Descrizione
Sulla base dell'antico testo indiano, rivisitato alla luce dell'antroposofia, l'autore mostra le sue profonde connessioni con il cristianesimo e con le Lettere di Paolo, e le differenze essenziali fra l'antico esoterismo orientale e quello occidentale moderno.
"L'antroposofia è una via della conoscenza che vorrebbe condurre lo spirituale che è nell'uomo allo spirituale che è nell'universo"
BHAGAVAD-GITA
5 conferenze tenute a Colonia dal 28 dicembre 1912 al 1° gennaio 1913: Il piano unitario della storia. La confluenza di tre correnti spirituali nella Bhagavad-Gita: Veda, samkhya e yoga. Il congiungimento delle tre correnti nell'impulso del Cristo.
La preminenza dell'impulso del Cristo su quello di Krishna.
"Questo ciclo di conferenze assume un significato particolare per il momento in cui fu tenuto. Nel 1912/13 Rudolf Steiner si era separato dalla Società Teosofica per profondi contrasti sui problemi connessi alla figura e alla missione del Cristo.
Queste conferenze, pur tenute poco dopo il distacco dalla Società Teosofica e dalle tendenze orientaliste che in essa vivevano, illuminano in profondità i nessi fra la saggezza orientale e gli impulsi derivati dalla missione del Cristo, e rivelano il misterioso legame che congiunge Krishna al Cristo."
Dettagli Libro
Editore | Antroposofica Editrice |
Anno Pubblicazione | 1984-2016 |
Formato | Libro - Pagine: 132 - 14,5x20,5cm |
EAN13 | 9788877875655 |
Lo trovi in: | Rudolf Steiner |
Autore
Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:
Recensioni Clienti
4,33 su 5,00 su un totale di 3 recensioni
-
5 Stelle
67% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
33% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Natascia
Acquisto verificato
Voto:
libro particolare, intenso, contenente alcune conferenze di R. Steiner sul cammino di Paolo verso la Bhagavad. Consiglio vivamente di leggerlo, poichè contiene spunti per una riflessione profonda sulla interiore conversione a Cristo che si può estendere ad una riflessione sul sè e sul senso della vita. Magnifico
Piero
Acquisto verificato
Voto:
Un testo interessante e provocante, per chi studia esoterismo orientale, non solo per un quasi scontato ponte tra oriente e mediterraneo, ma per il confronto storico e culturale di due culture, due mentalità, nate nei due poli più interessanti del periodo storico, i vedanta e il cristianesimo, che pur partendo da periodi storici differenti si accomunano in alcuni punti.
Luigi
Acquisto verificato
Voto:
Capire questo libro non è un'impresa per tutti. Solo dopo aver letto e riletto e confrontato con altri testi base si riesce ad andar oltre la traduzione e oltre gli "ostacoli" che il Dottore di proposito pose, ma che unici garantiscono la comprensione reale e non, diciamo altro che caratterizza la maggior parte dei cosiddetti "steineriani"!