Descrizione
Una vera rivoluzione oggi può e deve partire dalla produzione del cibo, un grande campo di azione dove il sistema agroalimentare globalizzato ha cancellato la biodiversità, avvelenato il suolo e reso la nostra dieta sempre più omologata e insostenibile.
Il cambio di paradigma si impone anzitutto nella produzione agricola e nella salvaguardia dell’ambiente, da cui dipende il mantenimento degli ecosistemi e della salute dell’uomo.
Gli autori del libro "Cibo e Salute", tra cui spiccano le figure di Vandana Shiva e Franco Berlino, tracciano un’inversione di rotta a cominciare dal nostro stile di vita: bisogna dire sì ai sistemi agricoli naturali su piccola scala, per recuperare la vitalità del cibo e garantire un accesso più democratico alle risorse della terra. E bisogna dire no all’avanzata di un modello produttivo basato sullo sfruttamento dei popoli e degli ecosistemi.
In gioco c’è la nostra salute e la sopravvivenza pacifica sul pianeta Terra.
Il libro contiene un contributo esclusivo di Franco Berrino, epidemiologo ed esperto di nutrizione, e il Manifesto “Food for Health” un accorato appello alla resistenza alimentare sottoscritto da Vandana Shiva e altri undici esperti a livello internazionale.
Dettagli Libro
Autori

Vandana Shiva, scienziata, filosofa, fondatrice di organismi di ricerca e di movimenti per la difesa delle comunità locali, delle loro risorse e delle donne in particolare, è una delle voci di maggior prestigio sulle tematiche più controverse della globalizzazione. Dal suo pensiero e dalle azioni intraprese emerge un’articolata e concreta alternativa ai processi di distruzione degli equilibri ambientali e sociali del Terzo Mondo. È una delle più brillanti promesse della fisica indiana quando abbandona una sicura carriera nel programma di energia nucleare nel suo Paese denunciandone...
Continua a leggere la Biografia di Vandana Shiva
Mira Shiva - Direttrice di Initiativefor Health and Equity in Society, presidente di Health Action International Asia-Pacific. Medico e attivista nel campo della salute pubblica, ha contribuito alle tematiche della giustizia sociale nell’assistenza sanitaria, dell’uso adeguato dei medicinali, della salute delle donne e delle problematiche legate alla sopravvivenza delle fasce indigenti delle popolazioni dei paesi del terzo mondo. Membro fondatore di “Doctors for Food Safety & Biosafety”, è presidente della divisione per le politiche pubbliche della “Voluntary Health...
Continua a leggere la Biografia di Mira Shiva

Franco Berrino, medico, patologo, epidemiologo, dirige il Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale Tumori di Milano. Ha promosso lo sviluppo dei registri tumori in Italia e in Europa. Ha portato avanti un intenso percorso di studi per indagare il rapporto fra stile alimentare, livelli ormonali e successiva incidenza del cancro, conducendo diverse sperimentazioni sullo stile di vita per prevenire l'incidenza del cancro al seno e delle sue recidive (progetti DIANA). Collabora con Attivecomeprima dal 1992. Tanti i libri scritti dal Prof. Berrino, così come...
Continua a leggere la Biografia di Franco Berrino