Potrebbero interessarti anche:
Descrizione
La Bibbia ha un corpo, un’anima e uno spirito. Chi si ferma al racconto degli avvenimenti in essa riportati e ai personaggi che ne sono gli attori ne conoscerà solo il corpo.
Chi sente che qualcosa di profondo ed essenziale si sprigiona da quei racconti comincia a esplorarne l’anima, e se ne nutre come ci si nutre dell’aria che si respira o del profumo dei fiori. Infine, a chi ha studiato a lungo secondo quali leggi Dio ha creato l’universo e l’uomo – come pure le relazioni esistenti fra i mondi fisico, psichico e spirituale – la Bibbia rivela il proprio spirito.
I libri sacri di tutte le religioni sono opere molto preziose, ma l’essere umano è ancora più prezioso, perché vive e porta in sé tutto l’universo.
Anche se i libri sacri dovessero scomparire, si potrebbe riscoprire il sapore in essi contenuto perché la loro origine è in alto, nello zodiaco, nelle stelle, e anche nell’essere umano. Per comprendere la Bibbia, è necessario uscire un po’ dai testi e guardare altrove, più in alto, più lontano, nella vita.
Omraam Mikhaël Aïvanhov
Indice
Prefazione
I - All’origine di tutti i libri sacri: il libro della natura
II - Dal caos primordiale al riposo divino del settimo giorno
- 1. In principio Dio creò il cielo e la terra
- 2. «Che la luce sia!»
- 3. La creazione, opera del 2
- 4. Le acque in alto e le acque in basso
- 5. Quarto giorno della creazione: luce visibile e luce invisibile
- 6. «Facciamo l’uomo a nostra immagine»
I - Il Padre celeste e la Madre divina
II - Adam Kadmon, l’uomo primigenio
III - L’universo e l’essere umano
IV — Dall’immagine alla somiglianza - 7. «Dio vide che era cosa buona»
- 8. Perché Dio ha creato il mondo?
- 9. Il riposo del settimo giorno
III - Nel giardino dell’Eden
- 1. Dio trae Eva da una costola di Adamo
Lo spirito e la materia - 2. L’albero della vita e l’albero
della conoscenza del bene e del male - 3. Il serpente
- 4. La caduta dei primi uomini e sue interpretazioni simboliche
I - Soccombere alla tentazione: mangiare
II - L’albero cosmico: dai frutti alle radici
III - Lo zodiaco: i due assi Ariete-Bilancia e Toro-Scorpione
IV - Quando il cuore e l’intelletto si separano dall’anima e dallo spirito
V - Il triangolo dello spirito e il triangolo della materia
VI - L’inversione nell’ordine dei principi: - 5. Caduta e discesa: una distinzione da fare
- 6. «Con il sudore del tuo volto mangerai il pane»
- 7. Una storia eterna
IV - I figli di Dio e le figlie degli uomini
V - Noè
- 1. Il diluvio: il corvo e la colomba
- 2. «Tutto ciò che si muove e ha vita vi servirà di cibo»
- 3. «Moltiplicatevi e riempite la terra»
VI - La torre di Babele
VII - Abrahamo
- 1. Melkitzedek offre il pane e il vino ad Abrahamo
- 2. Sara e Agar
- 3. Il segno dell’alleanza: la circoncisione
- 4. Abrahamo accetta di sacrificare Isacco
VIII - Giacobbe
- 1. Esaù cede la primogenitura a Giacobbe
- 2. La visione della scala
- 3. Storia di Giuseppe, figlio di Giacobbe
- 4. In punto di morte Giacobbe benedice i suoi figli
IX - Mosè
- 1. Dall’Egitto alla terra di Madian
- 2. Il roveto ardente
- 3. Ehyeh Asher Ehyeh
- 4. Il bastone e il serpente
- 5. Il passaggio del Mar Rosso e la vittoria su Amalek: i poteri della mano
- 6. Quarantanni nel deserto
- 7. Il Sinai: salita e discesa di Mosè. Il vitello d’oro
- 8. L’efod e il pettorale
- 9. Il nome impronunciabile di Dio
- 10. Il Dio di Mosè
- 11.1 serpenti ardenti e il serpente di rame
- 12. Le potenze del sangue: prescrizioni riguardo alla donna
- 13. Morte di Mosè
- 14. La terra promessa
X - Giosuè
La conquista del paese di Canaan
- 1. Le mura di Gerico
- 2. «Sole, fermati su Gabaon!»
