Descrizione
Mauro Biglino presenta questo nuovo lavoro editoriale propedeutico ad un progetto di ampio respiro internazionale che sta prendendo forma.
Spogliare la Bibbia dei significati allegorici di cui è stata rivestita dalla tradizione cristiana: il lavoro di Mauro Biglino parte proprio da qui.
In ebraico, l'Antico Testamento parla da solo, in modo esplicito e trasparente. Racconta di misteriosi esseri, speciali e potenti, comparsi sulla Terra. Alieni? Ex terrestri? Superiori civiltà, da sempre presenti sul nostro pianeta?
Creatori, manipolatori, genetisti. Aviatori, guerrieri, dominatori dispotici. E scienziati, in possesso di conoscenze decisamente avanzate, armi speciali e tecnologie fantascientifiche.
Nuda, la Bibbia è diversissima da come viene sempre raccontata: non contiene alcun Dio spirituale, onnipotente e onnisciente, nessuna eternità. Nessuna mela e nessun serpente strisciante e tentatore, niente angeli alati. Non c'è nemmeno il Mar Rosso: il popolo dell'Esodo si limita a guadare un semplice canneto.
Ecco, la Bibbia. Che effetto fa, provare a rileggerla con Mauro Biglino? È come se gli occhi si spalancassero davvero, per la prima volta, su qualcosa che tutti avevamo già sotto il naso, da sempre.
«Basta davvero leggerla, la Bibbia: ed è quello che normalmente non facciamo. Ci limitiamo a lasciarcela raccontare, da chi a sua volta se l'è fatta raccontare senza averla mai letta con attenzione, men che meno in lingua originale. Per inciso: succede ininterrottamente, da duemila anni».
Si chiama: tradizione.
Mauro Biglino sembra aver abituato i suoi lettori a esercitarsi nell’arte dell’analogia, del pensiero laterale: trovare connessioni trasversali può essere indispensabile, a volte, per disegnare scenari in grado di diventare ipotesi credibili, laddove non esistono altre possibilità, proprio per mancanza di riferimenti certi.
L'incontro con il lavoro di Mauro Biglino è profondamente salutare, stimolante e inevitabilmente destabilizzante: costringe a riconsiderare la solidità della consapevolezza che nutre molte delle nostre comuni convinzioni. E testimonia il coraggio che è necessario, oggi più che mai, per rivendicare la piena dignità di una ricerca libera.
Il ricavato derivato dai diritti editoriali sarà donato a un progetto di sostegno alla comunità indigena, quella del indios del villaggio Jenipapo-Kanindè in Brasile
Indice
- Nel nome di Mikael, il comandante in capo
- Apocalisse, gli equivoci della Rivelazione
- Il Grande Reset della verità
- Controllare il passato per ipotecare il futuro
- Gli esordi: tutto cominciò con la traduzione della Genesi
- Bereshit, in principio
- Eva, il “serpente” e la mela immaginaria
- Sterminateli tutti, anche i neonati: parola di Yahweh
- Macelleria “divina” e bufale: l’inesistente Mar Rosso dell’Esodo
- La Gloria di Dio e le altre macchine volanti
- La grande impostura: frottole, una lunga tradizione
- L’invenzione del Dio biblico e del suo antagonista, il Satan
- Quegli strani angeli, che mettevano paura
- Figli delle stelle: la fabbricazione dell’Homo sapiens
- Si fa presto a dire Bibbia: la storia incerta di quei libri
- Quando la Torah finì nelle mani dei cristiani
- Il Gesù della religione e quello che voleva riscattare gli ebrei
- Teologi e Ufo: l’alieno della porta accanto
- Curiosa Sapienza, senza nessun Messia in arrivo
- Dai cento Cristianesimi delle origini al dogma dell’Immacolata
- L’autentico volto di Gesù, leader ribelle anti-romano
- Perché la Genesi dovrebbe mentire sull’età di Matualsemme?
