Descrizione
Un bestseller intramontabile da oltre 70 anni, finalmente disponibile in italiano, in versione pocket, da portare con te per sempre nuova ispirazione.
L'edizione originale del 1946, in una traduzione fedelissima e con numerosi brani finora sconosciuti.
Autobiografia di uno yogi, il capolavoro del grande maestro indiano Paramhansa Yogananda, annoverato tra i cento libri di spiritualità più importanti del XX secolo, è una di quelle opere che hanno il potere di trasformare l’esistenza. Libri capaci di spalancare le finestre dell’anima.
La sua pubblicazione nel 1946 produsse un'autentica rivoluzione spirituale e a distanza di oltre 70 anni quest’opera rimane un bestseller senza tempo.
Questo libro straordinario è ora disponibile in versione tascabile nell’edizione originale del 1946 da portare con te per sempre ispirazione.
Fedele in ogni dettaglio al testo originale, quest’edizione “storica,” con affascinanti brani inediti, offre l’opportunità di leggere il testo così come Yogananda per la prima volta lo consegnò al mondo.
«Questo rinnovato contatto con la sfera dello yoga, con il suo dominio mentale sulla realtà materiale e la sua disciplina spirituale, è stato molto istruttivo per me e vi sono grato per avermi offerto la possibilità di conoscere questo mondo affascinante».
THOMAS MANN, Premio Nobel per la letteratura
«In quanto racconto da parte di un testimone oculare delle vite e dei poteri straordinari dei moderni santi indù, questo libro riveste un’importanza al tempo stesso attuale ed eterna. L’eccezionale documento autobiografico di Yogananda è certamente, tra le opere finora pubblicate in Occidente, una di quelle maggiormente in grado di rivelare la profondità della mente e del cuore indù e la ricchezza spirituale dell’India».
W.Y. EVANS-WENTZ, studioso e scrittore
«Storie sorprendenti, ma vere, di santi e maestri dell’India, arricchite da nozioni metafisiche dal valore inestimabile – più che mai necessarie per bilanciare l’efficienza materiale dell’Occidente con quella spirituale dell’Oriente – ci giungono dalla vigorosa penna di Paramhansa Yogananda, del quale mio marito e io, da vent’anni, abbiamo il piacere di studiare gli insegnamenti».
AMELITA GALLI-CURCI, celebre soprano
«L’Autobiografia di Yogananda colma una grave lacuna nella letteratura sullo yoga disponibile in Occidente. Ecco finalmente un resoconto autentico, da parte di un vero yogi, dei cosiddetti poteri sovrannaturali (in realtà del tutto naturali) acquisiti dai suoi fratelli yogi, con un quadro completo del loro contesto spirituale. Questo libro supera di gran lunga ogni altra descrizione simile mai tentata da scrittori e giornalisti occidentali».
JEAN HERBERT, scrittore e curatore editoriale francese
«Ho appena posato, dopo ore di incomparabile diletto, l’Autobiografia di uno yogi. Ecco una mente straordinaria che, con la sua vivida e ispirante autobiografia, si pone al servizio di due continenti».
RUTH ST. DENIS, famosa ballerina e viaggiatrice in India
“Tengo sempre pile di Autobiografia di uno yogi in casa, e le regalo continuamente alle persone. Quando qualcuno ha bisogno di essere “riprogrammato” e di creare nuovi solchi, gli dico leggi questo libro!”.
