Descrizione
Per chi abbia identificato in Rudolf Steiner una guida fondamentale tanto per la propria personale esistenza che per la società contemporanea, e non solo quale “creatore di senso” in un’epoca di dominante nichilismo antisociale, si pone come essenziale l’identificazione delle cause materiali e i fondamentali motivi spirituali che sostanziarono la vicenda della sua morte prematura.
I nemici più accaniti ed efficaci di Rudolf Steiner furono le Chiese e, a partire dalla fine della Prima Guerra Mondiale, il nascente movimento di destra radicale della Germania sconfitta, dai cui “lombi” ariosofici sarebbe stato partorito il mostro nazionalsocialista.
Quando diciamo “Chiese”, a parte luterani e protestanti che pur non mancarono di vomitare i loro insulti, intendiamo soprattutto quel particolare e fondamentale ambito cattolico che viene sotteso dalla parola “gesuitismo”, la cui violenta opposizione all’Antroposofia nacque in un momento storico ben preciso.
Perché dunque Steiner venne così ferocemente avversato da ogni famiglia di “poteri”, palesi od occulti? Questi ultimi oggi celebranti ulteriori connubi con un papa targato SJ, e con i potentati gesuitico-massonici trionfanti tramite l’oligarchia tecnofinanziaria che domina l’Europa sedicente “unita”...
Indice
La pista gesuita di Prabhat Eusebio
Prefazione di Fausto Carotenuto
Introduzione: Rudolf Steiner. Una morte prematura
Premessa
- Preparazione e discepolato (1861-1882)
- Goethe e la “Filosofìa della Libertà” (1882-1894)
- Weimar e Berlino: verso Anthropos-Sophia (1894-1902)
- Nascita e sviluppo di Anthropos-Sophia (1902-1913)
- Nella tempesta della Guerra (1913-1919)
- Entrare nella “Pelle del Drago”: dall’idea della Triarticolazione alle fiamme del Goetheanum (1919-1922)
- La nascita dei Nuovi Misteri e il “mistero” dell’avvelenamento (1923-1925)
- Dalla morte di Steiner a oggi (Breve excursus su “l’Antroposofìa dopo Steiner”)
Bibliografìa
Dettagli Libro
Editore | Uno Editori |
Anno Pubblicazione | 2014 |
Formato | Libro - Pagine: 203 - 14x20cm |
EAN13 | 9788897623946 |
Lo trovi in: | Verità nascoste |
Approfondimenti
"Chi ha avvelenato Rudolf Steiner?"
"Quella espressa nel titolo di questo bel libro non è una domanda minore, ma una questione fondamentale.
Perché chi ha ucciso Rudolf Steiner, tra i principali propulsori del risveglio di coscienza della nostra epoca, ha continuato e continua a operare alacremente perché l’onda del risveglio - ora in piena espansione - non si sviluppi.
Steiner è stato ucciso perché era il più organico, il più scientifico, il più efficace, il più diretto nell’indicare le nuove strade della crescita umana: quelle di un pensiero libero e potente, animato da un cuore forte e coraggioso, capace di azioni di vera trasformazione positiva della società umana. In contatto costante e in collaborazione diretta con quel mondo spirituale che accuratamente organizza e sostiene il grande piano evolutivo della crescita umana. Un contatto senza intermediari, senza fìnti pontefici, che ormai da millenni non assicurano più la funzione di collegamento con il divino, ma piuttosto quella di vero e proprio “tappo”, di barriera all’indispensabile connessione diretta degli esseri umani con le grandi forze del Cielo.
Forze antispirituali e forze antiumane hanno voluto assassinare Steiner per fermare questi sviluppi. Per mantenere le barriere e l’illusoria intermediazione. Per non perdere un antico potere di controllo sulle coscienze. E naturalmente non si sono fermate all’avvelenamento, ma hanno tramato con determinazione perché le organizzazioni antroposofìche sopravvissute alla morte di Steiner fossero indebolite e condizionate pesantemente; fossero infiltrate nei vertici per fare in modo che quel luminoso messaggio d’amore vedesse sostanzialmente depotenziato il proprio impatto sulla crescita della società umana.
Andrea Franco individua molto bene e in modo convincente tanto i mandanti dell’omicidio quanto i personaggi che si sono occupati di portare a termine l’opera di condizionamento successiva all’omicidio stesso. Da ricercare dentro e fuori le strutture dell’Associazione Antroposofìca.
Individuare le origini del grande complotto contro Steiner e l’Antroposofìa significa anche identificare con precisione le principali forze antiumane e antispirituali oggi all’opera nel mondo, nel tentativo di fermare il grande fenomeno storico dei risvegli di coscienza. Ora come non mai, infatti, queste stesse forze occupano le principali posizioni di guida politica, finanziaria, religiosa e culturale del pianeta."
Dalla prefazione di Fausto Carotenuto
Autore
Recensioni Clienti
4,14 su 5,00 su un totale di 14 recensioni
-
5 Stelle
50% -
4 Stelle
29% -
3 Stelle
7% -
2 Stelle
14% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Monica
Acquisto verificato
Voto:
Il titolo ad effetto crea un'aspettativa che il libro, secondo me, non soddisfa. Le informazioni che vengono fornite dall'autore mi sono sembrate poco chiare. E' meglio di niente ma per apprezzare il pensiero e la figura di Steiner credo ci si debba rivolgere ad altri testi.
