Per offrirti la miglior esperienza di navigazione possibile IlGiardinodeiLibri.it e i suoi sottodomini utilizzano cookies.
Per continuare la navigazione sul sito, devi autorizzare l'uso dei cookies.
Questo piccolo libriccino (44 pagine formato 12 x 18 cm) inaugura la collana "Quaderni del lavoro su di sé” (ideata da Riccardo Geminiani), ed è completamente dedicato all’Attenzione....
continua
Questo piccolo libriccino (44 pagine formato 12 x 18 cm) inaugura la collana "Quaderni del lavoro su di sé” (ideata da Riccardo Geminiani), ed è completamente dedicato all’Attenzione.
L’Attenzione è la chiave magica che introduce l’essere umano nei mondi spirituali, ossia nella realtà oltre le apparenze.
Il problema fondamentale dell’uomo risiede dunque nella sua distrazione. Egli non si trova mai qui e ora, poiché è sempre da qualche altra parte, in qualche universo artificiale costruito dalla sua mente. Che sia felice o abbattuto, che stia ricordando il passato o anticipando una situazione futura, è sempre distratto, cioè in uno stato di evasione rispetto al presente.
L’Attenzione costante e prolungata crea un ambiente psicologico che permette la trasmutazione di ciò che è inferiore in ciò che è superiore.
È una sottile porta di cui possiamo approfittare per sgattaiolare nella nostra anima. Nessuna elevazione spirituale può essere realizzata finché restiamo prigionieri d’una sostanza mentale fuori controllo.
L’essere umano trova difficile il cammino di risveglio, poiché per applicare l’Attenzione occorre innanzitutto ricordarselo.
Nonostante gli si insegni che questa è la chiave di tutto, egli fatica a trovare la quantità di energia necessaria a ricordarsi di portare Attenzione a tutto ciò che fa e che dice. Si ricorda ogni appuntamento d’un allenamento sportivo o delle lezioni di pianoforte, ma non si ricorda di portare Attenzione ai propri movimenti corporei per soli 5 minuti.
Per ottenere un reale cambiamento non è sufficiente il pensiero, deve “succedere qualcosa”. Per esempio, studiare discipline spirituali espande la nostra mente, permette quindi una crescita orizzontale, ma l’Attenzione al momento presente permette una crescita verticale, una trasmutazione, perché “succede qualcosa”, avviene cioè qualcosa che coinvolge l’intero essere.
Cominciate, dunque.
«L’Attenzione affilata come un rasoio, un Cuore aperto che non oppone resistenza allo scorrere della Vita, lo stupore di fronte alla Bellezza tipico d’un bambino. Questo salverà il mondo.» Salvatore Brizzi
L’Attenzione è fuori dal tempo, silenziosa, non mentalizzabile. L’osservatore infatti non ha mai nulla da dire su ciò che osserva. L'osservazione non è un'azione, è uno stare in ciò che sei al di là di ogni riflessione mentale. Ciò che davvero sei, si trova alle spalle di ciò che pensi di essere. Osservare non significa pensare; l'osservazione priva di giudizio è lo sfondo immutabile su cui avviene ogni pensare. Il trucco sta nel riuscire un giorno a ricordarselo costantemente, per questo motivo si fanno degli esercizi che mirano al "ricordo di sé" (vedi: "Risveglio", Anima Edizioni).
Salvatore Brizzi si occupa di trasmettere attraverso la sua attività di scrittore e conferenziere i principi della creazione della propria realtà. Si ispira alla figura del monaco-guerriero per educare l’essere umano a divenire un vero leader in qualunque attività decida di intraprendere, passando attraverso un cammino di completa trasformazione di sé. Tra le sue pubblicazioni: Officina Alkemica (2006), La Porta del Mago (2007), Risveglio (2008), Il Libro di Draco Daatson (2012), Il Libro di Draco Daatson: Il Regno del fuoco (2016), Come la pioggia prima di cadere (2016), La sacra...
Continua a leggere la Biografia di Salvatore Brizzi
questo piccolo libro, diventa un grande libro, nel senso che è molto importante, ti porta sempre all'attenzione di chi sei!!! che è la cosa fondamentale per un lavoro su di sè, certo deve essere questo l'ideale che ha la persona che lo compra. ottimo acquisto
In modo condensato spiega il concetto chiave della tecnica che diffonde, il suo modo di scrivere è sempre chiaro e va dritto al punto ma riesce sempre ad appassionarti
Libriccino piccolo ma intenso di Salvatore Brizzi. Come da titolo si concentra sul tema dell'attenzione, senza la quale non è possibile un vero progresso spirituale.
