Descrizione
Ecco un nuovo libro di Giulio Malvani. Un nuovo incontro con le nostre radici culturali. Come le serate davanti al caminetto con gli anziani di famiglia, depositari del sapere tramandato oralmente. Giulio fa questo. E si cimenta con uno degli argomenti più affascinanti: la ce:rca del Graal.
Tutti noi abbiamo concetti differenti di tale ricerca, poiché le fonti da cui traiamo le nostre conoscenze sono distinte nella sostanza e nella sembianza. Siamo abituati ad immaginare i cavalieri del medioevo secondo lo stereotipo cinematografico oppure come la rimembranza degli studi scolastici ce li mostra evanescenti; pensiamo, allora, quanto può essere arduo entrare nella mentalità di uomini dei quali abbiamo una visione che scivola nella nebbia e dei quali non riusciamo a cogliere l'intima essenza.
Il linguaggio dei romanzi del Graal è quello medievale, come anche le ambien-tazioni, ma i veri contenuti, che si celano dietro le vicende narrate, provengono da epoche quasi dimenticate. Nei testi viene divulgata, sotto forma di ricco simbolismo, l'essenza di una sapienzialità che conduce l'animo umano, attento e sensibile, alla ricerca per eccellenza. Quella del Graal.
Giulio ci guida, lungo i sentieri che gli autori del ciclo del Graal hanno costruito, per illustrare la nuova cavalleria, e mostra gli indizi utili, seminati su quelle piste, per poter seguire le tracce dell'oggetto più lontano ed inviolabile, più sacro e puro, che il medievo abbia utilizzato per riferirsi al mondo superiore. La chiarezza con cui rivela quello che si nasconde dietro ogni scena potrebbe indurre il lettore superficiale a ritenere chiaro il linguaggio e lo scopo delle opere commentate; il nostro consiglio è di non farlo mai. Annotate le chiavi interpretative di cui Giulio si avvale e fatele vostre, ma vagliatele attentamente come movendovi attraverso collegamenti ipertestuali che potrebbero condurvi verso nuovi sentieri, che si trovano magari anche aldilà di quelli battuti volutamente da Giulio e che sta all'animo attento e sensibile scorgere e seguire.
Per trovare il passepartout per i segreti del Graal, Giulio da tutti gli strumenti per farlo, ma attenti a saperli usare bene, poiché l'errore fondamentale, che può acca-dervi, è di dare tutto per scontato, tutto per risolto, in poche parole: negare ai simboli la loro innegabile ricchezza e polivalenza.
Dettagli Libro
Editore | Penne e Papiri |
Anno Pubblicazione | 2004 |
Formato | Libro - Pagine: 63 - 17x24cm |
EAN13 | 9788889336069 |
Lo trovi in: | Tradizione del Graal |
Autore
Giulio Malvani, nato nel 1923, è generale ed ingegnere. Dal 1972 si dedica alla saggistica esoterica e templare, pubblicando vari libri su tali tematiche e collaborando a riviste specializzate italiane e straniere. Scrive anche con lo pseudonimo di Julius Cohen. Per le Edizioni Penne & Papiri ha pubblicato: "La Dama e l'Amor cortese (Julius Cohen)", "Della sapienzialità templare", "De Alchimia", "La cerca del Graal".
Potrebbero interessarti anche:
Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!
Scrivi una recensione!