Descrizione
Dopo il grande successo dei suoi precedenti lavori, Mauro Biglino torna con la versione aggiornata e ampliata di "Non c’è creazione nella Bibbia".
Questo libro si occupa in modo specifico dei riferimenti tecnologici presenti nei testi biblici ed ha quindi uno scopo dichiarato: contribuire a diffondere l’informazione su ciò che in realtà non si deve sapere sulle origini dell’umanità; sulle radici della conoscenza e su ciò che con ogni probabilità è veramente successo sul nostro pianeta migliaia di anni fa.
Non a caso il titolo rappresenta la sintesi di quanto documentato negli ultimi due capitoli, nei quali si comprenderà come anche quello che viene considerato e presentato come l’atto divino per eccellenza, la cosiddetta "creazione dal nulla", altro non è che uno dei tanti interventi tecnici e assolutamente materiali compiuti da quegli individui, chiamati Elohim.
Proseguendo nel raccontare e approfondire quanto già scritto ne "Il Libro che Cambierà per Sempre le Nostre Idee sulla Bibbia" e ne "Il Dio Alieno della Bibbia", affrontiamo qui aspetti specifici relativi alla concretezza delle conoscenze tecnologiche di coloro che verosimilmente ci hanno "fatti" a loro immagine e somiglianza.
Dal carro degli Elohim ai sistemi di comunicazione, dall’Arca dell’alleanza - possibile arma - alla questione dell’oro, dai cherubini che la Bibbia descrive come macchine volanti, al duplice racconto tecnico della produzione dell’uomo, fino a ciò che gli Elohim hanno fatto in origine e che invece ci è sempre stato presentato come la creazione dei cieli e della terra. Il tutto, come sempre, a partire dalla traduzione letterale della Bibbia derivante dal codice ebraico di Leningrado.
OMAGGIO ESCLUSIVO
solo per chi acquista "La Bibbia Non Parla di Creazione" sul Giardino dei Libri
"Il Codice - Elohim Vol. 10"
di Mauro Biglino e Riccardo Rontini
Uno Editori - 128 pagine
Il decimo numero della Collana Elohim basata sui libri di Mauro Biglino! In questo decimo volume i gradi più bassi degli Elohim hanno ricevuto l’ordine di svolgere una attività che appare strana a loro stessi. Gli alti gradi conoscono bene la successione dei cicli che interessano il pianeta e si stanno preparando ad un grande evento. I comandanti hanno preso una decisione che definisce anche le sorti dei loro stessi “prodotti”: animali, vegetali e uomini.
Troverai l'OMAGGIO nel tuo carrello subito dopo aver acquistato "La Bibbia Non Parla di Creazione". L'omaggio è attivo fino ad esaurimento scorte.
Indice
Prefazione dell’editore
Prefazione dell’autore
Indicazioni per la lettura dei passi citati in ebraico con la traduzione letterale
- L'El di nome Yahweh e il mezzo di trasporto
- Il [ruach, kavod] e i [keruvim] di Ezechiele
- Quando si viaggiava con gli elohim
- Cherubini
- L’Arca dell’Alleanza: mezzo di comunicazione e arma?
- L’Elohim Yahweh e l’oro degli Ebrei
- La tecnologia degli Elohim e l’[adam]
- Quando si viveva con gli elohim
- Creazione o...?
- ... Ingegneria idraulica?
- Teologi e alieni
Concludendo
Glossario
Elenco delle abbreviazioni adottate
Bibliografia essenziale
Dettagli Libro
Editore | Uno Editori |
Anno Pubblicazione | 2021 |
Formato | Libro - Pagine: 396 - 12,5x20cm |
EAN13 | 9788833801858 |
Lo trovi in: | Religioni |
Autore

Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
4,95 su 5,00 su un totale di 21 recensioni
-
5 Stelle
95% -
4 Stelle
5% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Paolo
Acquisto verificato
Voto:
Un libro molto interessante scritto bene, scorrevole e lo finisci in poco tempo perche' l'argomento trattato e' molto avvicente. Consigliato l'acquisto
Giuseppe
Acquisto verificato
Voto:
Particolarmente entusiasmanti sono gli argomenti che vengono trattati, questi ultimi non sono indicati per un lettore profano. Il libro è stato scritto da un grande studioso e scrittore!
