Descrizione
Il biotipo è l’insieme dei caratteri fisici e psichici che un organismo possiede. Osservando la conformazione, il colorito, la temperatura e il comportamento del tuo cane, puoi farti un’idea della sua tipologia e della predisposizione verso alcune malattie.
La medicina veterinaria ha scelto da tempo di concentrarsi sulla diagnostica strumentale specialistica, perdendo così di vista l’osservazione del cane nella sua globalità e mettendo l’attenzione sulla malattia e non sul malato.
Grazie a questo splendido manuale illustrato, arricchito di tabelle e test, potrai facilmente individuare la costituzione del tuo cane e prendertene cura nel modo ideale per la sua salute e il suo benessere.
Con la sua pratica professionale, visitando le varie razze di cani, Alessandro Prota ha intuito che, così come avviene nell’essere umano, anche nell'animale ogni organismo ha una sua unicità e manifesta la malattia a seconda della costituzione a cui appartiene.
La costituzione rappresenta il complesso dei caratteri fisici e psichici che un organismo possiede in un determinato momento della sua vita, comprende caratteri genotipici legati alla struttura genetica e caratteri fenotipici risultanti dall’interazione dei caratteri genotipici con l’ambiente e la dieta.
Ed è proprio l’appartenenza a una costituzione che determina l’esistenza di punti in comune tra diversi animali, pur nella diversità che caratterizza ogni singolo organismo. Già attraverso una visione di insieme, osservando la conformazione, il colorito delle mucose, la temperatura della cute e l’atteggiamento comportamentale del cane, ci si può fare un’idea della tipologia e della predisposizione verso alcune malattie.
La medicina veterinaria si è da tempo concentrata eccessivamente sulla diagnostica strumentale specialistica, perdendo così di vista l’osservazione del paziente nella sua globalità; insomma, ci si affida troppo e unicamente alle indagini di laboratorio e diagnostiche per immagini senza osservare come l’animale che abbiamo di fronte manifesta la malattia. Dunque, si concentra l’attenzione sulla malattia e non sul malato.
Riuscire a inquadrare un cane da un punto di vista costituzionale significa comprendere la sua modalità reattiva e poterlo aiutare attraverso una serie di interventi nutrizionali, comportamentali, prescrizioni di attività fisica, adeguata integrazione e sostegno metabolico, con una chiave di lettura sistemica a 360° senza limitarsi all’analisi di un solo organo, bloccando magari i sintomi come spesso fa la medicina veterinaria moderna, condizionata da un’informazione del farmaco sempre più presente nei convegni scientifici.
È quindi importante uno studio costituzionale per valutare, secondo le caratteristiche morfologiche funzionali neuropsicoendocrine, come quel paziente manifesta la malattia. Senza questo tipo di valutazione non si può individuare una terapia efficace perché gli integratori e i relativi dosaggi devono rispecchiare il metabolismo e la sensibilità individuale tipica di ogni costituzione.

Indice
1. BIOTIPIA 4 ZAMPE
- Prevenzione e terapia delle malattie del cane conoscendo la sua costituzione
- Il biotipo
2. RAPPORTO TRA BIOTIPI E COSTITUZIONI PER PERSONALIZZARE LE TERAPIE
- I foglietti embrionali e le costituzioni
- Tossine e biotipi
- Trattare la tossiemia
- Isomatotipi
3. COSTITUZIONI E METABOLISMO
- Ipofisi, epifisi e biotipi
- I neurotrasmettitori e le costituzioni
4 BIOTIPI E PNEI
- Emozioni e immunità
- Sistema neurovegetativo e costituzioni
5. BIOTIPI E STRESS 69
- La reattività allo stress secondo il biotipo
- Costituzioni e resistenza allo stress
6. LE CARATTERISTICHE DEI BIOTIPI IN SINTESI
- Sanguigno
- Bilioso
- Linfatico
- Nervoso
- Melanconico
7. ORMONI, SISTEMA NERVOSO, SISTEMA IMMUNITARIO, PATOLOGIE
- Ormoni dominanti e biotipi
- Asse cervello-intestino e biotipi costituzionali
- Sistema immunitario e biotipi costituzionali
- Tumori e biotipi costituzionali
- Patologie e biotipi costituzionali
8. STERILIZZAZIONE, CASTRAZIONE E BIOTIPI COSTITUZIONALI
- Sessualità e difese immunitarie
9. INTEGRAZIONE E BIOTIPI
- Biotipo sanguigno. Integrazione ad azione antinfiammatoria
- Biotipo linfatico. Integrazione per stimolare il metabolismo
- Biotipo bilioso. Integrazione per sostenere il fegato e contenere lo stress
- Biotipo nervoso. Integrazione per contenere il catabolismo e sostenere il sistema immunitario
- Biotipo melanconico. Integrazione per sostenere l'organismo delicato
- Terapie e biotipi
10. DIETA E BIOTIPI
- Dieta nel biotipo sanguigno
- Dieta nel biotipo linfatico
- Dieta nel biotipo bilioso
- Dieta nel biotipo nervoso
- Alimenti yin e yang e biotipi
11. MINERALI, CLIMA, ATTIVITÀ FISICA E BIOTIPI
- Minerali e biotipi
- Clima, temperatura e biotipi
- Attività fisica e biotipi
- Attivazione emozionale e biotipi
12. TEMPERAMENTO E BIOTIPI
CONCLUSIONI
APPENDICE
- Elenco delle razze per appartenenza ai biotipi
- Tabella dei biotipi
- Sintesi dei consigli dietetici
Bibliografia
Dettagli Libro
Editore | Macro Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2022 |
Formato | Libro - Pagine: 191 - 17x24cm |
EAN13 | 9788828537519 |
Lo trovi in: | Cura degli Animali - Libri |
Autore

Alessandro Prota è chirurgo veterinario esperto in medicina nutrizionale e fitoterapia veterinaria. Laureato con lode presso l’università di Veterinaria di Napoli, ha poi frequentato corsi di Perfezionamento in Italia e all’Estero. Da anni affianca la Chirurgia Specialistica alla Medicina Integrata Veterinaria. Vive e lavora a Napoli, ma visita anche a Roma.
Potrebbero interessarti anche:



Recensioni Clienti
4,50 su 5,00 su un totale di 2 recensioni
-
5 Stelle
50% -
4 Stelle
50% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Maura
Acquisto verificato
Voto:
Manuale pratico da consultare, esposizione chiara e facilmente utilizzabile. I rimedi naturali sono alternativi ai prodotti commerciali di sintesi, che possono intossicare i nostri amici a 4 zampe.
Cristina
Acquisto verificato
Voto:
il dottor Prota è un veterinario onesto e olistico, che ci insegna a non intossicare i nostri animali domestici e a prevenire le loro malattie con una sana alimentazione, croccantini, snack, spot on, sterilizzazioni incaute... tutti stress che ammalano, inoltre ci insegna a riconoscere il tipo psicologico a cui appartiene il nostro cane e a comportarci di conseguenza con suggerimenti ben spiegati