Descrizione
Ventitré voci di esperti in neuroscienze e scienze cognitive e comportamentali sostengono che il buddhismo ha solidi fondamenti scientifici, ed è impaziente di sottoporsi all'esame della scienza, la quale può a volte partire da presupposti buddhisti per nuove indagini.
C'è una prova neuroscientifica dei benefici dell'addestramento alla meditazione (eccezionale memoria per parole e immagini, migliore attenzione e lucidità, controllo e persino eliminazione delle emozioni negative)?
Può il buddhismo insegnare alla scienza che anche le emozioni più turbolente e istintive possono essere domate con l'addestramento, e offrirci una via di scampo dall'implacabile meccanismo per cui più si ha e più ci si convince di dover avere, per essere felici?
Ha ragione il buddhismo a fare della compassione la principale virtù umana, e ha torto la scienza a trascurarla?
Un coro ricco, qualificato e composito, che comprende famosi scienziati di estrazione e cultura occidentale, maestri buddhisti, fra cui lo stesso Dalai Lama, e personaggi che hanno entrambe queste formazioni (come i notissimi Alan B. Wallace e Matthieu Ricard), nella roccaforte della scienza americana (il MIT, Massachusetts Institute Techology) per gettare nuova luce sulla natura della mente umana.
Indice
Prima parte: Orientamenti
- Cap. I - Introduzione, di Anne Harrington
- Cap. II - La neurofenomenologia e Francisco Varela, di Evan Thompson
Seconda parte: Attenzione e controllo cognitivo
- Cap. III - Attenzione e controllo cognitivo secondo le neuroscienze cognitive, di lonathan Cohen
- Cap. IV - L’addestramento buddhista per affinare la capacità di attenzione, di B. Alan Wallace
- Cap. V - L’attenzione e il controllo cognitivo, una tavola rotonda guidata da Arthur Zajonc
Terza parte: Immagini mentali e visualizzazione
- Cap. VI - Prospettive buddhiste sulle immagini mentali, di Matthieu Ricard
- Cap. VII - L’introspezione e il meccanismo delle immagini mentali, di Stephen M. Kosslyn, Daniel Reisberg, Marlene Behrmann
- Cap. VIII - Immagini mentali e visualizzazioni, una tavola rotonda guidata da Anne Harrington
Quarta parte: L'emozione
- Cap. IX - Il punto di vista degli Abhidharma sulle patologie emozionali e relative cure, di Georges Dreyfus
- Cap. X - Le emozioni dalla prospettiva della scienza comportamentale occidentale, di Richard J. Davidson
- Cap. XI - L’emozione, una tavola rotonda guidata da Arthur Zajonc
Quinta parte: Integrazione e riflessioni finali
- Cap. XII - Integrazione e implicazioni, una tavola rotonda con E.Lander e J. Kagan
- Cap. XIII - “Indagare la mente”, un anno dopo riflessioni di Arthur Zajonc
Appendici
- Appendice I - A proposito dell’Istituto Mind and Life, di R. Adam Engle
- Appendice II - Note biografiche sui relatori
Dettagli Libro
Editore | Amrita Edizioni |
Formato | Libro - Pagine: 286 - 14x20,5cm |
EAN13 | 9788889382226 |
Lo trovi in: | Buddhismo |
Posizione in classifica: | 325° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 remainders ) |
Autori
Anne Harrington si occupa di neurofisiologia dal 1982. Oggi insegna nel dipartimento di Storia della scienza dell'Università di Harvard.
Arthur Zajonc insegna fisica all’Amherst College.
Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:






Recensioni Clienti
4,71 su 5,00 su un totale di 17 recensioni
-
5 Stelle
82% -
4 Stelle
6% -
3 Stelle
12% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Elena
Acquisto verificato
Voto:
Un bellissimo mix armonioso di scienza e religione racchiuso in un libro, interessante e nello stesso tempo anche scientifico. È bello sapere che scienza e spiritualità possano davvero unirsi e collaborare
Davide
Acquisto verificato
Voto:
Un libro decisamente interessante. Acquistato come omaggio per le numerose promozioni proposte. Consigliato. La spedizione e la consegna sono state impeccabili.
Lizzie
Acquisto verificato
Voto:
Ho sentito molto parlare di questo libro ed ero davvero incuriosita. Avendo un po' di familiarita' sull'argomento ( pratiche buddhiste e scienza neuronale) sono stata davvero sorpresa in maniera positivo da questo libro che riesce a combinare scienza e buddhismo trovando un punto d'incontro illustrando come la natura della mente/la spiritualita' e la scienza non sono agli antipodi, anzi si complementano.
Silvia
Acquisto verificato
Voto:
Un bel libro, che analizza il rapporto tra buddhismo e scienza, mettendo in luce come questa millenaria filosofia orientale abbia molto da insegnare alla scienza moderna e all'occidente
Giusy
Acquisto verificato
Voto:
Grazie a giardino dei libri riesco a trovare sempre ottimi prodotti su Buddha appassionata su questa filosofia consiglio l’acquisto di questo prodotto