Potrebbero interessarti anche:
Descrizione
La domanda di fronte a un buco nero – affascinante e terribile – è ovviamente: cosa c’è al di là?
I buchi neri di cui ci parla la fisica sono un’apertura verso qualcosa che sta al di là del nostro mondo abituale, un’estrema deformazione dello spazio e del tempo. I loro contorni sono un luogo dove un attimo si dilata in eternità e dove la luce resta sospesa immobile. Il loro centro è una zona di infinita concentrazione di energia, dove le equazioni della fisica perdono valore. E al di là di questo punto? Questo libro ripercorre le tappe che ci hanno portato a immaginare la realtà dei buchi neri (e in una certa misura a incontrarla), e ci offre un assaggio della sfida che rappresentano per la nostra ordinaria illusione di sapere chi siamo, da dove veniamo, dove andiamo, cosa succede intorno a noi…
Il nuovo libro di uno scienziato e brillante divulgatore, profondo conoscitore della filosofia orientale.
Autore

Augusto Shantena Sabbadini, Ph. D., ha lavorato come fisico teorico all'Università di Milano e all'Università della California, dove ha contribuito alla prima identificazione di un buco nero. È direttore associato del Pari Center for New Learning, fondato dal fisico britannico David Peat, e lecturer presso lo Schumacher College, Devon, Regno Unito. Tiene corsi e seminari su taoismo, I Ching e implicazioni filosofiche della fisica moderna. È autore di Pellegrinaggi verso il vuoto (Lindau 2015) e ha tradotto e curato Tao Te Ching (Urra 2009, UE Feltrinelli 2011), I Ching (Urra 2011), Chuang Tzu (Urra 2012) e Lieh Tzu (Urra, 2014).