Descrizione
La storia di una delle religioni più importanti della contemporaneità, raccontata da Sua Santità il Dalai Lama.
Come dice il riconosciuto fondatore della Mindfulness, Jon Kabat-Zinn, Che cosa è il Buddhismo è al tempo stesso “coinvolgente e pieno di saggezza”.
Si tratta di un volume in cui Sua Santità il Dalai Lama ha voluto raccontare la storia del Buddhismo dal suo interno, partendo dalle vicende biografiche di Buddha Sakyamuni per poi spiegare, in maniera chiara e interessante, le susseguenti diramazioni.
Un volume a cui il Dalai Lama ha dedicato grande attenzione e grazie al quale, con la sua visione piena di compassione, spera di poter aiutare i lettori ad avere una più chiara comprensione di cosa sia il Buddhismo e il motivo del crescente successo di questa religione in Occidente.
Il buddhismo è praticato da centinaia di milioni di persone in ogni angolo della terra, dalle grotte del Tibet ai templi di Tokyo fino ai ritiri nei boschi di sequoie degli Stati Uniti. Tutte le sue diverse tradizioni (quella meridionale Theravàda, basata sul canone pàli, e quelle settentrionali del Tibet e dell'Asia orientale, che fanno riferimento a testi originariamente scritti in sanscrito) affondano le radici negli insegnamenti di un uomo vissuto in India 2500 anni fa, che, tradotti in numerose lingue, hanno conosciuto una diffusione globale e reso il buddhismo una delle religioni più influenti del mondo contemporaneo.
In queste pagine Sua Santità il Dalai Lama e la monaca buddhista americana Thubten Chodron esplorano, con un'analisi mai condotta finora in questi termini, gli elementi comuni, le sinergie e le divergenze fra le principali correnti del buddhismo rispetto ad alcune pratiche e dottrine essenziali: le «quattro nobili verità» sull'origine del dolore e sulla via per la sua cessazione; l'«originazione dipendente», ossia il ciclo che dall'ignoranza porta all'attaccamento, al karma e a perpetuare rinascita, invecchiamento e morte; la pratica della meditazione, nella sua progressione a vari livelli e i relativi ostacoli e antidoti; la cura della condotta morale da parte di laici, monaci e negli stadi di realizzazione più avanzati; la coltivazione delle virtù (fra le quali l'amore, la compassione, la gioia e l'equanimità); la saggezza della visione profonda che coglie l'impermanenza e la «vacuità» intrinseca di tutti i fenomeni, comprese le persone e il nostro stesso «io»; e infine il significato del nirvana e della liberazione.
Il modo rispettoso con cui i due autori affrontano temi e nodi teorici cruciali è la prova che, ai loro occhi, tutte le forme assunte storicamente da questa singolare religione senza chiese né papi condividono per molti aspetti la stessa eredità e i medesimi scopi. Di qui l'appassionato invito ai vari gruppi e movimenti buddhisti a moltiplicare le occasioni d'incontro e di conoscenza reciproca, per dissipare malintesi e convinzioni erronee sulle differenze dottrinali e sulle pratiche culturali presenti in ogni tradizione e paese.
Ma un obiettivo altrettanto importante che il Dalai Lama si propone di raggiungere con questo libro è quello di aiutare i lettori occidentali ad avere una più chiara comprensione di cosa sia realmente il buddhismo e delle profonde ragioni del suo crescente successo su scala mondiale.
Indice
Premessa
Prologo
Prefazione
Abbreviazioni
- Origine e diffusione della dottrina del Buddha
- Il rifugio nei Tre Gioielli
- I sedici attributi delle quattro verità
- L'addestramento superiore alla condotta morale
- L'addestramento superiore alla concentrazione
- L'addestramento superiore alla saggezza: i trentasette fattori del risveglio
- Vacuità e assenza del sé
- L'originazione dipendente
- La quiete unita alla visione profonda
- Progredire sul sentiero
- I quattro incommensurabili
- Bodhicitta
- L'addestramento del bodhisattva alle perfezioni
- La possibilità del risveglio e la natura di buddha
- Il tantra
Conclusioni
Note
Dettagli Libro
Editore | Oscar Mondadori |
Anno Pubblicazione | 2022 |
Formato | Libro - Pagine: 387 - 14x21,5cm |
EAN13 | 9788804770619 |
Lo trovi in: | Buddhismo |
Posizione in classifica: | 2.313° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Autore

Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 2 recensioni
-
5 Stelle
100% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Patrizia
Acquisto verificato
Voto:
Sua Santità Dalai Lama e la monaca buddista Thubten Chodron in questo libro offrono un'analisi ed un approfondimento accurato su elementi comuni, sinergie e divergenze che esistono nelle principali correnti del buddismo. Utile a chi ha desiderio di avvicinarsi al buddismo ed interessante lettura per chi voglia semplicemente documentarsi su questa filosofia di vita.
Lucia
Acquisto verificato
Voto:
Un libro molto utile per chi si vuole approcciare a questa filosofia di vita. Che lo si faccia per esigenze spirituali o per pura curiosità, è veramente un testo valido, scritto in collaborazione con personalità di spicco della religione buddista. Per questo motivo si è assolutamente sicuri della validità delle fonti.