Ma Chi Ti Ha Insegnato l'Educazione?

  Clicca per ingrandire

Ma Chi Ti Ha Insegnato l'Educazione?

Genitori sulla scena educativa

Giorgio Prada

  • Prezzo: € 21,50

    o 3 rate da € 7,17 senza interessi. Scalapay

    Articolo non soggetto a sconti per volontà dell'editore

  • Disponibilità: immediata! (consegna in 24/48 ore)

Un’occasione di confronto per genitori, ma anche per chi si occupa di educazione famigliare. Il volume cerca con semplicità di mettere in luce cosa accade “sulla scena educativa familiare”,... continua

Ti è piaciuto questo libro? Scrivi una recensione! Guadagni Punti Gratitudine!
Ricorda anche di condividerlo

Descrizione

Un’occasione di confronto per genitori, ma anche per chi si occupa di educazione famigliare. Il volume cerca con semplicità di mettere in luce cosa accade “sulla scena educativa familiare”, nel tentativo di sostenere il compito appassionante e tremendo di “tirar grandi” i propri figli.

Viviamo oggi un periodo di grande disorientamento, anche in ambito educativo. Le preoccupazioni che le grandi istituzioni esprimono riguardano la situazione di "emergenza educativa", e chi accoglie volentieri questa tesi prima o poi finisce per puntare il dito sulle famiglie. Dall'università alle scuole superiori, passando per la primaria fino alla scuola dell'infanzia, il verbo dell'emergenza concentra le sue prediche sui genitori, considerati l'anello debole! Mentre i talk-show televisivi scaricano sulle famiglie una quantità di prescrizioni ad opera di psichiatri, medici e psicologi, tra genitori ci incarichiamo spesso di trasmettere ai nostri conoscenti il verbo dell'inquietudine.

L'educazione non è in crisi da oggi! Forse solo oggi ci accorgiamo della gravità della situazione; è peraltro un fatto che a fronte di tutti questi appelli non registriamo un sostanziale cambiamento di rotta: occorrerebbe investire in educazione, eppure si persevera nell'"imperativo categorico" di tagliare, condividendo solo a parole la necessità di rendere prioritari gli interventi educativi! Si preferisce puntare il dito sui genitori, ma l'anello debole è costituito piuttosto da una riflessione pedagogica ancora insufficiente, per non parlare dello smantellamento progressivo delle politiche sociali.

Denso di esempi pratici e frutto dell'esperienza di anni dedicati alla formazione e alla ricerca con i genitori, questo punto di vista rappresenta il carattere particolare di un testo che si svolge nella forma di itinerario, sostenendo la riflessione di chi quotidianamente interpreta la "parte" di genitore. La metafora della "scena educativa" accompagna così lo svolgimento del percorso, consentendo a chiunque di riflettere sull'esperienza genitoriale; non si chiede ai genitori di diventare dei professionisti o degli studiosi di educazione, ma si valorizza la loro esperienza affascinante e complessa assicurandole la comprensione e il rispetto che merita. In questo testo i genitori - ma anche chi si occupa di educazione famigliare e di educazione in genere - troveranno un'occasione di confronto; anziché porre ancora una volta l'accento sul "dover essere", esso illumina infatti cosa accade effettivamente "sulla scena educativa familiare", nel tentativo di sostenere ciascuno nel compito appassionante e tremendo di crescere i figli

Dettagli Libro

Editore Franco Angeli Edizioni
Anno Pubblicazione 2012
Formato Libro - Pagine: 160 - 15,5x23cm
EAN13 9788856848311
Lo trovi in: Guide per genitori ed educatori

Autore

Giorgio Prada è formatore e pedagogista, docente a contratto a supporto presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Milano Bicocca.

nessuna recensione

Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?

Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!

Scrivi una recensione!
Caricamento in Corso...