il potere di ogni singola erba o olio essenziale. Un'altra cosa positiva è il fatto che tutto é scritto in maniera chiara, ordinata aiutandoti a capire con precisione anche come, quando e su chi si può utilizzare una determinata pianta e su chi nn si può