Descrizione
Questo libro è stato scritto per aiutare coloro che, studiando queste due grandi correnti dei Misteri Occidentali si sono posti la domanda: quale relazione sussiste tra Cabalà e Antroposofìa?
Il libro di Giorgio Tarditi Spagnoli è una prima risposta a questa domanda e, chiaramente, non pretende di esaurire la questione. La speranza è poter contribuire a formulare le giuste domande. Chiariamo subito che questo testo non è un tentativo di creare una nuova corrente “mista”: niente di più lontano dalla realtà.
Piuttosto possiamo considerare questa prima iniziativa come un dizionario Cabalà-Antroposofìa affinché coloro che si accingono a studiare entrambe queste correnti possano tradurre i termini dell’una in quelli dell’altra e viceversa al fine di una maggiore comprensione reciproca tra esoteristi.
D’altronde, questo libro è anche la risposta all’opinione che Cabalà e Antroposofia siano due sistemi non solo profondamente diversi ma perfino inconciliabili. Così non è, e nel corso di queste pagine verrà dimostrato che lo stesso Rudolf Steiner, specialmente nella fase iniziale della formulazione della Scienza dello Spirito orientata antroposofìcamente, fece riferimento proprio alla Cabalà.
Dettagli Libro
Editore | Psiche 2 |
Anno Pubblicazione | 2018 |
Formato | Libro - Pagine: 503 - 15x21cm |
EAN13 | 9788899864415 |
Lo trovi in: | Qabbalah - Cabala |
Posizione in classifica: | 6.789° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Autore

Giorgio Tarditi Spagnoli è libero ricercatole di Scienza dello Spirito, l’Antroposofia fondata da Rudolf Steiner, unisce il rigore dell'indagine scientifica della natura alla comprensione del mondo dell'anima e dello spirito, nell'uomo e nel Cosmo.
Dello stesso autore:
Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!
Scrivi una recensione!