- Enoch e gli altri, a spasso nello spazio
- Tutti quei non-morti, portati via dagli Elohim
- Res Inexplicatae Volantes
- Yahweh e i suoi “colleghi”, palestinesi e mesopotamici
- La sincerità della Bibbia, se la si spoglia del mito
- Il mistero di Dio non abita nell’Antico Testamento
Elohim, non Dio: piccolo glossario
Gli autori
I libri di Mauro Biglino
Libri pubblicati all’estero
Dettagli Libro
Editore | Tuthi |
Anno Pubblicazione | 2021 |
Formato | Libro - Pagine: 342 - 15x22,5cm |
EAN13 | 9788894611700 |
Lo trovi in: | Misteri |
Posizione in classifica: | 1.008° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Approfondimenti
L'invenzione del Dio biblico e del suo antagonista, il Satan
Male non fare, paura non avere.
Un vecchio adagio, che rinvia alla presenza impalpabile di un giudizio incombente, una possibile punizione nel caso si commettessero deplorevoli misfatti.
È sempre vero, anche in ambito religioso?
Manco a dirlo, Biglino smentisce. Gli basta sfogliare l’ultima edizione del Catechismo cattolico, come ha fatto in un video-intervento pubblicato il 3 dicembre 2020.
Autori


Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
4,46 su 5,00 su un totale di 24 recensioni
-
5 Stelle
71% -
4 Stelle
13% -
3 Stelle
13% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
4%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Paolo
Acquisto verificato
Voto:
Chi conosce l'autore ne apprezza la competenza linguistica e culturale. È un' operazione d'interpretazione nuova e rivoluzionare dei testi sacri.
Marina
Acquisto verificato
Voto:
Come sempre Biglino ci stupisce con le sue scoperte ribaltando come un calzino tutte le nostre credenze. Libro appassionante lo consiglio a chi si vuole mettere in gioco è sempre in discussione.
Lucilla Nuti
Acquisto verificato
Voto:
Sono personalmente convinta che le traduzioni di Biglino siano corrette, ma il suo approccio personalmente non apporta accrescimento in sapienza e amore
Franca
Acquisto verificato
Voto:
Personalmente nominerei Mauro Biglino il nuovo Cristo salvatore vero dell'umanità narcotizzata da santa romana chiesa. A me la vita l'ha salvata veramente, mi ha liberata da mille e mille storture dogmatiche radicate nel mio conscio e subconscio. La verità libera. Almeno la verità della fedele traduzione delle "sacre" scritture. Diciamo che non era il primo studioso di religioni a dire più o meno le stesse cose, ma Biglino ha un talento particolare nel trasmetterle al pubblico di non addetti ai lavori. Anche l'umiltà e la generosità che traspare dalla sua persona aiuta nel cammino della ricerca personale. La Bibbia Nuda può essere il libro per cominciare il percorso di Verità sulla religione cattolica, in quanto la formula giornalistica (ideata con G.Cattaneo) tocca in maniera snella, e anche con un pizzico di umorismo che non guasta, molti punti capisaldi del cattolicesimo che risultano ampiamente manipolati dalla teologia nei saecula saeculorum. Poi è utile anche leggere tutta l'ampia bibliografia di Biglino spesso in tandem con altri illustri studiosi. Consigliatissimo.
noe
Acquisto verificato
Voto:
ho apprezzato molto il tipo di linguaggio che l'autore ha utilizzato per esprimere certi contenuti piuttosto discutibili. molto bravo. si capisce che fa lo scrittore di mestiere, o quasi. cercherò di apprendere da Biglino l'arte di scrivere. per ciò che riguarda i contenuti, tanto esposti magistralmente, non sono inediti l'auore, presentando il testo, lasciava pensare: li si ritrovano, simili, in testi di altri autori pubblicati precedentemente, qualche decennio or sono. ciò ìsignifica che altri studiosi prima di lui fecero le stesse indagini in materia e giunsero a farne una interpretazione letterale. ogni autore poi ha la propria tesi, ci mancherebbe, simile o diversa tra loro
Stefania
Acquisto verificato
Voto:
Libro interessante con una visione ormai non piu tanto innovativa della bibbia ma che denota anni di studio in questo campo. Purtroppo pero' l'ho acquistato pensando fosse stato scritto direttamente da Biglino invece e' un'interveista fatta a Biglino da Giorgio Cattaneo. Non era esattamente il libro che volevo acquistare, ma comunque interessante.
