Descrizione
L'arte del counseling di Rollo May, il padre della psicologia esistenzialista americana, è stato per tanti anni l'unico libro dedicato a chi, pur non desiderando diventare psicologo o psicoterapeuta, svolge un lavoro che richiede una certa conoscenza della personalità umana.
Consigliare gli altri, sia nell'ambiente scolastico, religioso, ospedaliero o aziendale, richiede una profonda empatia, la comprensione del carattere e delle tensioni interne della personalità, la capacità di accettare e rispettare gli altri senza falsi moralismi, l'umiltà di non imporre le proprie scelte di vita.
Con la saggezza, la semplicità e il profondo calore umano che lo contraddistinguono, l'autore spiega come il compito del counselor sia quello di favorire lo sviluppo e l'utilizzazione delle potenzialità del cliente, aiutandolo a superare quei problemi di personalità che gli impediscono di esprimersi pienamente e liberamente nel mondo esterno.
Dopo essersi soffermato sulle caratteristiche della personalità sana ed equilibrata - libertà, individualità, integrazione sociale e tensione religiosa - May descrive gli aspetti fondamentali del processo del counseling distinguendo quattro fasi: prendere contatto, stabilire il rapporto, confessione del disturbo e interpretazione.
La fase conclusiva del superamento del problema, la vera trasformazione della personalità, spetta solamente al cliente: il counselor può solo guidarlo, con empatia e rispetto, a ritrovare la libertà di essere se stesso.
Dettagli Libro
Editore | Astrolabio Ubaldini Edizioni |
Anno Pubblicazione | 1991 |
Formato | Libro - Pagine: 152 - 15x21cm |
EAN13 | 9788834010167 |
Lo trovi in: | Manuali di psicologia |
Posizione in classifica: | 5.934° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Autore
Rollo May ha iniziato gli studi a Vienna e ha concluso il dottorato in psicologia e l'analisi didattica a New York. Oltre che medico, è analista didatta e supervisore al William Alanson White Institute of Psychiatry, Psychoanalysis and Psychology. Ha insegnato a Princeton e a Harvard. La critica e il pubblico hanno accolto con favore unanime i suoi contributi come studioso e pioniere della psicoterapia.
Recensioni Clienti
4,91 su 5,00 su un totale di 11 recensioni
-
5 Stelle
91% -
4 Stelle
9% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Stefania
Acquisto verificato
Voto:
Con un chiaro linguaggio ed esaurienti spiegazioni, leggendo questo piccolo libro possiamo capire e verificare in che cosa dovrebbe consistere l'accompagnamento terapeutico.
Sara
Acquisto verificato
Voto:
Per chi vuole approcciarsi al counseling é ottimo. Riesce a spiegare la formula generale dell’origine di ogni malessere di personalità. L’autore riesce a dimostrare come l’unificazione con l’altro è con il mondo intero sia l’unico vero scopo dei trattamenti. Molto interessante.
Alessandra
Acquisto verificato
Voto:
Un piccolo e potente libro che accompagna l'arte di stare in una rrelazione d'aiuto con attenzione, ascolto profondo ed empatia.
Laura
Acquisto verificato
Voto:
Piacevole lettura per comprendere l'utilità del counseling nel contesto terapeutico, adatto a tutti, sia per la scelta del linguaggio che per gli argomenti trattati
Francesca
Acquisto verificato
Voto:
Libro che sto ancora finendo di leggere molto interessante descrive le tecniche più importanti di come si è formata questa arte di fare counseling ..libro da leggere con calma e prendere appunti. Consiglio a chi vuole fare qualche approfondimento o studia tematiche di psicologia.