Descrizione
Questo libro offre una soluzione illuminante ai piccoli grandi problemi della vita. Smonta il cliché della felicità a tutti i costi e ammette che non possiamo sempre essere entusiasti di tutto ciò che facciamo: proprio per questo ci insegna che l’unico modo di affrontare i tanti compiti quotidiani che non ci piacciono è quello di passare all’azione e metterceli dietro alle spalle.
Attraverso numerosi esempi concreti, aneddoti e anche esercizi per mettersi alla prova, ci guida a fare piazza pulita di frustrazioni e insoddisfazioni, nella convinzione che il peggiore stress deriva dalle cose che non siamo riusciti a fare: quelle che abbiamo sempre rimandato e che per questo continuano a pesarci.
“Prefiggetevi un obiettivo chiaro, accettate le emozioni e i pensieri che suscita in voi, e poi fate ciò che va fatto"
Shoma Morita
Dettagli Libro
Editore | Giunti Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2023 |
Formato | Libro - Pagine: 155 - 12,5x19,5cm |
EAN13 | 9788809917927 |
Lo trovi in: | Manuali di psicologia |
Autore
Gregg Krech è una delle massime autorità negli Stati Uniti in materia di psicologia giapponese. Autore di diversi libri e articoli, tiene seminari e corsi per un vasto pubblico che comprende professionisti, studenti universitari, monaci buddhisti e operatori nel campo della salute mentale. È fondatore del ToDo Institute, centro no-profit nel Vermont che utilizza la psicologia giapponese come alternativa ai tradizionali approcci occidentali. In Italia è stato pubblicato L’arte dì passare all’azione (2021).
Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:
Recensioni Clienti
4,00 su 5,00 su un totale di 1 recensione
-
5 Stelle
0% -
4 Stelle
100% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Marina
Acquisto verificato
Voto:
Bel libro per i procrastinatori incalliti. L'autore prende spunto dalla psicologia giapponese per trovare cause e soluzioni all'abitudine di rimandare quello che dobbiamo fare. Aiuta a chiarire le idee e nella parte sui "demoni dell'inazione" ci fa riflettere su quello che fondamentalmente ci blocca. Interessante e piacevole da leggere anche per le storie raccontate (una su tutte che mi ha emozionata molto, quella intitolata "Tagliare il traguardo: le ciccione non fanno Triathlon (oppure sì?)"). 4 Stelle perché forse manca qualche esercizio pratico, ma comunque consigliato.