Nicola
Acquisto verificato
Voto:
libro scritto benissimo nei dettagli,all'interno si trovano tanti collegamenti a tutta l'opera del maestro dei tempi, Andrea Franco è molto preparato
Nelly
Acquisto verificato
Voto:
Testo molto interessante che indaga laddove la società antroposofica mantiene il più assoluto riserbo. A volte la scrittura é leggermente pesante e mi ricorda un pochino lo stile di Prokofiev, ma ho divorato iil libro in due giorni, anche per la sua indagine storica di fatti poco conosciuti. Complimenti all'autore!
Michele
Acquisto verificato
Voto:
Libro appassionante e chiaro nella lettura. Molto spazio alla biografia di R. Steiner con aneddoti poco conosciuti. Ricco anche di altri contenuti antroposofici.
Helga
Acquisto verificato
Voto:
Una tesi interessante, descritta in questo saggio, e indubbiamente sostenuta dal fatto che Steiner era un elemento difficile da inquadrare nella società di inizio Novecento e in molti circoli esoterici, lo consiglio
Michele
Acquisto verificato
Voto:
Da sempre affascinato di Rudolf Steiner in quanto libero pensatore che con le sue scoperte era senz'altro una persona scomoda in un sistema mondiale da sempre corrotto in ogni dove, ho acquistato questo libro perché i grandi uomini come lo è stato Steiner sono sempre stati ostacolati nel corso della storia e questo libro spiega bene perché, una voce fuori dal cuore in una società che andava uniformandosi anno dopo anno dalla seconda guerra mondiale in poi in un dominante nichilismo antisociale.
Valentina
Acquisto verificato
Voto:
Immagino che questo libro possa piacere o non piacere, personalmente l'ho apprezzato molto. In realtà è per gran parte un "ripasso" della figura e dell'opera di Steiner. Mi ha fatto piacere riceverlo in dono dal Giardino dei Libri.
Andrea
Acquisto verificato
Voto:
Buon prodotto efficace rispetto a quanto promesso. E' sufficiente poca quantità per ottenere per ottenere buona pulizie dei capelli e della cute. Assenti effetti sgraditi.
alessandra
Acquisto verificato
Voto:
Suggestiva ipotesi sulla fine del grande Rudolf Steiner, anticipatore di realtà che nel tempo stiamo toccando con mano. Un testo per chi vuole approfondire quanto figure essenziali siano spesso ostacolate poichè ritenute scomode.
Edoardo
Acquisto verificato
Voto:
Pensavo meglio, probabilmente per una mia carenza intellettiva, ma non sono stato in grado di com prendere a pieno il testo.
Elena Maria
Voto:
Recensione e riflessioni sul testo "Chi ha avvelenato Rudolf Steiner?" Di Andrea Franco. Dopo un'attenta lettura di questo testo, davvero interessante e scorrevole, non so se sposerò la teoria dell'avvelenamento di Rudolf Steiner. Sicuramente ho approfondito la mia conoscenza di questa straordinaria persona e di questo straordinario pensiero, metodo, approccio alla vita e alla persona: L'antroposofia. Sono sicuramente molto influenzata dall'opera di Steiner, nella mia vita personale e professionale: ho costruito una casa in legno, spazio di vita e di lavoro. Sono una Danzamovimentoterapeuta e mi interesso di medicine tradizionali e non convenzionali dove al centro c'è la persona nella sua totalità bio-psico-sociale-spirituale. Concludo con le parole dell'autore:"L'antroposofia è infine pensabile come una pianta- da cui siano cresciuti diversi frutti (le realizzazioni pratiche) - la quale abbia come fondamentale ragion d'essere la possibilità di produrne dei nuovi, fatto lasciato in ultima analisi alla libertà e alla creatività di chi, a un certo punto della propria esistenza, senta la necessità e il desiderio di coltivarla.". Elena Fossati
Alessandro
Voto:
Ho trovato questo libro molto interessante. Credo sia il migliore che parla di Rudolf Steiner. La biografia del grande filosofo scritta in maniera precisa ed esaustiva con spazio per numerosi dettagli e approfondimenti e spunti di riflessione. Un testo che merita di essere letto perchè la storia di Steiner deve essere a conoscenza di tutti.
Milva
Acquisto verificato
Voto:
Lo sto leggendo. E' interessante approfondire la personalità e quello che era ed è l'insegnamento di steiner. del quale sapevo già qualcosa, qui associato a tutto ciò e a tutti quelli che hanno interesse a distruggere e/o a non far conoscere il messaggio che ci salverebbe a vita facendocela vedere da una prospettiva più vera, realista, dove la spiritualità è l'essenza e non un punto di vista..................... la scrittura pare un po' per 'quelli del settore', ma andando avanti a leggerlo potrò essere più precisa
Francesco
Acquisto verificato
Voto:
Ho letto il libro. Credo che rispetto ai contenuti il titolo crei un po' troppa aspettativa. Anche l'apertura ricalca la aspettativa data dal titolo. Ho trovato una buona prospezione biografica di Rudolf Steiner che però non ha soddisfatto tutta l'aspettativa creata. In fine valuto 4 stelle il libro perchè mi sembra che il lavoro fatto dall'autore sia lodevole e di pregio.
Alice
CREDO CHE QUESTA RECENSIONE SIA STATA ERRONEAMENTE INSERITA QUI IN QUANTO RIGUARDA UN PRODOTTO PER LA PULIZIA DEL CUOI CAPELLUTO..PREGO VERIFICARE