Descrizione
«Nel buddhismo non ci si affanna per essere buoni; ci si preoccupa di essere saggi. Ci si cura di essere compassionevoli. Provare compassione significa sentire solidarietà, comprensione e rispetto per chi, senza saperlo, è immerso nell'ignoranza.»
Ad Alan Watts bastano poche semplicissime parole per far comprendere a noi occidentali il significato del buddhismo, la sua storia, le sue diramazioni, la sua attualità nel mondo moderno. E con la stessa disinvolta saggezza Watts ci avvicina a tutti i grandi temi di questa 'religione della non-religione': dualità, nirvana, karma, per giungere al più importante di tutti: illuminazione.
«Entrando nella foresta, l'illuminato non disturba nemmeno un filo d'erba. Entrando nell'acqua, non provoca nemmeno un'increspatura.» Così è Watts, sapiente e comprensibile a tutti: un vero maestro della spiritualità contemporanea.
Autore

Alan Watts (1915-1973) è stato un celebre autore, filosofo e docente americano. Grande studioso di filosofie e religioni orientali, nel corso di un tour in Europa ebbe modo di conoscere Carl Gustav Jung. Dopo quell'incontro intensificò i suoi studi su psicologia e psicoanalisi, e al ritorno negli Stati Uniti si avvicinò all'esperienza psichedelica, introdotto dal dottor Oscar Janiger. La sua apertura a tutte le filosofie e alle diverse visioni del mondo lo porteranno alla fine degli anni '60 a diventare uno dei principali punti di riferimento per la controcultura americana.
Le vostre recensioni
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione!
Guadagna Punti Gratitudine!
Scritto da: Martina - 9 novembre 2017 Acquistato sul Giardino dei Libri
Leggibilissimo, semplice, piccolo da portare ovunque. Da dei bei concetti con un linguaggio chiaro sul buddismo come stile di vita