Descrizione
Nel libro "Il Cammello sul Tetto - Discorsi Sufi" libro, Sheikh Burhanuddin Herrmann ci introduce all’essenza della Via Sufi, che è fatta di gioia estatica, certo, ma anche di responsabilità e di scelte rigorose.
Il Sufismo richiede impegno, perché l’amore di Dio ha un prezzo e neppure l’amorevole Burhanuddin può fare sconti. Dedizione assoluta e umorismo contagioso, estasi divina e consapevolezza del proprio destino mortale, soavità amorosa e spietata intolleranza per ogni forma di ipocrisia: il gioioso Burhanuddin è un’intensa fiamma ossidrica che purifica e fa spazio all’amore, in virtù del suo calore e della sua franchezza, della sua ostinata volontà di andare e di portare al punto.
Il Sufismo richiama spesso alla mente immagini e parole seducenti: i dervisci roteanti, i versi incantati di Rumi. Tuttavia, nella realtà dei fatti il Sufismo è molto più che un episodio particolarmente «estetico» o «artistico» della mistica musulmana.
E' una pratica spirituale viva e profonda, una passione onnipervasiva, un modo di vivere e di morire. Rappresenta un’antica eppure attualissima visione dell’intera creazione intessuta di materia, dell’anima e dello spirito, del mondo di Dio, dell’Uno.
Dettagli Libro
Editore | Armenia Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2019 |
Formato | Libro - Pagine: 361 - 14x21cm |
EAN13 | 9788834433065 |
Lo trovi in: | Sufi |
Autore

Sheikh Burhanuddin ha viaggiato a lungo in Oriente per approfondire i suoi studi e ricevere gli insegnamenti della Via. Ha iniziato a muovere i primi passi sul sentiero Sufi quando era molto giovane. A diciannove anni, decise di invitare nella sua città il suo futuro insegnate, il Gran Maestro Maulana Sheikh Nazim al Haqqani.
Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
4,83 su 5,00 su un totale di 6 recensioni
-
5 Stelle
83% -
4 Stelle
17% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Elisa
Acquisto verificato
Voto:
Questo è un libro che va letto e riletto, mi ha accompagnato gli ultimi tre mesi, e ancora lo ripesco e rileggo alcuni capitoli, lo consiglio a chi vuole approfondire la religione esoterica in generale.
Anna Rita
Acquisto verificato
Voto:
Bello , profondo, impegnativo. La strada di un percorso duro , radicale, frutto di un una scelta sicuramente meditata ma nel contempo entusiastica ed appassionata. SI avverte tutta la meravigliosa sincerità dell'autore, in ogni parola vibrano convinzione, Gioia e coraggio. Una lettura edificante, godibile e positiva.
Alessandro
Voto:
Il racconto aneddotico, nella "alta filosofia divina" praticata dai Sufi, è il sentiero preferito per portare dolcemente il lettore ad una comprensione diversa e più profonda, fortunatamente lontana dalle abissali immondizie pseudo-esoteriche odierne, di quella triplice realtà - Divina, Cosmica e Umana - su cui si struttura la Vita, sensibile e metafisica, e da cui dobbiamo trarre i necessari insegnamenti per riunirci con l'Eterno Fattore, colmo d'Amore per ogni suo Fedele.
Lisa
Voto:
Fantastico libro! Cos'è un cammello? UN mezzo per attraversare il deserto.
Proprio come questo libro. Lo consiglio a tutti... il deserto si sa, va attraversato in fretta, per non morire di sete....
Lisa
Eleonora
Voto:
"Il cammello sul tetto" è un libro per il quale non può esistere un voto accettabile, per quanto alto possa essere. Come si fa a dare un voto a un messaggio, anzi, all'unico messaggio che si dovrebbe ascoltare ed accogliere nella nostra vita? Lo Sheikh Burhanuddin, in questo suo lavoro, ci dice che è davvero possibile essere felici, ce ne mostra la via, ci spiega i motivi della nostra infelicità e come uscirne, se davvero lo vogliamo. Lo fa con parole che arrivano direttamente al cuore; dentro di noi riconosciamo la verità di tutto ciò che dice. Ci dona la Speranza. Possiamo davvero farcela, se davvero lo vogliamo. Niente è impossibile perchè come egli scrive: "La forza di volontà è l'arco, l'intenzione è la freccia: con questi due strumenti puoi arrivare dove vuoi.".
Eleonora
Voto:
Ho appreso della pubblicazione di questo libro con gioia. Lo leggerò al più presto, sicura di trovare in esso parole di grande sapienza. Ho conosciuto Burhanuddin ad un suo seminario. Ne ho apprezzato la saggezza e ho sentito la sua potente energia. Ma, soprattutto, mi è rimasto nel cuore.