Descrizione
Il Breviarium Philosophorum (selezione di testi tratti dalla Nuova Assemblea dei Filosofi Chimici del 1954) di Claude Lablatinière d'Ygé è senza dubbio la migliore antologia di testi, frammenti e citazioni tratte dalla mole straordinaria del corpus alchemico, panorama completo degli autori dai più antichi (alchimisti greci e arabi) sino ai contemporanei (Fulcanelli, Canseliet, ecc.).
Questo straordinario insieme, nel quale troviamo la maggior parte dei grandi nomi dell'Arte di Ermete (Arnaldo da Villanova, Ortolano, Lullo, Flamel, Basilio Valentino, il Trevisano, Khunrath, ecc.), come altri meno conosciuti, è classificato, annotato, commentato e fatto seguire da uno scritto di Gobineau de Montluisant e La Parola Abbandonata di Bernardo, conte della Marca Trevisana.
Lasciati condurre dall'autore lungo i tortuosi sentieri della foresta filosofica e trova rifugio nelle "locande" disperse nella fitta nebbia che avvolge gli scritti dei Padri.
Un trattato di Alchimia che ricorda il legame perenne e indispensabile tra l'operatività di Laboratorio e l'ascesi improntata sul modello di quella meravigliosa Scala Santa - Klimax tou Paradeisou - di Giovanni Climaco.
Questo libro permette a tutti i cercatori sinceri, alle "vittime" dell'agitazione del secolo, di trovare preziose indicazioni estratte dai migliori autori, che eviteranno loro di essere tratti in inganno dall'imbroglio della letteratura occultista.
Correda l'opera una vasta galleria iconografica, curata da Luca Sartore, che illustra le varie Fasi dell'Opera dei Filosofi, completando attraverso il colore, il disegno e il canto tradizionale della chiesa d'Occidente i consigli dispensati dai Padri dell'Alchimia.
Tiratura limitata e numerata di 300 copie.
"Con molta modestia tenteremo di restituire all'Alchimia, questa Scienza delle scienze, il suo vero volto, e di far conoscere al lettore studioso la vera dottrina, andando a spigolare nei campi alchemici. Infatti, nonostante si parli molto dell'Arte Sacra, pochi sanno cosa essa sia. [...] L'Alchimia è appannaggio dei veri filosofi, in quanto non ha altro scopo che la glorificazione di Dio nella materia a lui sottomessa." Dalla Prefazione
Indice
- Prefazione all'edizione italiana
- Prefazione all'edizione francese
- Introduzione
- L'Alchimia
- Al Cercatore
- Al Discepolo
- Assiomi
- Il Nostro Caos
- Sapienza e Illuminazione
- Il misterioso Reame sotterraneo
- L'antimonio
- L'arte Alchemica
- I Colori dell'Opera
- Del Colore Verde in particolare
- Il fuoco Segreto dei Filosofi
- L'Acqua dei Saggi
- Mistero Cristiano e Mistero Alchemico
- La Pietra Filosofale
- Conclusione
- Appendice Prima
- Appendice Seconda
- Appendice Terza
- Appendice Quarta
- Postfazione
Dettagli Libro
Editore | Psiche 2 |
Anno Pubblicazione | 2017 |
Formato | Libro - Pagine: 296 - 15x21cm |
EAN13 | 9788899864071 |
Lo trovi in: | Alchimia |
Approfondimenti
Alchimia, Scienza delle scienze
Pubblicando questo libro in tempi tanto tormentati, non abbiamo il desiderio di metamorfosare i nostri contemporanei affamati di poteri e illusioni sugli ermetisti, né l’intenzione di provare ai nostri moderni chimici che essi si trovano nell’errore.
Continua a leggere l'estratto del libro "Breviarium Philosophorum"
Autore

Claude D'Ygé de Lablatinière (1912-1964). Iniziato all’Alchimia dal padre, fu in contatto con i circoli occultisti più riservati di Francia, intrattenendo rapporti amichevoli con Eugène Canseliet, Robert Ambelain e Gaston Sauvage. Già discepolo in gioventù della bizzarra Maria de Naglowska, divenne in seguito impiegato presso la libreria parigina “Saint-Jacques”. Fu esoterista conosciuto e riconosciuto da tutti per la sua vastissima erudizione, ch’egli mai separava dalla necessaria pratica.
Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 3 recensioni
-
5 Stelle
100% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Ana-maria
Acquisto verificato
Voto:
Più che un libro, e un manuale di studio. Da leggere, rileggere, prendere appunti e poi rileggere. (Da tenere presente che ogni recensione e un punto di vista personale, non (LA VERITÀ ASSOLUTA)) Grazie Giardino dei libri per la puntualità.
Valter
Acquisto verificato
Voto:
un libro che apre notevoli orizzonti di pensiero ma anche di sensazioni intime profonde riguardo alla via alchemica e di laboratorio.
Alessandro
Voto:
E' forse uno dei migliori breviari mai sistematizzati da uno o più iniziati all'Arte Reale. In esso si trovano preziosi suggerimenti, sagge riflessioni, salde intuizioni, profonde analisi, durevoli scoperte e, inoltre, la luce alchemica rifulge imperiosa atterrando i numerosi "falsi maestri" malati di protagonismo e cupidigia. Consigliatissimo!!!