GEORGE HARRISON, The Beatles
“Di tanto in tanto arrivava qualche illustre messaggero a ricordarci il motivo della nostra presenza in quella strana colonia. Eravamo detenuti in uno speciale riformatorio. Completamente liberi, si fa per dire, soggetti come eravamo a qualsiasi genere di influenze. Uno di quei messaggeri si chiamava Yogananda…”
FRANCO BATTIATO, musicista, regista

Allegati
Indice
Prefazione di W.Y. Evans-Wentz
- I miei genitori e la mia infanzia
- La morte di mia madre e il mistico amuleto
- Il santo con due corpi (Swami Pranabananda)
- La mia fuga interrotta verso l’Himalaya
- Il “Santo dei profumi” mostra i suoi prodigi
- Lo Swami delle tigri
- Il santo che levitava (Nagendra Nath Bhaduri)
- Il grande scienziato indiano J.C. Bose
- Il devoto estatico e il suo idillio cosmico (il Maestro Mahasaya)
- Incontro il mio Maestro, Sri Yukteswar
- Due ragazzi senza un soldo a Brindaban
- Gli anni trascorsi nell'ashram del mio Maestro
- Il santo che non dormiva mai (Ram Gopal Muzumdar)
- Un'esperienza di coscienza cosmica
- Il furto del cavolfiore
- Sconfiggere gli astri
- Sasi e i tre zaffiri
- Un maomettano che operava prodigi (Afzal Khan)
- Il mio Maestro, pur essendo a Calcutta, appare a Serampore
- Non visitiamo il Kashmir
- Visitiamo il Kashmir
- Il cuore di un’immagine di pietra
- Mi laureo
- Divento monaco dell'Ordine degli swami
- Mio fratello Ananta e mia sorella Nalini
- La scienza del Kriya Yoga
- Fondo una scuola ispirata allo yoga a Ranchi
- Kashi, rinato e ritrovato
- Rabindranath Tagore e io confrontiamo le nostre scuole
- La legge dei miracoli
- A colloquio con la Madre santa (Kashi Moni Lahiri)
- Rama viene risuscitato dalla morte
- Babaji, lo yogi cristico dell'India moderna
- Un palazzo si materializza sull'Himalaya
- La vita cristica di Lahiri Mahasaya
- L'interesse di Babaji per l’Occidente
- Vado in America
- Luther Burbank: un santo fra le rose
- Therese Neumann: la cattolica con le stigmate
- Ritorno in India
- Un idillio nel Sud dell'India
- Gli ultimi giorni con il mio Guru
- La resurrezione di Sri Yukteswar
- Con il Mahatma Gandhi a Wardha
- La “Madre permeata di gioia” del Bengala (Ananda Moyi Ma)
- La yogini che non mangia mai (Giri Bala)
- Ritorno in Occidente
- A Encinitas, in California
Indice analitico
Dettagli Libro
Editore | Ananda Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2018 |
Formato | Libro - Pagine: 704 - 12x17cm |
EAN13 | 9788833320045 |
Lo trovi in: | Yogananda |
Posizione in classifica: | 4.012° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Approfondimenti
Il santo con due corpi
«Padre, se prometto di ritornare a casa di mia volontà, posso fare un viaggio a Benares per visitare la città?».
Raramente mio padre contrastava la mia passione per i viaggi. Fin da ragazzo mi consentì di visitare molte città e luoghi di pellegrinaggio. Di solito partivo in compagnia di uno o più amici; viaggiavamo comodamente in prima classe, grazie ai biglietti che ci procurava mio padre. Il suo incarico di funzionario delle ferrovie era provvidenziale per i nomadi della famiglia.
Continua a leggere l'estratto del libro "Autobiografia di uno Yogi".
Autore

Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 21 recensioni
-
5 Stelle
100% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Cristina
Acquisto verificato
Voto:
Assolutamente un must have. A volte mi ricordo qualcosa del libro e lo riprendo in mano per rileggerlo. Mi è piaciuto davvero tanto e lo trovo fonte di grande ispirazione.
Marica
Acquisto verificato
Voto:
ho comprato la versione tascabile per poterlo portare sempre con me. io ho già letto la versione "normale" che mi è stata regalata da un anima. consiglio la lettura e eventualmente una seconda lettura per vedere la vita da un altro punto di vista. TOP
Serena
Acquisto verificato
Voto:
Un libro eccezionale. Di facile e scorrevole lettura, difficile staccarsi, volendo si potrebbe leggere tutto di un fiato. La saggezza che si spande da queste pagine crea un atmosfera magica...non puo mancare nelle librerie dei liberi cercatori.
