-5%
Un Cervello Tutto Nuovo

  Clicca per ingrandire

Un Cervello Tutto Nuovo

Come rigenerarlo e potenziarlo con metodi naturali. Alimentazione, ritmi circadiani, micoterapia, adattogeni e nootropi, integratori

Stefania Cazzavillan

( 1 Recensione Cliente )

  • Prezzo: € 17,95 invece di € 18,90 sconto 5%

    o 3 rate da € 5,99 senza interessi. Scalapay

  • Disponibilità Immediata (consegna in 24/48 ore)

Con "Un Cervello Tutto Nuovo" Stefania Cazzavillan - già autrice di "Supermetabolismo con la Dieta Chetogenica" e "I Funghi per la Salute" - mette a disposizione un kit di neuroprotezione... continua

Ti è piaciuto questo libro? Scrivi una recensione! Guadagni Punti Gratitudine!
Ricorda anche di condividerlo

Descrizione

Con "Un Cervello Tutto Nuovo" Stefania Cazzavillan - già autrice di "Supermetabolismo con la Dieta Chetogenica" e "I Funghi per la Salute" - mette a disposizione un kit di neuroprotezione aggiornato per mantenere giovane e sano il nostro cervello:

  • L'alimentazione antinfiammatoria, la crononutrizione e il digiuno intermittente;
  • Qualità e ritmi del sonno;
  • Gli adattogeni, sostanze naturali che combattono lo stress;
  • I nootropi, tra cui molti funghi, che proteggono il cervello e potenziano le funzioni cognitive.

Avere un cervello in salute ci permette di vivere una vita piena, felice e ricca di significato. Possiamo addirittura potenziare le abilità del nostro cervello, che spesso lavora a regime ridotto. Per questo dobbiamo prendercene cura. Uno stile di vita inadeguato (alimentazione, ritmi del sonno, stress, tossine, farmaci, sedentarietà...) crea uno stato infiammatorio che ne altera il funzionamento.

Patologie come il morbo di Alzheimer iniziano a presentarsi tra i venti e i quarant'anni, molto prima che si manifestino i sintomi che portano alla diagnosi, quando è troppo tardi per recuperare la situazione.

Abbiamo però un'arma a nostra disposizione: le patologie neurologiche sono prevenibili e quindi le scelte e le azioni che quotidianamente compiamo determinano il destino di domani in termini di salute, funzionalità e di rischio di malattia. Vale pertanto la pena fare uno sforzo e cambiare le nostre abitudini oggi per assicurarci una vita migliore, piena di energia e che ci consentirà un invecchiamento più sano e felice.

Intervenendo per tempo con un approccio preventivo multisfaccettato è possibile preservare il nostro preziosissimo cervello dai danni di patologie neurodegenerative. L'importante è iniziare subito, fin da ora, a prendercene cura.

In che modo?

I fattori su cui possiamo agire sono molteplici. Fortunatamente abbiamo a nostra disposizione quello che Stefania Cazzavillan chiama un «toolkit della neuroprevenzione», una serie di comportamenti consapevoli e di strategie da mettere in atto per preservare e ottimizzare le funzioni del nostro cervello: qualità del sonno, alimentazione, attività fisica e integrazione.

In questo libro compirai un viaggio alla scoperta di un organo che per certi versi appare un po' misterioso: vedrai in breve la sua anatomia, potrai cercare di capire come si è evoluto e come funziona; ti addentrerai poi a scoprire come prendertene cura attraverso il toolkit della neuroprevenzione.

Andrai indietro nel tempo, fino a tre milioni e mezzo di anni fa, per poi proiettarti nel futuro, perché è lì che è giusto arrivare con un cervello in salute e performante.

Indice

Introduzione. Noi siamo il nostro cervello

1. Un mistero nella testa

  • Il nostro cervello oggi
  • Che cosa fa il cervello
  • La corteccia
  • Dal cervello al sistema nervoso

2. Lo sviluppo del cervello

  • Dieta e dimensioni del cervello
  • L'adattamento dell'apparato digerente
  • L'uomo è davvero carnivoro?
  • L'uomo è lipivoro
  • L'acido urico non è un nemico
  • La situazione oggi: quando l’acido urico è troppo
  • I funghi e il cervello
  • Perché il cervello ha smesso di espandersi?