Librettino carino, bella impaginazione. Fa il focus su quella che è l'arma più potente che con tanta forza di volontà e un po' di tecnica possiamo utilizzare per ritornare padroni delle nostre vite...
Un “Bignami” degli insegnamenti relativi il lavoro su di se attraverso la pratica dell’attenzione divisa proposta magistralmente da Salvatore Brizzi. Utile nella sua sintesi, anche per rapide consultazioni
Piccolo libro che all'inizio sembrava costoso visto le poche pagine. Ma per l'argomento trattato e nel modo in cui viene trattato, che dire, soldi spesi molto bene. Consigliato
Questo "quadernetto" spiega bene come ricordarci di noi in ogni momento della nostra giornata e quando ricorrono delle sensazioni in noi. Inoltre è possibile anche prendere appunti nelle pagine sul retro.
Libro che consiglio vivamente...anche in questo caso S.Brizzi,nonostante il "piccolo" libro,guida il lettore in modo chiaro e chirurgico...non c'è spazio per dubbi o perdite di tempo!!! Agire QUI E ORA IN PRESENZA CON ATTENZIONE...
Un piccolo libro tascabile, con la copertina e le pagine interne in stile antico, e con delle bellissime illustrazioni sempre disegnate in stile antico. Sembra un piccolo libro magico, nello stile di Salvatore Brizzi, da portare sempre con sé e da utilizzare nella pratica dell'attenzione.
Come tutti i libri di Brizzi lo consiglio, scritto bene, mai troppo complicato, piacevole, scorrevole, ma soprattutto sempre illuminate. leggere e rileggere
Efficace utilissimo come tutti i libri di Salvatore Brizzi da leggere rileggere rileggere rileggere...una boccata di ossigeno ad ogni lettura. Consigliato a chi prende seriamente l'importanza di lavorare su se stessi
Piccolissimo libro ma imperdibile per chi voglia approfondire la pratica del cosiddetto "ricordo di sé", soprattutto per quel che riguarda i cinque minuti di presenza giornalieri.
Un libretto di poche pagine dove Salvatore Brizzi spiega cos’è l’Attenzione al momento presente, con pagine dove poter scrivere a nostra volta per esercitarsi a svilupparla.
Libricino bello, pratico, tascabile, lo porto sempre con me, mi piace leggerlo e rileggerlo per fare rimanere nella mia mente i veri insegnamenti su l’attenzione.
Libro molto semplice e forse anche troppo, da solo non ti aiuta servo altre conoscenze per comprenderlo oppure aver comprato il libro precedente cosi da comprendere a pieno cosè l'attenzione
Mi aspettavo qualcosina in più. Parla sul significato dell'attenzione e di come svilupparlo nella quotidinità. E' un argomento che va approfondito con altri testi di Salvatore Brizzi. Resta comunque un libro bello.
Libretto di approfondimento da leggere dopo aver letto almeno la trilogia di Brizzi. Ogni libro lui dice di leggerlo almeno tre volte... Io aggiungo che anche a distanza di tempo e continuando a fare un lavoro su se stessi, sarebbero da rileggere . Differenza dalla prima lettura assicurata
Vorrei sapere a quali libri ti riferisci parlando della trilogia di Salvatore Brizzi? Ne ha scritti tanti. Grazie per la risposta
Roberta
Voto:
in poche pagine un concentrato di informazioni sull’Attenzione, uno dei più alti precetti cristici... La sola lettura non sara d’alcuno aiuto, come anche spiegato dall’autore, se non si lavorerà con fatica su di se... far proprio questo precetto significa cambiare radicalmente la propria vita nonché potenziare incredibilmente qualunque lavoro meditativo. Chi resterà deluso da questo mini-manuale torni pure a rileggersi tomi di 1.000 pagine di maestri spirituali del primo 900, dove però la totalità dei concetti acquisiti non supereranno facilmente quelli contenuti in queste righe ...
