Descrizione
"Chi ha spostato il mio formaggio?" è una semplice parabola che rivela una profonda verità sul cambiamento.
Una storia divertente e istruttiva su quattro personaggi che vivono in un "labirinto" e sono alla costante ricerca di un "formaggio" che li nutra e li faccia vivere felici. Nasofino e Trottolino sono topolini; Tentenna e Ridolino, invece, sono gnomi che hanno la stessa taglia dei topolini ma un comportamento molto simile agli umani. Il "formaggio" è la metafora di quello che vorremmo avere dalla vita: un buon lavoro, un rapporto d'amore, soldi, salute, serenità d'animo.
Il "labirinto" è il luogo in cui cerchiamo quello che desideriamo: l'azienda in cui lavoriamo, la famiglia, la comunità in cui viviamo. Nella storia i personaggi si trovano a fronteggiare dei cambiamenti inattesi. Alla fine uno di loro affronta il mutamento con successo e scrive sui muri del "labirinto" che cosa ha imparato dalla sua esperienza. Leggendo le scritte dello gnomo Ridolino si potrà scoprire come gestire il cambiamento per subire meno stress e avere più successo (o comunque lo si voglia definire) nel lavoro e nella vita.
- E' l'edizione illustrata a colori del best seller che ha venduto in Italia più di 200.000 copie.
- Un'idea regalo per tutti dai più piccoli ai più grandi.
- Una storia semplice ma con grande significato che ha cambiato il modo di vedere le cose di tutti i suoi lettori.
Dettagli Libro
Editore | Sperling & Kupfer |
Anno Pubblicazione | 2007 |
Formato | Libro - Pagine: 144 - 12,5x19,5cm |
EAN13 | 9788820043988 |
Lo trovi in: | Crescita personale |
Autore

Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
3,83 su 5,00 su un totale di 6 recensioni
-
5 Stelle
50% -
4 Stelle
17% -
3 Stelle
17% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
17%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Acquisto verificato
Voto:
Un libro molto interessante sul cambiamento. Alla base per tutte le sfide dei tempi moderni. Molto istruttivo e consigliato a tutti.
Acquisto verificato
Voto:
Molto carino... concetto importante in un saggio molto semplice, facile da leggere e altrettanto semplice da applicare... Lettura ideale per ragazzi
Acquisto verificato
Voto:
una storia semplice e brillante con la quale il lettore imparerà l'importanza del prendere decisioni volte al miglioramento della vita mediante la continua scelta e la lucidità dello scegliere quando si è davanti ad un bivio
Voto:
E' un libricino sicuramente di impatto e a prima vista appare perfino illuminante... Invece guardando più a fondo, publicizza solo uno stile comportamentale tipico dei nostri giorni e anche del mondo del lavoro moderno, dove tutto (tutti) si deve (devono) sfruttare quanto possibile e abbandonare al momento che non ci serve (servono) più. Insomma un "carpe diem" senz'anima ne sentimento! Consiglio comunque di leggerlo per capire l'essenza su cui si basa la nostra "civiltà": Chi Tentenna (citando il nome emblematico del personaggio che poco si adatta ai cambiamenti) è perduto!
Acquisto verificato
Voto:
Un libricino per dimensioni, ma di grande impatto. Il formaggio è la metafora di quello che noi desideriamo o meglio di quello che ci rende felici, che talvolta nella vita ci può essere spostato. Se non siamo pronti ai cambiamenti che la vita ci riserva possiamo rimanere paralizzati dalla paura, dallo sconforto, mentre essere pronti ci fa cogliere il miglioramento che cela un cambiamento. Adatto a tutte le età, consiglio di leggerlo anche a ragazzi e bambini.
Voto:
Peccato non ci siano molte recensioni. Perchè è un libretto veramente carino. Io l'ho letto alle mie figlie ma era più indicato per me che per loro. Consigliato davvero. Il formaggio è sinonimo di tutto quello che noi desideriamo (sia una carriera, un compagno, etc) spostarlo è la metafora per i cambiamenti che la vita ci riserva e ai quali non sempre siamo preparati. Comunque buona lettura. http://giannina-ilgabbiano.blogspot.com/