Descrizione
In un gruppo di persone, un uomo vede una donna sconosciuta che con un gesto quasi impercettibile sembra volersi isolare dagli altri.
Commosso, Yair le scrive, proponendole un rapporto profondo, aperto, libero da qualsiasi vincolo, ma esclusivamente epistolare.
Più che una proposta è un'implorazione e Myriam ne resta colpita, forse sedotta.
Un mondo privato si crea così fra loro, ognuno dei due offre all'altro ciò che mai avrebbe osato dare ad alcuno, e in questo processo di svelamento Yair e Myriam scoprono l'importanza dell'immaginazione nei rapporti umani e la sensualità che si nasconde nelle parole.
Finché Yair si rende conto che le lettere di quella donna stanno aprendo un varco dentro di lui, gli chiedono con imperiosa delicatezza una svolta nella sua vita interiore.
Il risultato è un romanzo avvolgente e "impudico" che ci mostra quanta strada bisogna percorrere per vincere la paura e arrivare a toccare liberamente, con pienezza, l'anima (e il corpo) di un altro essere umano.
Dettagli Libro
Editore | Oscar Mondadori |
Anno Pubblicazione | 2022 |
Formato | Libro - Pagine: 321 - 12,5x19,5cm |
EAN13 | 9788804752981 |
Lo trovi in: | Racconti, Letteratura e Diari di viaggio |
Autore

Recensioni Clienti
4,00 su 5,00 su un totale di 3 recensioni
-
5 Stelle
67% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
33% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Sabrina
Acquisto verificato
Voto:
È uno dei miei libri preferiti, bellissimo!! il migliore di grossman sicuramente. Un libro unico che ti fa rimanere incollata su ogni singola pagina!
Sabrina
Voto:
È un romanzo unico, formato solo di lettere. La cosa che ho particolarmente apprezzato sono le bellissime citazioni trovate al suo interno.
T.
Voto:
Un salasso. Una scrittura pesante e a volte contorta. La trama è molto bella (nonché il tema e la struttura di come viene concepito il romanzo) ma tutto il libro si snoda nel laborioso e nella lentezza. Una lentezza che non trova sbocco neanche nel finale: aperto ma interdetto, “quasi” senza senso, triste e cupo. I temi trattati toccano una profondità dell’anima – potremmo dire – rara, ma la grevità della scrittura fa precipitare l’intero assunto. Non è un libro facile, da consigliare solo ai “perseveranti”.