Giovanni
Acquisto verificato
Voto:
Molto innovativo, soprattutto per chi è stato educato nel cattolicesimo, un libro che aiuta a superare le divisioni ideologiche ed i preconcetti instillati dagl'insegnamenti tradizionali delle religioni monoteistiche. Il lettore comune ha il limite di non conoscere le lingue antiche di riferimento e deve "fidarsi". Tuttavia i richiami alla letteratura specialistica con frequenti richiami agli esegeti ebraici ecc., testimoniano indubbiamente la serietà e la profondità della ricerca.
Antonella
Acquisto verificato
Voto:
ho fatto un errore, non avevo capito che non era scritto da Biglino ma da Cattaneo, che per quanto sia bravo, non è Biglino e lui riporta quello che dice Biglino, insomma, non è la stessa cosa! Un pò delusa, anche se l'argomento è molto interessante, ma ripeto preferisco le parole dirette che quelle riportate
Giuseppe
Acquisto verificato
Voto:
una interessante interpretazione nella traduzione dei testi biblici, anche se non sempre condivisibile, apre ad una serie di riflessioni che portano le chiavi di lettura di tanti eventi. Successi e che potrebbero succedere.
Claudia
Acquisto verificato
Voto:
Ho acquistato questo libro dopo aver letto altri testi di Mauro Biglino. Inutile dire che solo chi ha letto la Bibbia può comprendere pienamente le sue analisi che oltretutto si basano su traduzioni dalla lingua originale. Inoltre, l'autore si avvale di esperti per ogni argomento trattato. Consiglio il libro a chi si è posto almeno un dubbio sulla veridicità e correttezza dell'interpretazione della Bibbia così come ci viene insegnata da sempre.
Simone
Acquisto verificato
Voto:
Straconsigliato: finalmente qualcuno che ha il coraggio di dissentire su ciò che ci è stato propinato finora. E non sono invenzioni, anzi finalmente si può leggere qualcosa di preciso e veritiero sul testo sacro originale.
Monica
Acquisto verificato
Voto:
Ho acquistato il libro in seguito ad un webinar con l'autore organizzato dal Giardino dei libri (grazie!). Mauro Biglino è un grande studioso, lo seguo da anni e la lettura delle sue opere mi ha davvero illuminato. Questo libro in particolare rappresenta un riassunto del suo pensiero e dei suoi studi, seri e coerenti. Consiglio comunque di leggere anche le altre sue opere, riportate alla fine di questo testo, per un approfondimento sulle varie tematiche. Sono libri scorrevoli ed affascinanti, garantito.
Vanna
Acquisto verificato
Voto:
Un'altra bella e interessante esposizione di Mauro Biglino. Biglino jon delude mai, sia quando scrive in prima persona, sia con questa formula nuova.
Marco
Acquisto verificato
Voto:
Conosco l’autore e lo ritengo uno dei massimi esperti di lingue antiche! Libro coinvolgente che ti apre la mente per comprendere il significato di un libro che è conosciuto in tutto il mondo: la Bibbia.
Giuseppe
Acquisto verificato
Voto:
Particolarmente entusiasmanti sono gli argomenti che vengono trattati, questi ultimi non sono indicati per un lettore profano. Il libro è stato scritto da un grande studioso e scrittore!
Giovanni
Che non accresca in sapienza è un ERESIA ,tutt'altro, con i suoi lavori ci ha resi consapevoli della vera natura del libro più importante al mondo ,libro su cui poggia la religione "" più seguita "" tra i popoli . Che non accresca in amore NON È NE COMPITO NE SCOPO DI BIGLINO E DEI SUOI LAVORI. Se invece è il tuo di scopo ,trovare amore in qualche testo, beh hai il piu grande BEST SELLER DISPENSATORE DI AMORE che ci sia proprio in casa tua . Leggi " LA SACRA BIBBIA " come la religione cristiana ed aggiungerei i teologi vogliono che tu legga cioè in modo ALLEGORICO E SENZA TRADUZIONI """ TERZE """ !!! Hai voglia di quanto "" AMORE "" ci troverai !!!