Descrizione
Ken Wilber è uno dei filosofi contemporanei più apprezzati, in questo libro tratta in forma di conversazione i temi fondamentali di tutto il suo pensiero, rendendoli facilmente accessibili a tutti.
Breve storia del tutto presenta in forma rivista e aggiornata l’avvincente resoconto delle ricerche di Ken Wilber in merito al ruolo svolto dall’essere umano all’interno di un universo dinamico e interconnesso, fatto di materia, mente, anima e Spirito.
Rispondendo alle domande del suo interlocutore in un linguaggio semplice e ricco di esemplificazioni, l’autore esamina il corso dell’evoluzione, intesa come manifestazione dello Spirito dalla materia alla vita biologica alla mente, fino a considerare gli stadi superiori di sviluppo della coscienza nei quali lo Spirito stesso diviene cosciente di sé.
Attraverso il dialogo e il confronto, emerge la sua straordinaria prospettiva evolutiva in merito al “grande disegno” dell’universo e a molte criticità controverse ancora irrisolte, quali la guerra di genere, il multiculturalismo, l’etica ambientale, il rapporto tra tecnologia ed ecologia, cultura e natura, trascendenza e immanenza, e le trasformazioni che interessano l’avvenire dell’intera umanità.
Maggiori potenziali e possibilità sono un ingrediente cruciale nel grande disegno presentato in queste pagine, un disegno che è come una sorta di "teoria del tutto". E tale "teoria del tutto” consiste precisamente nel rispondere a questa domanda: se supponiamo che tutte le culture del mondo detengano delle verità importanti ma parziali, in che modo queste verità si intersecherebbero in un'unica trama, in una sorta di unità nella diversità, come in un grande arcobaleno multicolore?
E una volta chiaro tale quadro generale, come si applica in prima persona? Forse in modo molto semplice: una mappa più accurata e completa dei potenziali umani si tradurrebbe direttamente in una maggiore efficacia in economia, politica, medicina, istruzione e spiritualità. D'altra parte, se si dispone di una mappa parziale, tronca e frammentata, dell’essere umano, si avrà un approccio altrettanto incompleto a questi ambiti e a tutti gii altri, dentro come fuori.
Una mappa per esplorare e integrare gli ampi territori della vostra coscienza.
Dalla prefazione:
"Ci sono libri da cui è possibile trarre grandi insegnamenti e l’opera di Wilber che vi accingete a leggere è sicuramente uno di questi.
Scritto sotto forma di dialogo, quasi tornando alla tradizione platonica, in esso vengono affrontati i temi più variegati del sapere, quegli argomenti da sempre oggetto di speculazione e che oggi fanno ancora dibattere l’uomo contemporaneo, nonostante la tendenza di quest’ultimo a una sempre maggiore alienazione, nutrita dalla falsa democrazia dei social che spesso cela solo la grande voglia di rivalsa, quell’invidia sociale che pensa di riscattarsi tramite post che assumono valore non per il loro contenuto ma solo in relazione al numero di like che ricevono e che spesso sono preda di sentimenti istintuali in salsa pseudospirituale.
In una società frenetica e sempre più impulsiva, il libro di Wilber va in controtendenza invitando alla riflessione, a rileggere le cose che accadono, il Tutto, non attraverso lo slancio emotivo del momento, che brucia in fretta come un fuoco di paglia per poi condurre a dimenticare e archiviare il tutto, ma tramite un profondo ripensamento che all’apparire sostituisce l’essere, all’aver ragione il dubbio possibile e al punto di arrivo uno di partenza.
Può quindi risultare un libro destabilizzante, in grado di incrinare quel muro di certezze che erige e dietro il quale sembra volersi riparare colui che cerca una strada il più possibile lineare e che lo rassicuri, spesso quella della psicologia accademica che con provati protocolli ed evidenze scientifiche indica la via regia alla guarigione della propria psiche; dimenticando però che la psiche è solo parte di un qualcosa di più ampio dell’anima individuale, che è elemento integrante e integrato di un Tutto, ossia dell’anima mundi."
Allegati
Indice
Prefazione all’edizione italiana di Paolo Crimaldi
Premessa di Tony Schwartz
Prefazione alla seconda edizione di Ken Wilber
Nota per il lettore
Introduzione
Parte I - SPIRITO IN AZIONE
Capitolo 1 - il modello di connessione
- Il Kosmos
- Dodici capisaldi: i modelli di connessione
- Organizzazione e comunione
- Trascendenza e dissoluzione
- I quattro impulsi di tutti gli oloni
- Emergenza creativa
- Olarchia
- La via onnicomprensiva
Capitolo 2 - l’impulso segreto
- Superiore e inferiore
- Profondità e ampiezza
- Coscienza cosmica
- Lo spettro della coscienza
Capitolo 3 - umano, troppo umano
- Foraggiamento
- Orticoltura
- Agricoltura
- Industria
Capitolo 4 - la grande rivoluzione postmoderna
- La svolta postmoderna
- Due percorsi della postmodernità
- Sulla soglia del domani
- Trascendenza e repressione
Capitolo 5 - i quattro angoli del kosmos
- I quattro quadranti
- Intenzionale e comportamentale
- Culturale e sociale
- Un esempio
- La forma delle cose che avverranno
Capitolo 6 - le due mani di dio
- Mente e cervello
- Sentieri della mano destra e della mano sinistra
- Sguardo monologico: la chiave per i sentieri della mano destra
- Interpretazione: la chiave per i sentieri della mano sinistra
- Cosa significa quel sogno?
