Descrizione
Cabaret mistico è un libro spettacolo nel quale Jodorowsky svolge "una terapia pubblica collettiva".
Partendo da un centinaio di storielle umoristiche e iniziatiche attinte dalle tradizioni filosofiche, religiose e magiche più disparate, Alejandro Jodorowsky ci aiuta a sviluppare una Coscienza compiuta, a instaurare una più giusta relazione con noi stessi, con gli altri e con tutto ciò che ci circonda.
Ed è proprio attraverso il sorriso che l'autore ci accompagna alla ricerca della nostra "verità autentica" per incorporarla nella nostra vita cancellando la paura della vecchiaia e della morte.
Dettagli Libro
Editore | Feltrinelli Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2008 |
Formato | Libro - Pagine: 244 - 14x22cm |
EAN13 | 9788807490682 |
Lo trovi in: | Crescita Spirituale |
Posizione in classifica: | 4.228° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Autore

Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:






Recensioni Clienti
4,60 su 5,00 su un totale di 10 recensioni
-
5 Stelle
70% -
4 Stelle
20% -
3 Stelle
10% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Giuseppe
Acquisto verificato
Voto:
Jodorowsky, il padre della psicomagia, in "Cabaret mistico", incanta affascina diverte e lusinga con la sua teatralità portando in scena tutta una serie di racconti favole aneddoti e barzellette dal repertorio più inimmaginabile e dalle più disparate culture e tradizioni per mostrarci sul palcoscenico della sua narrativa una sapienza antica, dalla alchimia all'esoterismo, dal buddismo alla filosofia zen, dallo sciamanesimo alle diverse culture religiose, musulmana cristiano-cattolica ebraica, per raccontarci con leggiadra ironia e sapiente leggerezza attraverso i suoi personaggi, reali e metaforico, quanto l'uomo sia vittima di sé stesso, delle sue nevrosi, delle schiavitù che si crea e per mezzo delle quali costruisce una identità, o che usa quale alibi per sottrarsi alle proprie responsabilità, le sue identificazioni col mondo esteriore, con le sue malattie che finiscono per diventare caratteristiche identitarie; la sincronicita' tra corpo fisico, emotivo e mentale che, citata immagine della carrozza di Gurdjeff, permette al Dio interiore di impadronirsi dello Spirito e dell'anima e l'individuo non appartenendo più a sé stesso diviene strumento della Volontà Suprema; il trauma quale evento detonatore di una lettura ed interpretazione dell'esperienza che determina le sorti del futuro; l'ego che accecato non permette di vedere la luce interiore propria ed altrui nonché i limiti comunicativi di filtri differenti con cui la stessa realtà assume contorni differenti; la presunzione nella pretesa che la vita sia l'immagine costruita su quello che dovrebbe essere e non quello che è; il movente dell'ego spicciolo e meschino che obbliga a ricevere o a esaltare i propri meriti; la negazione del tesoro interiore di chi vivendo nella insoddisfazione perde di vista il diamante perfetto; l'offesa e la reazione del saggio e dello sciocco; il rapporto di coppia e le alterazioni a causa di conflitti per rivendicare un diritto all'esistenza, all'identità sessuale, alla soddisfazione emozionale, alla definizione di una posizione di forza o potere; la paura di amare ed il rapporto coi genitori; I livelli di Coscienza e come si realizza il miracolo, che è l'essenza intrinseca di questa esistenza, quando l'Io personale si fa Io superiore e l'Io essenziale si assimila alla Coscienza cosmica totalmente immerso nella universalita' per cui Materia e Spirito appartengono al medesimo progetto; la verità non si può trasmettere, la verità si può essere, e si è quello che si è già; la menzogna quale alterazione della realtà determinata da una insicurezza creata dalla mancanza di amore molto spesso creata dai genitori; togliere la paura e smettere di comprendere la vita per viverla e sperimentarla sgombra dalle strutture rigide della mente; quando l'oggetto dello stesso indagare è chi indaga, quell'Io essenziale verità da cui fuggiamo; essere se stessi consolidando l'Io superiore armonizzando l'ego corporale, libidinale, emozionale e intellettuale, ovvero le quattro parole della magia volere-osare-potere-tacere; i sei modi di sopravvivere dell'Io personale illudendosi di negare a sé stesso l'Io superiore ed essenziale, quando invece la ricerca della Verità sta per approssimazione in un avvicinarsi al centro, al Dio interiore; le 7 leggi magiche: "il mondo non è quello che pensiamo che sia" "tutti i sistemi sono arbitrari" "tutto è collegato" "tutto è possibile" "adesso è il momento di potere" "tutto è vivo e può rispondere" "c'è sempre un modo diverso per fare qualcosa" ; I processi di evoluzione della Coscienza: Persistenza, Rinuncia, trasformazione, trasmutazione, adorazione, ritornare; e la configurazione del "santo civile".
Sonia
Acquisto verificato
Voto:
bel libro sulla consapevolezza, ricco di aneddoti e storie zen scritte in modo diretto, semplice...un po come se si fosse scoperta l'acqua calda ma in realtà permettono di essere accolte nella quotidianità solo da chi è pronto.
Helga
Voto:
Partendo da una serie di racconti, proverbi, barzellette, storie popolare, motti di spirito Jodorowsky enuncia le concezioni degli Io affinché il lettore sviluppi la propria Coscienza ed usa queste parabole per spiegare in modo semplice diretto ed intuitivo i passi fondamentali e le caratteristiche della Psicomagia
Massimiliano
Acquisto verificato
Voto:
Un libro fantastico. Il mio preferito. Leggero, scorrevole e allo stesso tempo molto intenso. Dietro a ogni storia o barzelletta si nascondono grandi verità. Io lo adoro e lo regalo spesso agli amici più cari.
Luigi
Acquisto verificato
Voto:
Adoro Jodorowsky... Questo libro è davvero ricco. Mi ha dato tante ispirazioni e la cuiosità di legger altri suoi libri!