Descrizione
Se la società chiassosa in cui viviamo ci spinge a credere che vinca sempre chi ha l'ultima parola, Dan Lyons dimostra come, al contrario, il potere sia nelle mani di chi sa stare zitto.
Combinando scienza comportamentale e consigli pratici, e portando la testimonianza diretta di scienziati, storici, esperti, persino agenti della CIA, Lyons rivela alcune infallibili strategie per comunicare con successo, per pensare in modo critico, per aprire mente e orecchie al mondo che ci circonda.
In altre parole, per ottenere molto parlando poco. Illuminante e coinvolgente, "Chiudi Quella C***o di Bocca" offre gli strumenti necessari per diventare ciascuno la migliore versione di sé tanto sul lavoro quanto in famiglia e nelle relazioni, raggiungendo così un maggior benessere fisico ed emotivo.
Perché, dopotutto, noi siamo ciò che diciamo. O, meglio, ciò che scegliamo di non dire.
Dettagli Libro
Editore | Garzanti Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2023 |
Formato | Libro - Pagine: 215 - 14x21cm |
EAN13 | 9788811010890 |
Lo trovi in: | Comunicazione |
Posizione in classifica: | 10.051° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Autore
Dan Lyons (1960) è un autore bestseller del New York Times, nonché sceneggiatore e giornalista per Forbes e Newsweek.
Recensioni Clienti
4,00 su 5,00 su un totale di 1 recensione
-
5 Stelle
0% -
4 Stelle
100% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Michele
Acquisto verificato
Voto:
Divertente libro su un argomento molto serio ovvero quello di imparare a tacere, oggi poco praticato; l'autore, giornalista, parlatore convulsivo ha deciso di fare delle ricerche su questo problema dopo aver perso lavoro e messo in crisi la famiglia, scoprendo che coinvolge molte persone. Propone, scherzosamente, il uso "metodo" STFU, Shut The Fuck Up, che tradotto è il titolo del libro, chiudere la bocca non solo verbalmente faccia a faccia, ma anche con i social riducendo i contatti e interventi inutili. Alcune considerazioni: rivolto quasi sempre ad un pubblico americano pochi accenni ad altri paesi; molti autori, psicologi, medici, scienziati e ricerche citate, purtroppo ogni studioso offre un proprio metodo; usati come esempi solo milionari, manager (CEO), politici famosi e artisti dimenticando chi svolge un semplice lavoro. Comunque valido e interessante per le riflessioni che propone in un linguaggio semplice senza tecnicismi scientifici. Grazie