Potrebbero interessarti anche:
Descrizione
Decifrare il linguaggio nascosto delle emozioni animali ci permetterà di amarli al meglio e di imparare, di riflesso, ad amare di più noi stessi.
Non siamo più due mondi distinti e paralleli. Abbiamo capito che esiste un linguaggio comune, quello delle emozioni, che ci permette di relazionarci e interagire in maniera profonda ed empatica con i nostri amici a 4 zampe.
Stiamo attraversando un momento di grande cambiamento nella relazione con il regno animale.
Ora anche in Italia, a livello collettivo, le scelte nei confronti degli animali toccano le questioni alimentari e moltissime persone hanno preso le distanze dal consumo di carne e/o i suoi derivati. Anche per quanto riguarda le scelte terapeutiche si sono aperte nuove possibilità e viene sempre più richiesta una preparazione specifica da parte del veterinario: Omeopatia, Fiori di Bach e/o Medicina Tradizionale Cinese.
Si tratta insomma di una vera e propria rivoluzione culturale nel modo di intendere il mondo del benessere animale. Abbiamo finalmente capito che qualunque scelta noi facciamo, o non facciamo, nei confronti dei “nostri” animali, risuona all’interno della nostra relazione. Tra me e lui: io che scelgo per lui e lui mi aiuta a capire le giuste scelte da fare. Non siamo più due mondi distinti e paralleli.
Abbiamo capito che esiste un linguaggio comune, quello delle emozioni, che ci permette di relazionarci e interagire in maniera profonda ed empatica con i nostri amici a 4 zampe.
L’autore, veterano nel campo della veterinaria, ci racconta tante storie di esperienze reali vissute con i suoi pazienti a 4 zampe e i loro padroni per aiutarci a comprendere sempre meglio il legame profondo tra le nostre e le loro emozioni.
Allegati
Indice
Introduzione
PARTE PRIMA: LE EMOZIONI
Capitolo 1 - L’incontro con gli animali
- Una dimensione tipicamente umana
- Dal razionale all’emozionale
- L’onda animale
- ...individuale
Capitolo 2 - Gli animali si muovono dentro la nostra vita
Capitolo 3 - L’alfabeto animale
- Emozioni come linguaggio comune
- Emozioni base
Capitolo 4 - Risuonare insieme
Capitolo 5 - Dal senso di colpa alla responsabilità
PARTE SECONDA: PERSONAGGI E IMMAGINI
Capitolo 6 - Personaggi
- Il controllore
- La vittima
- L’osservatore
Capitolo 7 - Immagini: vere o virtuali?
- Il giardino interiore
Capitolo 8 - Immagini individuali
Capitolo 9 - Ritornare bambini
Capitolo 10 - L’immagine animale nel sogno lucido:
- il gioco delle tre parole
Appendice - Cosa sono i fiori di Bach?
Ringraziamenti
Biografia degli Autori
Bibliografia
Dettagli Libro
Editore | Macro Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2020 |
Formato | Libro - Pagine: 170 - 14,5x21cm |
EAN13 | 9788828536796 |
Lo trovi in: | Animali |
Posizione in classifica: | 1.891° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Approfondimenti
Capitolo 2 - Gli animali si muovono dentro la nostra vita:
"Ciao Stefano,
sono Carla; ti scrivo in merito a una delle mie 4 gatte che non sta bene. Abbiamo già eseguito tutti gli esami necessari, della leucemia, della FIV, l’esame del sangue per i reni, per il fegato ecc. Circa 10 giorni fa è iniziata l’apatia di Puffy, una gattina di 2 anni, sterilizzata senza averla mai fatta partorire, vitale ed energica. La bambina di casa, come la chiamiamo noi. Portata dal veterinario, aveva la febbre a 40, le abbiamo dato l’antibiotico e su consiglio del dottore la vitamina B. Diciamo che non le manca l’appetito, se le cose sono buone le mangia come sempre, ma quello che è cambiato, nonostante nel secondo controllo dal veterinario la febbre fosse sparita, è che ha perso completamente la sua vitalità. Se ne sta tutto il giorno attorcigliata su una coperta di pile, sopra una sedia, e non si alza nemmeno per mangiare. Non gioca con gli altri gatti, non va fuori, non ti graffia né gioca come faceva prima appena la toccavi… insomma, è apatica. Il cibo glielo mettiamo nel piattino e lei mangia da seduta. Idem per l’acqua. Nessun gioco gatto-umano o altro attira la sua attenzione. Se le vai vicino e la tocchi dolcemente, accarezzandola e parlandole, ti guarda con grandi occhi ma senza luce, come se ti dicesse voglio stare sola, lasciatemi. La dottoressa ci ha detto che la causa è psicologica, ha parlato di qualche trauma o altro… ma sicuramente non ci siamo… (le responsabili dei gatti siamo io e la mia coinquilina Paola, lei è la sua “mammotta” umana). Puffy vive in casa con me, Paola e altre inquiline disinteressate ai gatti… Poi ci sono gli altri tre felini della banda: c’è la sua mamma Cleo, che ha partorito Puffy in casa, nel sottoscala; c’è Gea, gattina di 8 anni, il capo del clan, e suo figlio Max, bianco fumo, occhi azzurri, cicciotto e buono con tutti. Aria di cambiamento per il destino di Puffy in effetti c’è, perché la sua mammotta Paola ci ha comunicato, circa due settimane fa, che andrà via da casa a convivere con il suo compagno e porterà via Puffy e Cleo. Potrebbe essere questa la causa della tristezza di Puffy… abbandonare la casa natia e i suoi compagni gatti. Oppure il freddo invernale che inibisce la sua vitalità. Sto cercando giorno per giorno di entrare in empatia con lei per capire cosa le è successo e che fine hanno fatto tutta la sua grande vitalità e la voglia di vivere. Stefano, vorrei tanto aiutare Puffy a star bene e farla ritornare quella di un tempo. Se in base a quanto ti ho scritto riesci a indicarmi una cura omeopatica da seguire, te ne sarei infinitamente grata.