Francesca
Acquisto verificato
Voto:
le opere di Mauro Biglino sono fondamentali ,ma bisogna ''andare oltre'' e ricercare da sé, analizzare il Testo in Lingua originale ragionandovi sopra autonomamente ed indipendentemente
Helga
Acquisto verificato
Voto:
Uno dei saggi fondamentali di Biglino nella sua ricerca dei veri messaggi, più promordiali, nei testi Sacri a partire proprio dalla traduzione letterale dei termini ebraici e greci in particolare Per le conclusioni sorprendenti che riesce a raggiungere ci sentiamo di consigliare i saggi di Jacques Vallee editi da Venexia e acquistabili qui sul Giardino dei Libri
Elena
Acquisto verificato
Voto:
questo libro scritto in modo perfetto e chiaro si basa su trascrizioni di testi antichi quindi non simula una tesi ma chiarisce molto bene ciò che alla fine non si vuole chiarire .consiglio di leggerlo.
Guido
Acquisto verificato
Voto:
Si tratta di un libro che non può mancare nella biblioteca base di ogni libero pensatore. Chiaro, esaustivo, persino avvincente! Mauro Biglino è una mente brillante e ogni suo libro, scritto, intervista o conferenza lo dimostrano immancabilmente ogni volta.
Alfredo
Acquisto verificato
Voto:
Sconvolgente per la mole di informazioni che differiscono da quelle elargite dall'accademia ecclesiastica, che a tutt'oggi la fanno da padre padrone. Si tratta sempre di mantenere una mente elastica. Grazie Biglino Consigliato
Francesca
Acquisto verificato
Voto:
Il Vecchio Testamento così ha molto molto più senso, Biglino semplicemente si rivolgere a persone libere di pensare e gli propone l'ipotesi di leggere i testi pensando che gli autori biblici ci abbiano voluto dire esattamente ciò che ci hanno detto, senza dietrologie e senza chirurgia filologica, quindi ci propone la lettura letterale. In questo libro si dedica, usando il suo consueto approccio (testo ebraico - traduzione letterale a fronte), alla tecnologia degli Elohim studiando la quale nei capitoli finali arriva a ipotizzare la "formazione" dell'uomo e la "non-creazione" dell'Universo, almeno non ad opera degli Elohim biblici
Sara
Voto:
Questo libro tratta nello specifico la tecnologia di cui disponevano gli Elohim che la teologia ha trasformato in attributi "spirituali" che sembrano cozzare molto con il testo bibblico, un libro rivelazione!
Alan
Voto:
testo da ,oltre che leggere ,divulgare quanto più possibile,come l'opera tutta di Biglino del resto,è tempo di riflettere seriamente su queste tematiche,ma con le traduzioni veritiere,e questo è un libro da consigliare a tutti.
Sara
Voto:
Interessante lo consiglio a chi vuole approfondire i misteri della Bibbia.
Edoardo
Acquisto verificato
Voto:
Mi limiterò a scrivere quello che già ho scritto per gli altri due manufatti di Mauro Biglino che saluto e ringrazio per questo suo impegno. Dopo aver letto il primo, con grande curiosità ho comprato insieme i seguenti. . . non ho potuto smettere di leggere. "Questo libro come gli altri due mi ha lasciato davvero di stucco. E' incredibile per un Cristiano come me accettare certe cose, ma devo essere obiettivo e i fatti espressi in questo libro lasciano a dir poco senza parole. . . . Tanto ancora ci viene nascosto e mascherato al solo scopo di tenerci schiavi. . . "
Marco Carlo
Acquisto verificato
Voto:
Come gli altri libri di Biglino sull'argomento, anche questo è uno straordinario "respiro" mentale e culturale! E come gli altri, disarmante per la sua "semplicità° così rivoluzionaria. Consigliato a un pubblico adulto ma che conservi integro il suo "bambino interiore", unica condizione capace di garantire quell'apertura mentale senza la quale gli scritti di Mauro Biglino possono suscitare un netto rifiuto da parte del lettore. Da raccomandare e regalare, ma con... prudente discernimento. Marco Roncaglia
Paolo
Acquisto verificato
Voto:
Sono al terzo libro di Biglino e devo dire che ogni volta è sempre un piacere. A differenza de Il Dio Alieno della Bibbia stavolta l'autore si sofferma sul concetto di creazione, che in realtà nell'Antico Testamento non è presente. Merkavah, ruach, kevòd, tutti termini che in ebraico antico indicavano ciò che nei secoli è stato poi travisato con termini come "Spirito santo" "Gloria di Dio" eccetera; Biglino con il solito apprezzatissimo metodo di scrittura critico e distaccato analizza privo di preconcetti degli eventi, cose e persone che gli antichi redattori dei libri anticotestuamentari videro coi loro occhi. Davvero ben scritto, interessante e coinvolgente, adatto a chi non è esattamente al primo libro che tratta di questa tematica.
Roberto
Acquisto verificato
Voto:
che dire! ormai tanti ci stanno portando sul piatto le sacri scritture così come vennero veramente scritte... Biglino è un grande lo seguo già da tempo e quest'opera è un bel passo avanti.