Descrizione
Smettere di giocare d'azzardo non è facile, perché non si tratta di un vizio, di una cattiva abitudine, ma di una malattia, che come tale richiede una cura specifica, dai risultati non sempre certi.
Fabio Pellerano ci insegna come liberarci finalmente da quel desiderio incontrollabile e compulsivo legato al gioco d'azzardo, che sia recarsi alle slot sotto casa, comprare un biglietto del Gratta e Vinci o scommettere sul campionato di calcio.
Questo libro raccoglie le esperienze, dirette e concrete, vissute dai giocatori d'azzardo patologici, incontrati durante il suo lavoro come educatore.
Leggendolo, si incontrano non solo storie, vere e dolorose, ma anche strumenti e consigli su cosa fare per smettere di giocare.
In "Azzardopatia" scopri:
- i percorsi vincenti già sperimentati;
- come gestire le ricadute;
- un sistema per monitorare i progressi e pianificare i passi;
- e molto altro ancora.
Ad accompagnare le nozioni, sono presenti anche tantissimi esercizi e pratiche per aiutarti a liberarti da questa malattia.
Si tratta di un libro completo e preciso. La prima parte è dedicata ad alcuni temi importanti e generali su questa specifica dipendenza per inquadrare meglio la dipendenza da gioco d'azzardo e le sue difficoltà legate al cambiamento.
Si passa poi a illustrare quattro percorsi, che approfondiscono alcuni aspetti importanti relativi al gioco. Infine, sono presenti capitoli dedicati a determinate problematiche che il giocatore d'azzardo deve affrontare, con suggerimenti pratici ed esercizi per riuscire a progettare e realizzare il suo cambiamento.
Ovviamente, non si tratta di un percorso semplice, liberarsi da una dipendenza non lo è mai. Proprio per questo, l'autore ha studiato e propone schede da compilare ed esercizi da mettere in pratica, per aiutare il lettore a riflettere e superare l'ostacolo che lo blocca.
Questa guida tuttavia non è solo fondamentale per chi affronta tale dipendenza, ma offre consigli e supporto anche ai familiari, che sono chiamati a incontrare un mondo molto complesso e spesso contraddittorio.
Inoltre, può risultare molto utile anche agli addetti ai lavori o a chi si interessa al fenomeno del gioco d'azzardo per la sua connotazione di nuova piaga sociale.
Indice
Prefazione
Premessa
Avvertenze per il giocatore
Avvertenze per i familiari
Introduzione - Gioco d’azzardo e difficoltà nel cambiamento
- Il gioco: peculiarità e tipologie
- Quand’è che il gioco diventa un “azzardo”
- Per i familiari
- Per i familiari
Capitolo 1 Percorso n. 1: non pensare di poter controllare il caso, soprattutto quando ci sono dei soldi in palio
- La storia di Giuseppe
- Non si può prevedere il caso
- Pensiero e gioco
- Per i familiari
- Riflettiamo sulle probabilità
- Pensieri non realistici ed errori cognitivi
- Per i familiari
- La “carriera” di un giocatore
- Per i familiari
- Per i familiari
- Per i familiari
- Per i familiari
- Perché smettere di giocare?
- Le conseguenze negative del gioco d’azzardo
- Aspetti neurologici e farmacologici del gioco patologico
- Un’altra strategia per non giocare
Capitolo 2 - Percorso n. 2: non è tutto oro quel che luccica
- La storia di Maria
- Come vedi e usi il denaro?
- Quando è corretto l’uso che fai del denaro?
- La speranza di rifarsi
- Come puoi migliorare il tuo rapporto con il denaro
- Quando vincere non basta
- Il tutoraggio economico
- Per i familiari
- La dimensione economica del gioco d’azzardo
- Il fenomeno dell’usura
- L’uso del denaro
- Per i familiari
- Per i familiari
- Le infiltrazioni mafiose
Capitolo 3 - Percorso n. 3: le relazioni del giocatore d’azzardo
- La storia di Francesco
- Siamo immersi in un mondo di relazioni
- Per i familiari
- Aspetti psicologici del gioco d’azzardo
- Situazioni a rischio e strategie
- Il senso di colpa e la vergogna
- Gestire le emozioni
- Il gioco e i minorenni
- Per i familiari
- Per i familiari
Capitolo 4 - Percorso n. 4: tempo-lavoro e tempo libero
- La storia di Marco
- La gestione del tempo
- Una nuova giornata
- I programmi tv
- Farlo come mestiere non è proprio una buona idea
- Stress e opportunità
- Per i familiari
- L’alcol e le sostanze stupefacenti
- Per i familiari
Capitolo 5 - Il craving e la gestione del desiderio
- Se lo conosco, lo affronto
- Se lo conosco, lo affronto e reagisco
- Se lo conosco lo affronto, reagisco e lo gestisco
- Per i familiari
- L’astinenza
Capitolo 6 - Se torni a giocare
- Svarioni e uscite di strada
- Per i familiari
- Non abbassare la guardia
- Dove corriamo più rischi?
Capitolo 7 - Progettare e realizzare un percorso di cambiamento
- Definisci gli obiettivi
- Definisci come raggiungerli
- Definisci cosa serve per raggiungerli
- Definisci le tempistiche
- Verificane il raggiungimento
- Riprogetta o progetta obiettivi alternativi
- Realizzare un cronoprogramma
Conclusioni
L’autore
Soluzioni degli esercizi
- Appendice 1 - Elenco dei servizi pubblici e privati
- Appendice 2 - Elenco delle fondazioni e delle associazioni antiusura
- Appendice 3 - Risorse dal web
- Appendice 4 - Risorse per chi ama leggere
Dettagli Libro
Editore | Amrita Edizioni |
Formato | Libro - Pagine: 216 - 14x20,5cm |
EAN13 | 9788896865996 |
Lo trovi in: | Dipendenze |
Autore

Fabio Pellerano è un educatore professionale con esperienza quasi ventennale, nato nel 1969, che lavora presso un Servizio per le Dipendenze della Sanità pubblica di Torino. Inoltre è ex giornalista pubblicista, romanziere e blogger.
Dello stesso autore:
Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!
Scrivi una recensione!