3. I talenti del cervello

  • La neuroplasticità
  • La neurogenesi
  • La neuroinfìammazione
  • La microglia: il protagonista principale
  • Ripulire il cervello
  • Dormi che ti passa
  • Altre strategie per la «manutenzione» cerebrale

4. Vai dove ti porta il cuore

  • Il cervello del cuore
  • Un errore e una geniale intuizione
  • Il legame mente-corpo
  • Lo stress e l'equilibrio perduto
  • La teoria polivagale
  • Misurare gli effetti dello stress sul sistema nervoso autonomo

5. Nutrire il microbiota

  • Il ruolo dell'intestino
  • L'asse intestino-cervello
  • Microbi amici
  • L'alimentazione e l'intestino

6. Nutrire il cervello

  • Le neurotossine alimentari
  • Metabolismo e infiammazione
  • Diabete e cervello
  • Come sostenere il metabolismo cerebrale con l'alimentazione

7. Il toolkit della neuroprevenzione

  • Non è mai troppo presto
  • Alimentazione
  • Ritmi circadiani e orologio biologico
  • Crononutrizione
  • Qualità e ritmi del sonno
  • Esercizio fisico
  • Speciale menopausa
  • Come sostenere la donna in menopausa

8. Le sostanze naturali che potenziano e proteggono il cervello: adattogeni e nootropi

  • Protezione contro lo stress: gli adattogeni
  • Potenziare il cervello: i nootropi
  • Nootropi storici e di nuova generazione
  • I funghi medicinali
  • I nootropi nello sport
  • I nootropi nella vita
  • I nootropi nell'età che avanza
  • I nootropi «in pillole»

9. Gli integratori per il cervello e il sistema nervoso

  • Integratori a sostegno e protezione del sistema nervoso centrale
  • Quando integrare

10. Cervello e ambiente

  • Gli erbicidi e i pesticidi
  • I farmaci
  • Le polveri sottili
  • Le micro e le nanoplastiche
  • Il fumo di sigaretta
  • I campi elettromagnetici (CEM)
  • I metalli pesanti
  • L'acqua

Note bibliografiche

Dettagli Libro

Editore Sperling & Kupfer
Anno Pubblicazione 2024
Formato Libro - Pagine: 253 - 15x21cm
EAN13 9788820079857
Lo trovi in: Cervello
Posizione in classifica: 1.975° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri )

Autore

Stefania Cazzavillan - Foto autore Stefania Cazzavillan vive a Vicenza, è laureata in Scienze Biologiche e specializzata in Genetica cum laude presso l'Università di Bologna nel 1998. Ha conseguito il Diploma in Naturopatia cum laude presso la Libera Università Italiana di Naturopatia Applicata (IRL), e ha studiato Neurotraining e Medicina funzionale. È iscritta all'Ordine Nazionale dei Biologi dal 1989, dal 2004 è membro del GSMI (Gruppo di Studio di Medicine Integrate) e dal 2006 è parte integrante dell'lnternational Mycoptherapy Institute (IMI) di cui è presidente dal 2008. Ha lavorato per oltre 20 anni in una... Continua a leggere la Biografia di Stefania Cazzavillan

Recensioni Clienti

5,00 su 5,00 su un totale di 1 recensione

  • 5 Stelle

    100%
    100%
  • 4 Stelle

    0%
    0%
  • 3 Stelle

    0%
    0%
  • 2 Stelle

    0%
    0%
  • 1 Stelle

    0%
    0%

Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!

Scrivi una recensione!

Antonella

  Acquisto verificato

Voto:

Ho acquistato questo libro perché ho avuto la fortuna di conoscere la dottoressa Cazzavillan per una consulenza riguardo la malattia che aveva mio figlio. Tutte le indicazioni che mi aveva dato hanno avuto dei risultati. Grazie dottoressa!

Caricamento in Corso...