Descrizione
Questo volume è nato da un progetto di educazione in acqua realizzato dagli autori con alunni con autismo e disturbi generalizzati dello sviluppo. Descrive le modalità organizzative e metodologiche dell'attività e fornisce a operatori del settore e ai genitori, che spesso si trovano soli ad affrontare le problematiche legate alla crescita dei loro bambini, uno strumento dal quale trarre spunto sia dal punto di vista progettuale, sia da quello attuativo e teorico.
Dopo un'introduzione sui principali disturbi pervasivi dello sviluppo e sugli strumenti di valutazione e i modelli di trattamento più attuali, il libro descrive nel dettaglio il metodo utilizzato (sia in un approccio individuale che in piccolo gruppo o gruppo-classe) e le fasi delle attività che si svolgono in piscina, dall'iniziale conoscenza dell'ambiente fino all'incontro con l'acqua attraverso il gioco. Illustra poi come dall'ambientamento, attraverso gli scivolamenti, i galleggiamenti, la respirazione e i tuffi, si possa arrivare all'insegnamento dei fondamentali del nuoto e degli stili. Ampio spazio è dedicato anche al raccordo del progetto con la scuola per favorire l'integrazione e alla presentazione di alcune buone prassi.
Il libro è arricchito inoltre da un dvd con dei video delle esperienze in acqua di ragazzi con autismo.
Contenuti:
- I disturbi pervasivi dello sviluppo e l'autismo
- Il progetto «acqua mediatrice di comunicazione»
- L'attività in piscina
- Il raccordo con la scuola: come favorire l'integrazione
- Struttura e organizzazione del progetto
- Il raccordo con l'università: sperimentazione e ricerca
- L'acqua «entra» in classe: presentazione di alcuni progetti scolastici
Rivolto a:
Insegnanti di sostegno, psicomotricisti, insegnanti di nuoto che vogliono lavorare con bambini autistici o con disturbi generalizzati dello sviluppo, psicologi, famiglie e educatori.
Dettagli Libro
Editore | Erickson Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2010 |
Formato | Libro - Pagine: 160 - 17x24cm |
EAN13 | 9788861376472 |
Lo trovi in: | Autismo |
Autori
Sabrina Leopizzi è insegnante di sostegno nella scuola primaria all'Istituto Comprensivo ISA 2 della Spezia. È psicomotricista e istruttrice di nuoto di I e II livello. Ha ideato e coordinato diversi progetti di acquaticità per alunni e studenti con grave disabilità e con autismo.
Paola Vicari, docente di Educazione Fisica e di sostegno all'Istituto Magistrale (Liceo socio-psico-pedagogico) «G. Mazzini» della Spezia. Da anni è impegnata nella progettazione e coordinamento di progetti scolatici per l'integrazione di ragazzi diversamente abili.
Recensioni Clienti
4,00 su 5,00 su un totale di 2 recensioni
-
5 Stelle
50% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
50% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Giuseppina
Acquisto verificato
Voto:
Ho letto e visto video migliori, più tecnici e innovativi e con più informazioni. Sicuramente mi serviva più dettagliato e professionale visto che lavoro in acqua con i bimbi. Per una semplice conoscenza può andare bene
simone
Voto:
io, ci sono dentro a questo progetto, e penso sia un ottima idea, di realizzare un libro per loro!