Elisabetta
Acquisto verificato
Voto:
Ho acquistato questo libro perché è un must che non deve mai mancare. Gli insegnamenti esposti non passano mai di moda
Maurizio
Acquisto verificato
Voto:
Questa versione tascabile con il contenuto ORIGINALE è fantastica. Per me vale come la Bibbia e mi ha cambiato profondamente. Serve sicuramente avere apertura mentale ovvero essere ad uno stato oltre il nero materialismo e la prova fisica evidente per poter comprendere questo testo
Natascia
Acquisto verificato
Voto:
Tutti dovrebbero leggere questo libro almeno una volta nella vita. Sono venuta a conoscenza di Paramhansa Yogananda grazie ad un segnalibro che mi è stato regalato dal Giardino dei libri,con un ordine che ho effettuato,che citava una delle sue piú famose frasi sulla felicità:”cercare felicità all’esterno di noi stessi è come cercare di prendere al laccio una nuvola.” da li è iniziato tutto. Ho comprato sempre qui anche le carte si Yogananda super consigliate !
Ravindra
Acquisto verificato
Voto:
Libro che per chi intraprende un percorso spirituale e si avvicina allo yoga inteso come ricerca di Dio, di Unione, non può non leggere. Un Must, illuminante.
Bernadette
Acquisto verificato
Voto:
Steve Jobs sapendo di dover morire volle che ad ogni intervenuto al proprio funerale fosse regalato un cofanetto: conteneva l'"Autobiografia di uno Yogi". E' un libro di cui si fa fatica a prendere le misure perché enorme è la portata di ciò che racconta. Ti puoi anche domandare se hai per le mani una storia vera o fantasia. Per questo può generare da qualcuno un rifiuto. Ma ha cambiato la vita di molte persone. Anche la mia...
Antonella
Acquisto verificato
Voto:
La vita di un uomo profondo...gli insegnamenti di vari maestri....l'essenza della vita e della presenza di dio nei cuori e nelle nostre vite...un libro di scoperte e di amore
Valentina
Acquisto verificato
Voto:
Neanche milioni di parole basterebbero per descrivere questo libro...ti entra nell'anima ed è destinato a restarci per sempre. Dovrebbe essere letto e riletto da ognuno di noi. Meraviglioso!!!
Giorgia
Acquisto verificato
Voto:
Che dire, Paramansha Yogananda è senza dubbio uno dei maestri più illuminati della nostra storia, immaginare Steve Jobs che rileggeva ogni anno questo libro ha reso la lettura ancora più stimolante.
Ylenia
Acquisto verificato
Voto:
Yogananda è stato ed è un grande maestro spirituale e la sua autobiografia merita di essere letta almeno una volta nella vita, come quella di tanti altri. Un libro che va letto con apertura mentale, pronti a lasciarsi sorprendere, molti episodi per noi occidentali possono sembrare veramente troppo "strani", inspiegabili, bisogna saper accogliere questo messaggio senza giudicare a priori e senza voler a tutti i costi razionalizzare.
Emanuela
Acquisto verificato
Voto:
Un testo affascinante e meraviglioso, richiede tempo ed attenzione per essere apprezzato e compreso a fondo ma ne vale assolutamente la pena! Lettura consigliatissima a chi si approccia al mondo dello yoga e delle discipline spirituali orientali. Una perla rara e preziosissima, illuminante e fonte di grande ispirazione.
Marina
Acquisto verificato
Voto:
Libro eccezionale, una Bibbia della spiritualità. Tempo fa mi fu prestato da un amico ed ho deciso di comprare questa edizione, è molto più compatto e comodo da mettere in borsa per leggerlo sulla metropolitana :-) Consigliatissimo
Raffaella
Acquisto verificato