XI - Il re Saul chiede alla maga di Endor di evocare l’ombra del profeta Samuele
XII - Il profeta Elia
- 1. Al torrente di Kerith e a Sarepta
- 2. I quattrocentocinquanta profeti di Baal
- 3. La voce di Dio era in un sussurro
- 4. Elia ed Eliseo
- 5. Elia e Giovanni il Battista
XIII - Il re Salomone
- 1. La costruzione del tempio di Gerusalemme
- 2. Settecento mogli e trecento concubine
- 3. Vanità delle vanità, tutto è vanità
- 4. «Molta sapienza, molto affanno»
- 5. «Non c’è niente di nuovo sotto il sole»
- 6. «Ma ricordati del tuo Creatore nei giorni della tua giovinezza»
XIV - Giobbe
- 1. Satana nell’assemblea di Dio
- 2. Egli mette un sigillo sulla mano degli uomini
XV - I Salmi
- 1. «I cieli raccontano la gloria di Dio»
- 2. «Il a fait le soleil pour présider au jour»
- 3. «L’Eterno è il mio pastore»
- 4. «È bello lodare l’Eterno»
- 5. «O Dio, crea in me un cuore puro»
- 6. «Mio rifugio e mia fortezza»
- 7. «Il giusto fiorirà come la palma»
- 8. «Camminerò davanti all’Eterno sulla terra dei viventi»
XVI - I Proverbi
- 1. «Cosi parla la saggezza»
I - «Quando l’Eterno tracciava un cerchio sulla superfìcie dell’abisso»
II - «Facevo tutti i giorni le sue delizie»
III - «E trovavo la mia gioia tra i figli degli uomini» - 2. «Ascolta, figlio mio, l’istruzione di tuo padre...»
- 3. «L’orgoglio abbassa l’uomo...»
XVIII - Giona
- Il profeta Giona nel ventre della balena
XVIII - Isaia
- 1. «Io detesto l’incenso»
- 2. «Il lupo abiterà con l’agnello»
XIX - Geremia
- «Metterò la mia legge nel loro cuore»
XX - Ezechiele
- «Spirito, vieni dai quattro venti»
Dettagli Libro
Editore | Prosveta Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2019 |
Formato | Libro - Pagine: 411 - 15x21cm |
EAN13 | 9788895737577 |
Lo trovi in: | Aivanhov |
Posizione in classifica: | 4.629° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Autore

Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 3 recensioni
-
5 Stelle
100% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Marcello
Acquisto verificato
Voto:
Il Maestro Aivanhov analizza con accuratezza e profondità il senso recondito dei vari brani, andando al di là del simbolo e scavando in profondità nel suo significato. Il linguaggio è semplice, chiaro e alla portata di tutti.
Giulio
Acquisto verificato
Voto:
Aivanhov è il mio maestro preferito, senza dubbio e di gran lunga. Questi commenti alla Bibbia danno una buona luce alle Scritture ed arricchiscono il lettore. Da non sottostimare il linguaggio poetico, lieve ma, al contempo, efficace con il quale sono espressi i concetti. Altro che i luoghi comuni che vengono proposti dal clero tutto.Grazie maestro per quello che ci hai lasciato. Attendiamo il secondo volume.
Rosa
Acquisto verificato
Voto:
libro meraviglioso lo consiglio da leggere.dopo averlo letto lo tengo sul comodino e prima di addormentarmi apro una pagina a caso.mi aiuta a dormire con pensieri positivi.