una guida pratica alla scoperta del significato più profondo del concetto di attenzione verso se stessi, cosa che normalmente non viene praticata. Questa infatti viene generalmente interpretata come presenza della macchina umana verso ciò che la circonda. Ancora una volta un cambio di prospettiva di grande valore alla scoperta del pianeta scuola. Noi stessi
Potrei considerarlo un Vademecum o un Promemoria dei comportamenti da adottare quotidianamente per "Adagiare l'Attenzione su se stessi" così da vivere nel momento presente senza lasciarsi distrarre dai propri pensieri sugli eventi trascorsi o sulle anticipazioni riguardo al futuro. E' una sorta di Quadernetto comodo da portare con se che - ogni volta che ne rileggi qualche pagina presa a caso o due-tre pagine al giorno - riesce a riportarti sulla retta via, ovvero ti risintonizza la tua mente su quella che dev'essere la corretta applicazione del lavoro su di sé. Piccolo ma utile. Ne consiglio l'acquisto magari abbinato ad un altro libro.
Libro semplice e piccolo.
Lancia messaggi, punti chiave e qualche esercizio da approfondire in maniera più esaustiva con altri suoi libri
Concetti interessanti
Sicuramente un libriccino che invita a riflettere, a lavorare su di sè... Punto focale, ovviamente l'ATTENZIONE...che consente all'individuo di entrare nel mondo affascinante della spiritualità.
Brizzi è sempre una garanzia. Anche in questo libro elenca i punti focali del lavoro si di se. Un libretto tascabile da tenere in borsa e da poter consultare ogni volta che si ha qualche dubbio!
Trovo che il libro abbia importanti spunti di riflessione. Trovo molto bello anche l'editing e l'aver lasciato uno spazio per appuntare riflessioni personali. Un libro quindi personalizzabile, che diventa uno strumento di lavoro interiore
In questo brevissimo testo, Salvatore Brizzi, con la consueta capacità e chiarezza di esposizione, propone un semplice metodo per ridestarci al "ricordo di sé" e all'Attenzione consapevole nel momento presente. Come sempre precisa l'autore, però, gli insegnamenti rimangono parole al vento se non ce li portiamo dietro nella nostra quotidianità.
Molto interessante e utile per aiutarci ad essere più consapevoli verso il momento presente, adoro Salvatore Brizzi e il suo modo di spiegare concetti in modo semplice
Libretto molto agile di Salvatore Brizzi in cui l'autore spiega la pratica dell'attenzione per il ricordo di sè e per la presenza. Da leggere più volte!
Libro che consiglio a chi volesse iniziare un viaggio alla scoperta di se stesso, da parecchi spunti su cui riflettere e meditare...penso di acquistarne anche altri.
Decisamente utile questo piccolo ma prezioso libricino come linea guida per lavorare su se stessi e mantenere la costante presenza nel qui e ora...e cercare costantemente la connessione personalità-anima.
Assolutamente indispensabile, come tutti i testi di Salvatore Brizzi. Avendo letto tutti i suoi libri il contenuto non è stato una novità; tuttavia è un testo utilissimo da leggere e rileggere come promemoria del lavoro su di sé. Molto bella l'impaginazione
Salvatore Brizzi in questo libricino ha condenzato la creazione si ispira al magico guerriero per diventare un'abile trasformatore su di se è un libricino che tratta gli argo menti dei suoi altri suoi libri come gli esercizi di pace che da vita con la calma della mente e al fisico in fondo il primo esercizio dura solo cinque minuti basta un pò aplicarsi
Perfetto da portare sempre con sé. Come indicato da Brizzi è un riepilogo dei due libri che trattano l’argomento in maniera più approfondita dello stesso autore. Consigliato vivamente. Consegna sempre impeccabile.
Libricino molto utile, da tenere sempre con sè grazie anche al piccolo formato.
In alcuni passi è un po' una ripetizione del pensiero di Brizzi, per chi avesse letto anche altri libri, ma l'ho trovato comunque utile.
Ripetere giova.
Meglio di così non poteva spiegare cosa sono la presenza e l'osservatore. Meraviglioso, entri inevitabilmente in presenza leggendolo. Sempre molto chiaro e preciso nell'esposizione: pur spiegando concetti molto profondi e difficili da trasmettere, riesce ad essere sempre alla portata di chiunque. Lo consiglio vivamente perché non è per niente scontato l'argomento, nonostante la presenza e l'osservazione siano concetti di cui si parla spesso, pensavo di sapere cosa fosse e invece ho scoperto che avevo ancora da comprendere. Grazie.
Paola
Vorrei sapere a quali libri ti riferisci parlando della trilogia di Salvatore Brizzi? Ne ha scritti tanti. Grazie per la risposta