Descrizione
Scopri gli effetti del cibo sulla tua mente, sul tuo comportamento e sulla tua vita!
In una concezione completamente nuova e diversa del cibo e del comportamento, Cibo per la Mente ci dimostra, in termini chiari e accessibili, come alimenti sani e naturali, consumati nelle giuste combinazioni, possano liberarci dalla depressione e dall'ansia e risollevare il nostro modo di vedere la vita.
I coniugi Miller, psicologi inglesi, espongono dieci principi per un'alimentazione intelligente, capace di ridare equilibrio alla dieta e alla vita. Puoi accrescere la stima in te stesso e migliorare la tua vita sociale: tutto con un semplice cambiamento di dieta.
Basato anche su principi di alimentazione tradizionale, il testo analizza l'effetto delle energie alimentari, della sovralimentazione e degli additivi chimici sullo sviluppo, la personalità e il comportamento.
Ricco di aneddoti e casi personali, ci insegna a migliorare la qualità della nostra vita, per cogliere gli innumerevoli benefici di una dieta salutare, centrata ed equilibrata.
Indice
Presentazione
Prefazione
1. Uomo, Cibo, Comportamento
Parte 1 - Gli elementi di base di un'alimentazione intelligente
2. Cibo: una visione completa
3. Come equilibrare la dieta
4. Il cibo principale per l'uomo
5. I 10 principi dell'alimentazione intelligente
Parte 2 - Creare equilibrio
6. Ritrovare il centro
7. Estremi
8. Supercontrazione, superespansione
9. Prospettive di equilibrio
Parte 3 - Il mangiare innaturale
10. Dis-integrazione
11. Zucchero
12. Alienazione
13. Grassi e latticini
14. Mangiare troppo e obesità
15. Come mangiare
Parte 4 - Tre problemi specifici
16. Disturbi sessuali
17. Problemi educativi nei bambini
18. Reazioni emotive provocate dal cibo
Parte 5 - Preparazione del cibo e atteggiamenti mentali
19. Crudo o cotto?
20. Gli atteggiamenti mentali mentre si cucina e si mangia
Parte 6 - Raccomandazioni
21. Che cosa devo mangiare?
Indice analitico
Dettagli Libro
Editore | Macro Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2021 |
Formato | Libro - Pagine: 199 - 11x17cm |
EAN13 | 9788828527176 |
Lo trovi in: | Alimentazione e salute |
Posizione in classifica: | 3.265° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Autori
Il dottor Saul Miller è un medico psicologo, laureato all'Università Mac Gill e all'Istituto di Psichiatria dell'Università di Londra. Svolge la sua attività come medico clinico, ricercatore ed insegnante.
Jo Ann Miller, è una psicologa sociale laureata all'Università Mac Gill e alla London School di Scienze Economiche e Politiche.
Potrebbero interessarti anche:
Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 4 recensioni
-
5 Stelle
100% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Vincenza
Acquisto verificato
Voto:
Tascabile e pratico da leggere e dopo averlo letto , sono molto attenta all’alimentazione perché mi viene più facile farlo
Gabriella
Voto:
Testo semplice e interessantissimo, fruibile da chiunque al di là delle proprie conoscenza nel campo dell'alimentazione naturale, gli autori con leggerezza e positività descrivono gli effetti che hanno gli alimenti che scegliamo sul nostro comportamento. Libro ricco di aneddotti e racconti personali.
Gabriella
Voto:
Questo è un manuale molto particolare che mi comunica delle verità e quindi sento privo di inganni. I due autori coniugi innanzitutto hanno vissuto in molti luoghi dei vari continenti dove hanno osservato il modo di mangiare e di preparare il cibo, traendo delle importanti correlazioni tra modus alimentandi e salute. Il modo scorretto di alimentarsi, insieme ad altre variabili, tra cui additivi chimici, conservanti, eccesso di quantità, produce spesso malanni "moderni" quali diabete, arteriosclerosi, artrite, e malattie degenerative.Con semplici consigli e cinque raccomandazioni, essi ci insegnano il modo corretto di alimentarsi al fine di restare "centrati" e non cadere vittime della depressione, della disistima, o di altre malattie.
Olga Maria
Acquisto verificato
Voto:
Piccolo manuale esaustivo della bioenergetica del cibo. Scritto in modo equilibrato e competente. Adatto sia a chi già conosce la materia che come primo approccio per coloro che vogliono uscire dalla solita visione "intelligente" ridotta a proteine, grassi, carboidrati, vitamine, trattati come pezzi amorfi ed equivalenti ancorchè provenienti da ogni fonte alimentare purchè sia. Qui si impara a vedere che la vita nutre la vita.