- Scienza sociale contro comprensione culturale
- Ermeneutica
- Ogni interpretazione è legata al contesto
- Interpretazione non umana
- Interpretazione spirituale
Capitolo 7 - in sintonia con il kosmos
- Verità proposizionale
- Veridicità
- Giustezza
- Adattamento funzionale
- Conclusione: le quattro sfaccettature dello Spirito
Capitolo 8 - il buono, il vero e il bello
- I Tre Grandi
- Buone notizie: la distinzione dei Tre Grandi
- Cattive notizie: la dissociazione dei Tre Grandi
- Il compito della postmodernità: l’integrazione dei Tre Grandi
- I Tre Grandi spirituali
Parte II - ULTERIORI REALIZZAZIONI DELLO SPIRITO IN AZIONE
Capitolo 9 - l’evoluzione della coscienza
- Stadi superiori di sviluppo
- Scala, scalatore e visione
- Livelli basilari: la scala
- Il Sé: lo scalatore
- I fulcri
- Emergono nuovi mondi: cambiare visuale
- Patologia
- Stati e stadi
- La religione della terra piatta
- Freud e Buddha
Capitolo 10 - sulla via globale: parte 1
- La matrice primaria
- Il trauma della nascita
- Il falso sé
- Primo fulcro: la delineazione del sé fisico
- Secondo: la nascita del sé emotivo
- Terzo fulcro: la nascita del sé concettuale
- Ogni nevrosi è una crisi ecologica
- Prime visioni del mondo: arcaica, magica, mitica
- Quarto fulcro: la mnascita del sé di ruolo
- Cambi di paradigma
- Abusi satanici e ufo
Capitolo 11 - sulla via globale: parte 2
- Evoluzione contro egocentrismo
- Quarto fulcro (continuazione): i copioni della vita sociale
- Quinto fulcro: l’ego geocentrico o maturo
- Diversità e multiculturalismo
- Sesto fulcro: l’integrazione corpomente del centauro
- Follia aprospettica
- Sull’orlo del transpersonale
Capitolo 12 - regni del superconscio: parte 1
- Dove la mente abbandona
- Gli stadi transpersonali
- Settimo fulcro: lo psichico
- Ecologia profonda ed ecofemminismo
- L’enneagramma e lo scheletro di base
- Ottavo fulcro: il sottile
- Jung e gli archetipi
Capitolo 13 - regni del superconscio: parte 2
- Nono fulcro: il causale
- Il nonduale
- L’immediatezza della pura presenza
- Illuminazione
Parte III - OLTRE LA TERRA PIATTA
Capitolo 14 - ascendere e discendere
- Breve riassunto
- La Grande Olarchia
- Terreno contro ultraterreno
- Saggezza e Compassione
- Dio e Dea
- Due dèi diversi
- La rete discesa
Capitolo 15 - il crollo del kosmos
- La dignità della modernità
- Il disastro della modernità
- Razionalità strumentale: un mondo di oggetti
- Il paradigma illuminista fondamentale
- Niente Spirito, nessuna mente, soltanto natura
- La voce della rete industriale
Capitolo 16 - l’ego e l’eco
- Ego contro Eco
- I gemelli della terra piatta
- La verità dell’Ego
- Il problema dell’Ego
- Ego e repressione
- Il ritorno dell’incanto del mondo
- Il ritorno alla natura
- Eco e regressione
- Il Paradiso Perduto
- La macchina del ritorno al passato
- La grande battaglia della modernità: Fichte contro Spinoza
Capitolo 17 - il dominio dei discendenti
- Evoluzione: la Grande Olarchia si svolge nel tempo
- Evoluzione: Spirito in azione
- Barlumi di nonduale
- È sempre già adesso
- Lo svanire della visione
- Il dominio dei Discendenti
- Internet
- La religione di Gaia
Capitolo 18 - una visione integrale
- Il danno e la beffa
- Il Sé di Superman
- Il Sé della Grande Rete di Gaia
- Oltre la mente postmoderna
- Trasformazione del mondo e divario culturale
- Etica ambientale: ecologia olonica
- L’Intuizione
- Morale Fondamentale
- Una visione integrale
Postfazione Lana Wachowski
Intervista Ken Wilber su Breve storia del tutto
Appendice: i dodici capisaldi
Dettagli Libro
Editore | Spazio Interiore |
Anno Pubblicazione | 2016 |
Formato | Libro - Pagine: 412 - 16x24cm |
EAN13 | 9788897864912 |
Lo trovi in: | Corpo, Mente e Spirito |
Approfondimenti
C’è differenza tra sesso e genere?
"Comunemente si utilizzano le parole “sesso” o “sessualità” per riferirsi agli aspetti biologici della riproduzione umana, e “genere” per intendere le differenze culturali tra uomini e donne che emergono come corollario delle differenze sessuali o biologiche. Di solito si fa riferimento alle differenze sessuali utilizzando i termini “maschio” e “femmina”, mentre per le differenze culturali si impiegano gli aggettivi “maschile” e “femminile”; tuttavia, se da un lato le caratteristiche di maschi e femmine sono ben definite biologicamente, ciò che può essere definito maschile o femminile in gran parte è una creazione culturale."
Ken Wilber
Continua a leggere l'estratto del libro "Breve Storia del Tutto".
Autore

Dello stesso autore:
Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!
Scrivi una recensione!