Descrizione
In una società come la nostra, improntata al risultato, molti bambini non riescono a raggiungere gli obiettivi che vengono loro imposti.
Malgrado l’intelligenza e l’impegno, vanno incontro a una serie di insuccessi, a scuola come nello sport o nelle relazioni con gli altri, che non fanno che alimentare in loro un senso di insicurezza e di impotenza. Come intervenire? Che cosa possono fare genitori e insegnanti per spezzare questo circolo vizioso evitando che si protragga rovinosamente nell’età adulta? Questo libro:
- individua le principali cause di una debole autostima nei diversi contesti in cui il bambino si muove;
- spiega quali sono le parole e i comportamenti che feriscono, minando la sicurezza di sé;
- propone le soluzioni più efficaci per valorizzare il potenziale unico e speciale di ciascun bambino.
Per aiutare bambini e ragazzi a prendere consapevolezza delle proprie capacità e a crescere più forti e sereni.
Indice
Introduzione
- Autostima e apprendimento
- Una priorità educativa e sociale
- Che cos’è l’autostima
- Come si sviluppa l'autostimai
- Un vaccino psicologico
- La vera natura dell'autostima
- Autostima, amor proprio, affermazione di sé, fiducia in se stessi...
- Il senso di competenza
- Cosa nuoce all’autostima
- I disturbi dell’apprendimento
- I fallimenti scolastici che sabotano l’autostima
- La bocciatura, un provvedimento negativo
- Le parole che feriscono
- I pensieri che rovinano il monologo interiore
- L'organizzazione del sistema scolastico
- Il rifiuto e l'esclusione sociale
- La percezione negativa del proprio corpo
- Le conseguenze di un’autostima debole
- Il senso di incompetenza e di impotenza
- L’identità negativa
- Autostima debole e depressione
- Autostima debole e stress da prestazione
- Il senso di impotenza nei genitori
- Costruire l'autostima
- Aiutare il bambino a vivere dei successi
- Imparare a imparare
- Le diverse forme di intelligenza
- Fissare degli obiettivi realistici
- Aiutare il bambino a prendere coscienza delle sue forze
- L'atteggiamento dei genitori
- Il ruolo della scuola
Conclusione
Ringraziamenti
Bibliografìa
Dettagli Libro
Editore | Red Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2016 |
Formato | Libro - Pagine: 155 - 14x21cm |
EAN13 | 9788857306889 |
Lo trovi in: | Autostima |
Posizione in classifica: | 6.243° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Approfondimenti
Autostima e apprendimento:
"Migliaia di bambini hanno una cattiva autostima (o stima di sé), bambini intelligenti il cui rendimento scolastico non è adeguato, a causa di particolari difficoltà. Alcuni compiono sforzi lodevoli per migliorare il loro rendimento ma, non riuscendoci, si sentono svalorizzati e nello stesso tempo si rendono conto di deludere gli adulti che contano per loro. Orbene, i bambini che svalutano loro stessi frequentemente, che sminuiscono il proprio valore, finiscono per sviluppare un senso di inferiorità. Il pediatra americano Mei Levine, che ha approfondito il problema delle difficoltà di apprendimento, denuncia questa triste realtà:
Sono un pediatra che si è dato una missione. Mi interessa una sola cosa: aiutare i bambini a riuscire nella vita. Nel corso degli anni, lavorando in svariati contesti, sono stato colpito dal numero disperatamente alto di ragazzi e ragazze che volevano riuscire ma che fallivano spiacevolmente in tutto quello che intraprendevano, deludendo immancabilmente i loro insegnanti, le famiglie e, cosa assai peggiore, loro stessi. Deve essere duro, molto duro, deludere gli altri. Sono arrivato alla conclusione che aiutare questi bambini a trovare la loro strada faccia parte delle cure pediatriche al pari dell'alleviare le crisi d'asma o le otiti."
Germain Duclos
Continua a leggere l'estratto del libro "Autostima alla Riscossa!".
Autore
Germain Duclos, ortopedagogista e psicoeducatore, è autore di numerose pubblicazioni sull'educazione, lo sviluppo e l'autosima dei bambini e degli adolescenti.
Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!
Scrivi una recensione!