Descrizione
Se fosse possibile chiedere a Milton Erickson tutto ciò che si vorrebbe sapere su come cambiare le persone... il risultato sarebbe queste conversazioni.
Le discussioni qui riportate, una forma di colloquio-intervista condotto da Jay Haley insieme a John Weakland e occasionalmente a Gregory Bateson, si sono svolte nell'arco di diciassette anni e la loro registrazione faceva parte del progetto Bateson sulla comunicazione.
Questo primo volume presenta l'enorme varietà di tecniche terapeutiche escogitate da Erickson per intervenire in una sterminata gamma di problemi psicologici individuali.
Dettagli Libro
Editore | Astrolabio Ubaldini Edizioni |
Anno Pubblicazione | 1987 |
Formato | Libro - Pagine: 259 - 15x21cm |
EAN13 | 9788834008744 |
Lo trovi in: | Ipnosi e ipnoterapia |
Autore

Jay Haley è direttore del Family Therapy Institute di Washington e insegna all’Università del Maryland. Ha diretto il Family Therapy Research alla Philadelphia Child Guidance Clinic, il Family Experiment Project al Mental Research Institute di Palo Alto e Family Process. Di Haley sono già apparsi in questa collana Tecniche di terapia della famiglia (in collaborazione con Lynn Hoffman), Terapie non comuni, Il distacco dalla famiglia, Cambiare gli individui, Cambiare le coppie, Cambiare i bambini e le famiglie e Dietro lo specchio.
Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
4,33 su 5,00 su un totale di 3 recensioni
-
5 Stelle
67% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
33% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Graziella
Acquisto verificato
Voto:
Un libro che non delude! Milton Erickson illustra attraverso una intervista la sua esperienza coi suoi pazienti. Consigliato a tutti.
Valeria
Acquisto verificato
Voto:
Cambiare gli individui di Jay Haley è un libro affascinante per scoprire e approfondire la conoscenza che Milton Erickson ha diffuso.
Luigi
Acquisto verificato
Voto:
Molto interessante, in questi colloqui con Erickson ci permettono di conoscere questo incredibile personaggio sotto aspetti che normalmente non emergono negli altri libri, molto bello ma non essenziale.