Grazie di tutto
Carla
P.S. fino alle 16:30 di oggi sarò in ufficio, quindi se rispondi a questo indirizzo mail posso leggere la tua mail.
Un abbraccio."
Continua a leggere l'estratto del Capitolo 2 del libro "Che Cosa Mi Vuoi Dire?"
Autore

Stefano Cattinelli è laureato in medicina veterinaria. Esperto di Omeopatia e Fiori di Bach. Ha ultimato il percorso in Bio-psico-genealogia con il dottor Gerard Athias e si occupa della Nuova medicina Germanica del dottor Ryke Geer Hamer. Negli ultimi 15 anni si è dedicato all’approfondimento dell’antroposofia di Rudolf Steiner. Ultimamente ha intrapreso il percorso delle costellazioni famigliari con Bert Hellinger. Nel 2009 ha creato il Percorso di Dinamica Emozionale Uomo-Animale-Uomo. Lavora tra Trieste e Treviso dove esercita la veterinaria sistemica famigliare.
Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 7 recensioni
-
5 Stelle
100% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Marina
Acquisto verificato
Voto:
grande Stefano Cattinelli, in questo libro sono descritti casi da lui trattati, è impressionante come i nostri compagni a 4 zampe ci aiutino nel nostro percorso di crescita, a loro dobbiamo veramente molto e questo libro ce lo racconta. Lo consiglio vivamente.
Cristina Mainardi
Voto:
Bellissimo libro che racconta moti esempi pratici di come i rapporti tra gli esseri umani e i loro compagni di vita "pelosi" siano molto profondi e tutt'altro che banali. I nostri amici ci aiutano in tutti i modi con il loro amore incondizionato e, se siamo davvero attenti con il cuore aperto, ci "dicono" senza usare le parole ciò che nel momento presente sta accadendo. Molto consigliato a chi vuole approfondire la relazione animale-essere umano
Samuela
Acquisto verificato
Voto:
Semplice e diretto, direi anche rassicurante. Un buon testo da leggere e ...."sentire".
Enrica
Acquisto verificato
Voto:
Ho scoperto casualmente questo libro mentre stavo approfondendo alcuni temi legati al benessere degli animali, e sono rimasta... folgorata! La gioia di non sentirmi più sola nel credere in una comunicazione profonda, oltre i consueti canali, si è unita alla scoperta di nuovi spunti e nuove strade da percorrere nella relazione con i nostri amici pelosi. Un libro che consiglio a tutti gli amanti degli animali e a coloro che desiderano conoscersi di più attraverso i loro occhi e il loro cuore. Enrica
Camilla
Voto:
Bellissimo libro. Aiuta ad ascoltare maggiormente i nostri amici animali
Laura
Acquisto verificato
Voto:
sono molto contenta di aver acquistato questo libro, che ci fa avvicinare alle emozioni dei nostri amici anima-li. grazie, Laura
Sara
Voto:
Questo libro mi ha aiutato ad approfondire una nuova chiave di lettura, un nuovo modo di vedere noi stessi e il nostro rapporto con i nostri amici cani e gatti. I numerosi esempi di relazioni uomo-animale sono interessanti ed entusiasmanti allo stesso tempo. Tante storie su come si può imparare a leggere il comportamento del nostro cane e del nostro gatto in modo diverso, dando spazio alle nostre emozioni e alle nostre storie personali, creando un legame più solido con i nostri animali e scoprendone il significato più profondo.